Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Signoroni (cur.)

Osterie d'Italia 2021. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2021. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 940

Osterie d'Italia 2021 racconta anche quest'anno il meglio della cucina di territorio e di tradizione: saranno tanti i nuovi ingressi tra le pagine della guida, perché il mondo delle osterie ha dimostrato di potersi adattare e di sapersi rinnovare anche in un momento tutt'altro che semplice. L'edizione 2021 sarà ricca di novità: accanto alle informazioni che da sempre si trovano in guida troverete anche piatti simbolo di ciascun locale, per sapere subito cosa non perdere. Una nuovissima integrazione online, gratuita e riservata a chi acquisterà la versione cartacea, accompagnerà l'uscita in libreria: qui i dati che pensiamo siano passibili di cambiamento nel corso dell'anno (si pensi ad esempio al numero di coperti, alla presenza di nuovi dehors, agli orari) saranno costantemente aggiornati. per offrire un servizio sempre più puntuale a chi ci dà fiducia e per sostenere un meraviglioso patrimonio italiano che non possiamo perdere. Scoprite l'italia con Osterie d'Italia!
22,00

Osterie d'Italia 2020. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2020. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 900

Osterie d'Italia compie trent'anni e per festeggiare cambia e diventa ancora più bella e facile da consultare. Un nuovo formato, una nuova grafica e tante nuove informazioni raccolte, come in ogni edizione, visitando in forma anonima tutti i locali presenti in guida. L'obiettivo resta fedele nel tempo: raccontare le osterie italiane, locali che in un ambiente informale propongono cucina di territorio a un prezzo giusto e facendo attenzione al valore delle materie prime. Per questo troverete una scheda dove sono narrate la storia del locale, la sua atmosfera, la cucina e riportati i prezzi di alcune portate. Ad accompagnare la descrizione principale, da quest'anno, una più piccola che in poche righe riassume i tratti principali dell'osteria: un aiuto per chi deve scegliere al volo e non vuole sbagliare. Oltre alla Chiocciola e alla Bottiglia, usati per gli indirizzi che incarnano al meglio l'osteria e per quelli che hanno una selezione di vini degna di nota, la guida si arricchisce di nuovi simboli per contrassegnare le trattorie che propongono vini al calice, hanno un parcheggio o un dehors, propongono una buona selezione di birre, si trovano nei pressi di una stazione o di un casello autostradale.
22,00

Osterie d'Italia 2018. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2018. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2017

pagine: 896

Sono oltre duemila i locali visitati per l'edizione 2018. Anche quest'anno abbiamo mangiato in tutte le osterie raccontate nelle pagine della guida che avete tra le mani: 1616 tavole che propongono una cucina semplice, con le migliori materie prime, strettamente legata al luogo in cui è realizzata, proposta a un prezzo corretto. Per viaggiare in tutta Italia e sapere sempre l'indirizzo giusto dove fermarsi.
22,00

Osterie d'Italia 2017. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2017. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2016

pagine: 896

Giunta alla sua ventisettesima edizione, Osterie d'Italia si conferma la compagna di viaggio ideale per tutti quelli che sono alla ricerca di luoghi autentici, gestiti da osti appassionati e competenti, capaci di trasformare le migliori materie prime in piatti che guardano alla tradizione. La rete di collaboratori diffusa in tutta Italia visita ogni anno tutte le oltre 1400 strutture raccontate in guida e segnala con il simbolo della Chiocciola quelle che meglio rappresentano l'osteria, con il Formaggio quelle dove si può trovare un'ottima selezione di latticini, e con la Bottiglia quelle che si distinguono per una valida proposta di vini. Le osterie con un orto di proprietà, quelle con una proposta vegetariana e quelle che preparano piatti per celiaci sono segnalate con un'icona dedicata. Per chi è alla ricerca della tradizione più autentica con un occhio al buono, pulito e giusto.
22,00

