Libri di F. Barbera
Il denaro della mia signora
Wilkie Collins
Libro: Copertina morbida
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2018
pagine: 243
Mentre la casa è in fermento per via del malore di Tommie, un turbolento quanto viziato scottish terrier, a Lady Lydiard, una graziosa bambolina "pericolosamente vicina ai sessant'anni", viene rubata una banconota da cinquecento sterline. Al momento del furto, assieme alla vittima, sono presenti la dama di compagnia, Isabel Miller, e il nipote piombato all'improvviso in visita alla zia che non vedeva da anni, Felix Sweetsir; oltre al fidato maggiordomo, Robert Moody, e al nobile Alfred Hardyman - chiamato sul momento per prendersi cura del cane -, entrambi segretamente innamorati della giovane Isabel. Per quanto la ragazza lo rifiuti a più riprese, quando i sospetti ricadono su di lei, il fedele Moody coinvolgerà nella faccenda il laido avvocato con velleità da detective, il vecchio Sharon, affinché si riesca a stanare il vero colpevole. Mentre è ancora tormentata dalle accuse di furto, Hardyman si fa avanti e chiede alla ragazza di sposarlo. Nell'alveo del "sensation novel", Collins in questo romanzo riesce non solo a ricreare una delle situazioni a lui più congeniale - un furto misterioso consumato all'interno dello spazio claustrofobico di una villa piena di sospettati -, ma anche a dare vita a una variegata serie di personaggi femminili che rivendicano una propria voce e che scardinano ogni modello dettato dalla società.
Precari. La nuova classe esplosiva
Guy Standing
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 303
In molti paesi, almeno un quarto della popolazione vive oggi in condizioni di precarietà. Dovuta non solo a lavori instabili, scarsamente (o per nulla) protetti dal welfare, ma anche al venir meno di carriere lavorative con un orizzonte temporale soddisfacente, all'erosione delle identità professionali, alla crescente esiguità delle prestazioni pubbliche e aziendali, considerate come diritti acquisiti dalle generazioni precedenti. Di fronte a un futuro spogliato di ogni sicurezza, questo nuovo precariato - inteso come vera e propria classe sociale, alla stregua del proletariato - potrebbe cercare rifugio nel populismo e nell'intolleranza, come mostrano molti indizi in Europa, negli Stati Uniti e altrove.
La spiegazione del comportamento sociale
Jon Elster
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 601
Nato come nuova edizione di un fortunato libretto del 1989 tradotto dal Mulino col titolo "Come si studia la società. Una "cassetta degli attrezzi" per le scienze sociali", cammin facendo questo volume è diventato un'altra cosa. Interpellato sul vistoso aumento di dimensioni, l'autore ha risposto con sorridente candore che i vecchi buoni utensili di una volta sono stati affiancati per fortuna da numerosi altri, più sofisticati ed efficaci. E tuttavia del libretto di vent'anni fa sono rimasti intatti alcuni caratteri: l'ossessione per la chiarezza e per l'uso non evocativo dei termini; l'inclinazione verso modelli di medio raggio in cui teoria e ricerca si confrontano costantemente; l'insaziabile curiosità intellettuale che alimenta continui sconfinamenti nei territori della psicologia, dell'economia, delle scienze naturali. Ma soprattutto la propensione a scoprire e risolvere "puzzle", nel senso di rompicapo o enigmi, cioè fatti empirici che contrastano col senso comune o una qualche aspettativa teorica.
Sulla sociologia
John H. Goldthorpe
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 339
Quali acquisizioni teoriche ed empiriche possono essere considerate patrimonio stabile e condiviso della comunità scientifica dei sociologi? Esiste un corpus di conoscenze minimo che ogni sociologo dovrebbe possedere? Si può parlare di progresso nella conoscenza sociologica? Goldthorpe conduce il lettore in un viaggio documentato attraverso le scienze sociali contemporanee: dall'etnografia sociale alla sociologia storica, dalla sociologia quantitativa alla macro-sociologia comparata.
L'amore ha i tuoi occhi. Vicious cycle series
Katie Ashley
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 317
La vita di "Diacono" Malloy è tutta dedicata al suo club di motociclisti Hells Raiders. Lui è un duro, ma il suo approccio strafottente alla vita viene messo in discussione quando una figlia di cinque anni di cui non sospettava neppure l'esistenza bussa alla porta del club... Alexandra Evans è un'insegnante che adora i suoi alunni, ma qualcosa nella piccola Willow Malloy le stringe il cuore. C'è un'aura di tristezza intorno a quella bambina bisognosa d'amore. Per questo, quando Willow smette di andare a scuola, Alexandra decide di intervenire per assicurarsi che la piccola stia bene. La sua ricerca approda a un club per motociclisti... e a un padre determinato a tenere la figlia sempre sotto controllo per proteggerla. Ciò che Alexandra non sa è che, dal momento in cui l'ha vista, Diacono ha un solo pensiero in testa: deve farla sua a ogni costo ed è certo che ci riuscirà, perché non ha mai incontrato una donna che riesca a resistergli. Questa volta però la conquista appare più difficile del previsto e potrebbe essere Diacono a lasciarsi sedurre, da un futuro più luminoso per sé e sua figlia, e dalla donna di cui nonostante tutto si sta innamorando.
Anatomia del sociale. Sui principi della sociologia analitica
Peter Hedström
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XXVIII-224
Negli ultimi decenni sono state avanzate serie riserve sulla capacità della sociologia di spiegare i fatti. Riallacciandosi al percorso teorico inaugurato da Weber e sviluppato nel corso degli anni da studiosi come Boudon, Elster e Schelling, il sociologo Peter Hedström raccoglie una sfida: corredare di un fondamento teorico stabile la disciplina della sociologia analitica mediante l'analisi dei suoi principi costitutivi e delle sue basi epistemologiche , proponendo al tempo stesso soluzioni metodologiche. Attraverso questa pluralità di prospettive, il libro riesce a svelare i molteplici legami fra micro e macro, fra teoria e applicazione empirica, giungendo a definire uno dei concetti fondamentali dell'approccio analitico: quello di meccanismo sociale.