Libri di ERMENEIA
Ospedali & salute. Quattordicesimo rapporto annuale 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 352
Beauty report 2010. Primo rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Nasce Beauty Report/2010, primo Rapporto sull'industria cosmetica in Italia, promosso da UNIPRO - Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche e realizzato dalla società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema. Si è inteso con tale iniziativa creare un appuntamento annuale di informazione, di interpretazione e di confronto sul settore, diretto a operatori economici, consumatori, media e istituzioni, allo scopo di far conoscere meglio la realtà economico-imprenditoriale della cosmetica e di presidiare l'attraversamento dell'attuale fase di crisi con le necessarie "mutazioni" che ci attendono. Il Rapporto illustra i fenomeni-chiave del settore, grazie innanzitutto ad un check-up approfondito della situazione delle imprese, che sottolinea un buon livello di tenuta delle stesse rispetto all'attuale situazione di crisi, senza trascurare tuttavia i processi di inevitabile differenziazione tra le aziende. Si esplorano inoltre - attraverso una seconda analisi - gli atteggiamenti dei consumatori nei confronti dei prodotti cosmetici, giungendo a misurare il valore relativamente anelastico se non addirittura anticiclico delle propensioni all'acquisto. Nell'insieme si scopre, al di là di molti luoghi comuni esistenti, come il settore risulti assai più "pesante" rispetto alla sua immagine di presunta "leggerezza".
Ospedali & salute. Secondo rapporto annuale 2004
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il Rapporto 2004 registra, nella popolazione italiana, un atteggiamento volto a considerare l'offerta di servizi ospedalieri come un sistema misto pubblico/privato, nell'ambito del quale esercitare le proprie scelte, sulla base di un'adeguata informazione, oggi peraltro avvertita come insoddisfacente. Una maggiore opportunità di alternative distribuite sul territorio presenta tuttavia un'inevitabile contropartita in termini di costi aggiuntivi, di cui il cittadino risulta consapevole e per i quali si dichiara disponibile ad assumersi le responsabilità conseguenti. Assecondare la crescita di un sistema ospedaliero misto costituisce l'obiettivo di riferimento dell'Aiop, cui l'esercizio del Rapporto intende contribuire.
Microimpresa e sviluppo urbano a Roma. Primo rapporto annuale 2005
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Esiste uno stretto legame tra piccolissima dimensione d'impresa e realtà metropolitana. Le aziende con meno di 10 addetti rappresentano infatti il 96,3% del totale a Roma, il 94,8% a Milano, il 96,1% a Napoli e il 96,9% a Palermo. In particolare a Roma l'intervallo tra i due ultimi Censimenti ha visto crescere le microimprese del +75,9%. E, all'interno di esse, l'aumento riguarda soprattutto le aziende individuali. L'ambiente metropolitano sembra dunque svolgere una funzione di "vivaio" naturale dell'imprenditorialità minore. Per converso la presenza di un grande numero di iniziative sia pure di dimensioni limitate contribuisce ad ispessire la vita della grande città sotto il profilo del reddito, del lavoro, dei consumi e della coesione sociale.
Ospedali e salute. Terzo rapporto annuale 2005
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
È ormai il terzo anno che il Rapporto "Ospedali e Salute" svolge la sua funzione di presidio nei confronti di una realtà importante come quella dei servizi ospedalieri. Essi meritano molta attenzione perché danno vita ad una serie di flussi importanti che alimentano il sistema: quello dei 12 milioni di cittadini innanzitutto che varcano annualmente le soglie dei diversi istituti (pubblici, privati accreditati e non); quello dei 634 mila operatori che forniscono la loro professionalità al sistema; quello delle risorse finanziarie (47 miliardi di euro solo di spesa pubblica cui si aggiunge la componente di spesa privata).
