Libri di F. Cafaggi
Regolazione transnazionale e trasformazioni dello Stato
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 373
Il volume indaga gli impatti della regolazione internazionale, nelle sue diverse forme, sulle trasformazioni dello stato regolatore, con particolare attenzione all'Italia. Con un'analisi basata anche sulle prassi, i singoli capitoli costruiscono una mappa ragionata dei principali trend in ambiti diversi, che vanno dalla regolazione finanziaria a quella dei beni culturali, da quella anticorruzione a quella agro-alimentare. Il volume, diretto ad aprire una finestra su un tema ancora poco indagato, si rivolge a regolatori, policy makers e studiosi per mostrare come i rapporti tra poteri dello stato, tra stato e mercato, tra gruppi d'interesse nella società civile vengano profondamente ancorché talvolta tacitamente incisi dalla regolazione europea ed internazionale.
Il contratto di rete per la crescita delle imprese
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XLVI-518
Il contratto di rete. Commentario
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 187
L'8 aprile 2009 è stata approvata una nuova disciplina in materia di reti di imprese che introduce il contratto di rete. Uno strumento attraverso cui imprese italiane e straniere potranno costituire nuove forme di collaborazione, dedicate a realizzare progetti comuni diretti allo sviluppo produttivo e all'innovazione. La funzione principale del contratto di rete è la definizione di regole dispositive, dunque derogabili dalle parti, attraverso cui le imprese, rimanendo indipendenti, possono realizzare progetti industriali comuni, diretti in particolare ad accrescere la capacità innovativa e la competitività. Costituisce un modello complementare a quello che realizza aggregazioni proprietarie tramite fusioni ed acquisizioni. In particolare il contratto di rete potrebbe costituire lo strumento che consente a piccole imprese prive di risorse finanziarie e di competenze sufficienti a realizzare individualmente innovazioni tecnologiche di processo e di prodotto.
Corporate governance, networks e innovazione
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XX-246
Reti di imprese tra regolazione e norme sociali. Nuove sfide per diritto ed economia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: XXX-543
Cambiamenti recenti hanno messo in discussione la centralità dell'impresa integrata verticalmente e hanno indotto "policy makers", interpreti e operatori a ricercare nuovi strumenti che aiutino a comprendere e governare il tipo di relazioni che le reti generano nel rapporto tra imprese, e tra imprese e istituzioni pubbliche o private. Il volume cerca di chiarire come si possa costruire un'alleanza strategica tra imprese, valorizzando l'apporto di risorse da parte di ciascuno, senza pregiudicare l'autonomia dei "partner" e la flessibilità del rapporto; in quali condizioni e con quali modalità si guadagna in innovazione e competitività; se e come l'accesso al credito viene o meno agevolato; come si modifica il rapporto di lavoro.