Libri di E. Paris (cur.)
Ingegneri & ingegneria a Firenze. A quarant'anni dall'istituzione della facoltà di ingegneria
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 256
L'idea di questo volume nasce al momento di ripensare l'organizzazione dell'Università di Firenze conseguente alla recente riforma, con l'obiettivo di ripercorrere l'evoluzione della Facoltà di Ingegneria nei suoi 40 anni, raccontandone e documentandone la storia, raccogliendo ricordi e documenti di un periodo attraversato da mutamenti significativi. La ricerca effettuata dai curatori e da tanti colleghi ha allargato progressivamente l'orizzonte del lavoro per recuperare non solo i contenuti della storia accademica ma anche quelli della storia "civile" della Facoltà, osservandone il laborioso crescere, affermarsi e consolidarsi nell'Ateneo Fiorentino, e rilevandone anche le relazioni con il contesto sociale ed economico (la città, la regione, il coinvolgimento nazionale ed internazionale) che circonda un soggetto collettivo significativo come la "nostra" Facoltà d'Ingegneria. Questo ha consentito di esplorare e documentare ambiti rilevanti per una conoscenza non banale di quanti attori hanno attraversato lo scenario della Facoltà e di quali fenomeni la Facoltà stessa sia stata osservatrice e protagonista. Così il lavoro si è arricchito di una molteplicità di contenuti che ciascun capitolo declina con piacevole energia e che è difficile sintetizzare in un paradigma solo storico o celebrativo.
Rischio idraulico: interventi per la protezione del territorio. Le casse di espansione
Libro: Copertina morbida
editore: CISM
anno edizione: 2010
pagine: 162
Le problematiche che emergono dalla crescente interazione tra la dinamica delle reti idrografiche e le attività antropiche, in particolare i fenomeni di piena e le conseguenti condizioni di rischio idraulico cui sono esposti beni e persone, si pongono tra gli aspetti fondamentali nel governo del territorio. Tra gli interventi strutturali di mitigazione del rischio, le casse di espansione costituiscono oggi una tipologia di opera sempre più diffusa sul territorio e che pertanto richiede un'attenta valutazione degli aspetti connessi alla realizzazione, gestione e funzionamento. Il corso intende fare il punto delle conoscenze tecniche e scientifiche relative a tali opere.