L'artigianato per lo sviluppo. Primo rapporto annuale 2006
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Accompagnare la crescita competitiva dell'artigianato trentino e farne percepire la portata agli operatori e all'opinione pubblica: questo è lo scopo di questo Primo Rapporto. L'artigianato è un settore esteso, costituito da 14.000 aziende, 20.000 fra titolari e soci e 35.000 addetti. Esso si presenta capillarmente distribuito sul territorio, sino a toccare il rapporto di 1 addetto ogni 14 abitanti o anche 1 ogni 10 in alcuni Comprensori come la Val di Fiemme e la Val di Fassa. Il percorso di sviluppo è lungo e impegnativo e non deve far dimenticare che l'intero Paese deve saper utilizzare al meglio la risorsa dei tanti imprenditori "molecolari" cui in fondo fanno capo pur sempre il 96% delle imprese italiane.
Microimpresa e sviluppo urbano a Roma. Secondo Rapporto Annuale 2006
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 304
Per il secondo anno la Camera di Commercio di Roma ha promosso, tramite la sua azienda speciale IRFI, un Rapporto sulla microimpresa nel contesto urbano capitolino. Il tema è rilevante perché esiste uno stretto legame tra microimprenditorialità e tessuto urbano che funge da "vivaio" naturale delle aziende; perché le tante "molecole" aziendali contribuiscono a consolidare il tessuto economico e a rafforzare la coesione sociale della città; perché bisogna qualificare la piccolissima impresa attraverso le opportune azioni di formazione, di informazione e di assistenza, cui è dedicato per l'appunto il lavoro dell'IRFI che ogni anno coinvolge un migliaio di operatori, impegnati a migliorare la qualità della gestione delle proprie aziende. L'indagine esamina i due settori della ristorazione e dell'audiovisivo. I risultati, per le imprese dell'audiovisivo mostrano un quadro di aziende prevalentemente di capitale, ormai non più giovanissime, per lo più fondate dall'attuale titolare e con più di 4 addetti, con un livello di innovazione, di specializzazione e di dinamica di sviluppo di tipo "medio". Per quanto riguarda il comparto della ristorazione si è davanti ad aziende più giovani, con forme giuridiche più vicine alle società di persone che non nel caso precedente. Le imprese si percepiscono come relativamente meno innovative rispetto all'audiovisivo, col problema di mantenere un buon livello di clienti oggi più attento nello spendere, ma anche contemporaneamente più esigente rispetto al passato.
Ospedali e salute. Quarto rapporto annuale 2006
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Il Rapporto "Ospedali & Salute" compie quattro anni e ribadisce il suo obiettivo di presidiare culturalmente un ambito molto significativo per il Paese, che coinvolge più di 11 milioni di persone, 621 mila dipendenti e 43,3 miliardi di spesa pubblica. Ma soprattutto che genera un'"esperienza sociale" estesa e contemporaneamente delicata, basata sulle risposte specialistiche ai bisogni di analisi, di cura, di intervento, a tutela e a promozione della salute delle persone. Il tema viene analizzato sotto un duplice punto di vista: quello dell'offerta dei servizi e quello delle opinioni, delle valutazioni e delle propensioni dei cittadini, anche grazie ad un'apposita indagine congiunturale del rapporto tra famiglie italiane e ospedalità (sulla base di un campione nazionale rappresentativo di più di 4.000 unità). Il vantaggio di un Rapporto Annuale è quello di mettere sotto osservazione costante l'evoluzione di un settore, con particolare riferimento all'ospedalità privata accreditata, impegnata a consolidare il peso oggettivo, la qualità delle prestazioni e il ruolo percepito dai cittadini. E questo malgrado i limiti posti allo sviluppo della componente privata attraverso i vincoli di budget e del numero massimo di prestazioni consentite.