Osterie d'Italia 2016. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2016. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2015

pagine: 928

Slow Food da trent'anni difende la cucina di tradizione e il cibo buono, pulito e giusto. Le Osterie d'Italia sono un approdo sicuro per assaggiare i piatti di territorio più autentici. La guida vi racconta 1.700 locali, tra conferme e novità: il meglio della cultura gastronomica italiana.
22,00

Osterie d'Italia 2015. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2015. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 928

Da venticinque anni la guida "Osterie d'Italia" accompagna alla scoperta della cucina italiana di tradizione e di territorio regalando un viaggio indimenticabile in più di 1700 locali della nostra penisola. Partire con Slow Food per sedersi a tavola con meno di 35 euro.
22,00

Osterie d'Italia 2014. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2014. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2013

pagine: 928

La guida che riesce a raccontare in modo completo e affidabile le migliori osterie, le materie prime utilizzate, la migliore cucina di territorio e di tradizione a un prezzo contenuto, senza perdere di vista il grande valore dell'accoglienza. Sono oltre 1700 i locali recensiti perché custodi e promotori di piatti e materie prime di altissimo valore a un prezzo non superiore a 35 euro (vini esclusi) e per ognuno una scheda esaustiva racconta i piatti più significativi e attribuisce non premi ma simboli: Chiocciola, Bottiglia, Formaggio per segnalare i posti con l'offerta complessiva migliore, quelli che hanno una bella selezione di vini e quelli che si distinguono per la proposta dei formaggi. La guida è impreziosita dalle introduzioni regionali - un bel modo per conoscere i luoghi che si vanno a visitare - e gli "Scelti per Voi" - una lista di piatti della tradizione con i posti dove vale la pena andarli a provare. All'interno sono inoltre segnalate le osterie dove la cucina prepara anche piatti senza glutine, è presente un orto di proprietà, si può scegliere un menù vegetariano.
22,00

Osterie d'Italia 2013. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2013. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2012

pagine: 928

La guida che racconta in modo completo e affidabile le migliori osterie, le materie prime utilizzate, la migliore cucina di territorio e di tradizione a un prezzo contenuto, senza perdere di vista il grande valore dell'accoglienza. Sono 1713 le Osterie d'Italia 2013 e per ognuna una scheda esaustiva racconta i piatti più significativi e attribuisce non premi ma simboli: Chiocciola, Bottiglia, Formaggio per segnalare i posti con l'offerta complessiva migliore, quelli che hanno una bella selezione di vini e quelli che si distinguono per la proposta dei formaggi. La guida è impreziosita dalle introduzioni regionali - un bel modo per conoscere i luoghi che si vanno a visitare - e gli "Scelti per Voi" - una lista di piatti della tradizione con i posti dove vale la pena andarli a provare. Nell'edizione 2013 ritornano le pizzerie a Napoli, i trippai di Firenze e i buffet di Trieste: gli inserti regionali riservati a tradizioni, luoghi di ristoro e piatti che rappresentano spesso valide alternative a un pasto vero e proprio.
22,00

Osterie d'Italia 2012. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Osterie d'Italia 2012. Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2011

pagine: 928

Tra le guide gastronomiche più vendute in Italia, deve gran parte del suo successo al suo essere affidabile e alla consolidata scelta di locali dove trascorrere momenti piacevoli, gustando piatti tradizionali preparati con cura scelti da menù entro i 35 euro. La nuova edizione ha una veste grafica capace di soddisfare l'estetica e in grado di rendere più agevole la consultazione. Aprono ogni regione l'introduzione dedicata alle peculiarità del territorio e i locali scelti per voi dove trovare le migliori interpretazioni delle ricette della tradizione. Nuovo è anche il modo di raccontare le 1700 osterie. All'attenzione per la cucina di territorio si somma quella per le materie prime e per la loro stagionalità: novità che sottolinea l'importanza di quanto sta dietro al piatto servito.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.