Libri di Eleonora Boni
Una notte d'estate e altri racconti
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 95
L'estate declinata da grandi maestri della scrittura: la comicità macabra di Ambrose Bierce, le atmosfere notturne di Kate Chopin, un'acuta riflessione sulla menzogna che in O. Henry si sviluppa a partire da un cactus, la partenza di una nave dal molo di un'isola hawaiana descritta da Jack London. E ancora una misteriosa isoletta di roccia tappezzata di boschi sperduta in mezzo al mare in cui si muovono i personaggi di Willa Cather, lo schiavismo dal punto di vista di chi lo subisce nelle parole di Mark Twain, il diario sentimentale di un'adolescente con troppi pretendenti nel racconto di Ring Lardner, una bambina contrariata e il suo disegno proibito nello stile ammaliante di Katherine Mansfield; in un'antologia perfetta da leggere sotto l'ombrellone o nelle calde notti estive.
Un'estate in giallo
E. Phillips Oppenheim, Emma Orczy, Stacy Aumonier, Arthur Conan Doyle
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 128
Nel primo racconto di questa raccolta, "Il segreto della Magnifique" di E.P. Oppenheim, incontriamo un criminale poco ortodosso, Mr Laxworthy, immerso nel lusso e nei colori della Costa Azzurra. Ne "Il caso di Miss Elliott", di Emma Orczy, facciamo invece la conoscenza di uno dei più riusciti esempi di “armchair detective”, ovvero ‘detective da poltrona’: Bill Owen, uomo apparentemente ordinario, che riesce a risolvere i crimini su cui indaga senza mai lasciare la sua postazione all’A.B.C. Teashop di Londra. E ancora, ne "Il delitto perfetto" di Stacy Aumonier, che il premio Nobel John Galsworthy definì uno dei migliori scrittori di racconti brevi di tutti i tempi, due fratelli sull’orlo della rovina economica studiano nei minimi particolari un piano per l’assassinio della zia, al fine di accedere ai fondi familiari. A conclusione della raccolta troviamo l’imprescindibile Arthur Conan Doyle con il mistero della "Criniera di leone", in un’antologia di racconti gialli e polizieschi che hanno fatto la storia del genere. Con i racconti di: S. Aumonier A.C., Doyle E.P., Oppenheim E. Orczy.
Parigi, Francia
Gertrude Stein
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 95
Dal momento in cui si stabilì in Francia, nel 1903, fino alla sua morte a Neuilly-sur-Seine nel 1946, la celebre scrittrice americana fu una figura di spicco nel mondo dell’arte parigino e non solo. La sua casa al 27 di rue de Fleurus divenne il centro delle frementi “arti moderne” d’inizio secolo, luogo d’incontro di alcuni tra gli artisti più importanti del Novecento, come Henri Matisse, Pablo Picasso, Ernest Hemingway ed Ezra Pound. In questo memoir pubblicato nel 1940, anno dell’invasione tedesca a Parigi, Stein racconta la città con la meraviglia e lo stupore del primo approccio, avvenuto quando aveva quattro anni; vi troviamo galline che attraversano la strada ordinate e senza esitazioni, proprio come i parigini, il cibo, l’arte e la mondanità, i francesi dalle braccia sottili e le gambe robuste che li rendono degli ottimi soldati, il tutto nel caratteristico stile monologante e fluviale dell’autrice che compone, con movimento rapsodico, un’eccezionale descrizione di un luogo consegnato al mito, culla dell’espressione artistica e civile e crocevia di pensatori da tutto il mondo.
Una notte d'estate e altri racconti
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 95
L'estate declinata da grandi maestri della scrittura: la comicità macabra di Ambrose Bierce, le atmosfere notturne di Kate Chopin, un'acuta riflessione sulla menzogna che in O. Henry si sviluppa a partire da un cactus, la partenza di una nave dal molo di un'isola hawaiana descritta da Jack London. E ancora una misteriosa isoletta di roccia tappezzata di boschi sperduta in mezzo al mare in cui si muovono i personaggi di Willa Cather, lo schiavismo dal punto di vista di chi lo subisce nelle parole di Mark Twain, il diario sentimentale di un'adolescente con troppi pretendenti nel racconto di Ring Lardner, una bambina contrariata e il suo disegno proibito nello stile ammaliante di Katherine Mansfield, in un'antologia perfetta da leggere sotto l'ombrellone o nelle calde notti estive.
Un'estate in giallo
E. Phillips Oppenheim, Emma Orczy, Stacy Aumonier, Arthur Conan Doyle
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 120
Nel primo racconto di questa raccolta, "Il segreto della Magnifique" di E.P. Oppenheim, incontriamo un criminale poco ortodosso, Mr Laxworthy, immerso nel lusso e nei colori della Costa Azzurra. Ne "II caso di Miss Elliott", di Emma Orczy, facciamo invece la conoscenza di uno dei più riusciti esempi di "armchair detective", ovvero "detective da poltrona": Bill Owen, uomo apparentemente ordinario, che riesce a risolvere i crimini su cui indaga senza mai lasciare la sua postazione all'A.B.C. Teashop di Londra. E ancora, ne "II delitto perfetto" di Stacy Aumonier - che il premio Nobel John Galsworthy definì uno dei migliori scrittori di racconti brevi di tutti i tempi - due fratelli sull'orlo della rovina economica studiano nei minimi particolari un piano per l'assassinio della zia, al fine di accedere ai fondi familiari. A conclusione della raccolta troviamo l'imprescindibile Arthur Conan Doyle con il mistero della "Criniera di leone", in un'antologia di racconti gialli e polizieschi che hanno fatto la storia del genere.
Parigi, Francia
Gertrude Stein
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 93
Dal momento in cui si stabilì in Francia, nel 1903, fino alla sua morte a Neuilly-sur-Seine nel 1946, la celebre scrittrice americana fu una figura di spicco nel mondo dell’arte parigino e non solo. La sua casa al 27 di rue de Fleurus divenne il centro delle frementi “arti moderne” d’inizio secolo, luogo d’incontro di alcuni tra gli artisti più importanti del Novecento, come Henri Matisse, Pablo Picasso, Ernest Hemingway ed Ezra Pound. In questo memoir pubblicato nel 1940, anno dell’invasione tedesca a Parigi, Stein racconta la città con la meraviglia e lo stupore del primo approccio, avvenuto quando aveva quattro anni; vi troviamo galline che attraversano la strada ordinate e senza esitazioni, proprio come i parigini, il cibo, l’arte e la mondanità, i francesi dalle braccia sottili e le gambe robuste che li rendono degli ottimi soldati, il tutto nel caratteristico stile monologante e fluviale dell’autrice che compone, con movimento rapsodico, un’eccezionale descrizione di un luogo consegnato al mito, culla dell’espressione artistica e civile e crocevia di pensatori da tutto il mondo.