Microimpresa e sviluppo urbano a Roma. Terzo Rapporto Annuale 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 480
L'analisi della piccolissima impresa nel contesto metropolitano è importante per tre ragioni: innanzitutto perché esiste uno stretto legame tra microimprenditorialità e tessuto urbano, visto che quest'ultimo può svolgere un'importante funzione di vivaio naturale delle piccolissime dimensioni d'impresa; in secondo luogo perché la presenza di un ampio numero di imprese, ancorché di dimensioni ridotte, contribuisce a creare un tessuto economico diffuso e molecolare, rafforzando così la coesione sociale della città in termini di reddito, di occupazione, di presenza fisica nella vita quotidiana dei cittadini; in terzo luogo perché anche la piccolissima impresa non può esimersi dal diventare maggiormente competitiva e quindi affrontare quei tanti passaggi di soglia che aumentano le probabilità di successo e di permanenza nel tempo. E per questo servono azioni di formazione, di informazione e di assistenza, cui è dedicata specificamente l'attività dell'IRFI che ogni anno coinvolge all'incirca un migliaio di operatori che, ritornando in azienda, contribuiscono a migliorare la qualità di prodotti, processi e gestione delle microimprese in cui prestano la loro opera. Nel corrente anno sono state esaminate due nuove realtà (il comparto Bar/Gelaterie e il comparto Abbigliamento/Moda), compiendo così un terzo passo dopo l'analisi sui comparti del Food e dell'Informatica (nel 2005) e sui comparti della Ristorazione e dell'Audiovisivo (nel 2006).
Ospedali e salute in Italia. Quinto rapporto annuale 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il Rapporto "Ospedali & Salute" compie cinque anni e ribadisce il suo obiettivo di presidiare culturalmente un ambito molto significativo per il Paese, che coinvolge più di 11 milioni di persone, 621 mila dipendenti e 43,3 miliardi di spesa pubblica. Ma soprattutto che genera un'"esperienza sociale" estesa e contemporaneamente delicata, basata sulle risposte specialistiche ai bisogni di analisi, di cura, di intervento, a tutela e a promozione della salute delle persone. Il tema viene analizzato sotto un duplice punto di vista: quello dell'offerta dei servizi e quello delle opinioni, delle valutazioni e delle propensioni dei cittadini, anche grazie ad un'apposita indagine congiunturale del rapporto tra famiglie italiane e ospedalità (sulla base di un campione nazionale rappresentativo di più di 4.000 unità). Anche il Rapporto 2007 registra, nella popolazione italiana, un atteggiamento volto a considerare l'offerta di servizi ospedalieri come un sistema misto pubblico/privato, nell'ambito del quale esercitare le proprie scelte, sulla base di un'adeguata informazione, oggi peraltro avvertita come insoddisfacente.
L'artigianato per lo sviluppo. Secondo rapporto annuale 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
L'esigenza di presidiare la realtà dell'artigianato trova riferimento ad un tempo nelle dimensioni del settore (14 mila aziende e 37 mila addetti complessivi), nella sua dimensione "molecolare" e diffusa sul territorio, nella capacità di coltivare nuova imprenditorialità oltre che di generare occupazione, reddito e coesione sociale. Eppure l'artigianato soffre ancora oggi di una divaricazione evidente tra realtà e immagine presso l'opinione pubblica, ma anche presso molti operatori. È facile infatti considerarlo "schiacciato" sui mestieri tradizionali, sulle debolezze della piccola dimensione e sull'individualismo imprenditoriale spinto. Mentre la "forza quieta" del settore comprende al suo interno significative trasformazioni già avvenute e molto altre in corso, sul piano dei comparti oggi in sviluppo, del consolidamento giuridico e organizzativo delle aziende, delle alleanze tra imprese. Per questo si è voluto quest'anno misurare da un lato il fenomeno della polarizzazione delle aziende, a seconda del loro slancio competitivo e dall'altro analizzare il livello di cultura economico-finanziaria e la propensione a sviluppare alleanze da parte dell'imprenditore artigiano. Inoltre si è dedicato un apposito capitolo alla presenza sul mercato estero da parte delle imprese, attraverso un'analisi condotta direttamente dalla CCIAA di Trento.
Ospedali e salute. Sesto rapporto annuale 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
È questa la sesta edizione del Rapporto "Ospedali & Salute", il quale svolge una funzione di presidio costante di una realtà importante come quella dei servizi ospedalieri. Essi rappresentano un settore rilevante della spesa pubblica per la salute (più di metà delle risorse risulta ad essi dedicata) e contemporaneamente della vita di quei 12 milioni di cittadini che a vario titolo ogni anno varcano le soglie di un ospedale per visite, analisi, cure e interventi. Per non parlare dei quasi 650 mila operatori che quotidianamente esercitano la loro attività nei confronti dei pazienti.