Libri di F. Cappellari (cur.)
Escursioni alle Cinque Terre
Andrea Greci
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 160
Molto spesso si definiscono le Cinque Terre come il luogo per eccellenza dove camminare tra mare e montagna. Un'affermazione veritiera perché in questo tratto di costa ligure, scoscesi pendii si concludono bruscamente su strette calette, aspre scogliere e minuscole baie. Nello stesso tempo però, non si possono definire le Cinque Terre un vero e proprio luogo di mare, se si pensa che alcuni borghi e frazioni sono lontani dalla costa, oppure se si considera che tra Portovenere e Monterosso non esiste una vera spiaggia se non quella di Corniglia e nemmeno un approdo sicuro se non quello di Vernazza. Ebbene le Cinque Terre sono un luogo unico al mondo, che sfugge alle definizioni, dove acqua e terra, già di per sé straordinariamente ricche di contrasti, sono le basi su cui l'uomo ha per secoli modellato un paesaggio. 24 itinerari per gustare, vivere e avventurarsi sugli angoli più suggestivi di questa meravigliosa costa, tra cielo e mare.
La via delle Bocchette e le ferrate del Brenta
Roberto Ciri
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 240
Fra tutti i gruppi dolomitici, quello del Brenta presenta una varietà di ambienti, di panorami, di angoli appartati e di possibilità alpinistiche ed escursionistiche che forse non ha eguali. In questa guida lo si percorre interamente attraverso i suoi sentieri attrezzati e le sue ferrate. La Via delle Bocchette, famosa in tutto il mondo, viaggia alta tra cenge e forcelle, tra vedrette e pareti, facendo assaporare all'escursionista mondi verticali ed emozioni primordiali.
Das grosse Buch der 4000er. Normalrouten und Klassiker
Marco Romelli, Valentino Cividini
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 416
Nella catena alpina l'ambiente d'alta quota si manifesta in genere già verso i 3000 metri. Un numero limitato di cime raggiunge i 4000 metri, tra le quali solo alcune superano i 4500 metri e una singola, il Monte Bianco, sfiora i 5000. Paragonate alla maggior parte delle altre sommità della catena, le cime alpine di 4000 metri assumono quindi proporzioni rilevanti. Malgrado la loro altezza sia, in valore assoluto, la metà di quella dei massimi picchi himalayani, i Quattromila sono i veri e propri "Giganti delle Alpi": montagne maestose, celebri e, soprattutto, ricche di storia.
Rocca Pendice. Arrampicate nei colli Euganei-Rock climbing in the Euganean hills
Michele Chinello, Marco Simionato
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 232
Valsugana e Canal del Brenta. Arrampicate sportive e d'avventura
Ermes Bergamaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 224
Mont Blanc freeride
Domenico Giusti, Giorgio Passino
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 320
Nel giardino di pietra. Arrampicate tra il lago di Como e il lago d'Iseo
Michele Cisana
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 464
116 vie scelte: Triangolo Lariano, Resegone, Grigne, Campelli, Alpi Orobie, Presolana.
Mountain bike in Appennino settentrionale
Giovanni Peruzzini
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 240
Dalle falesie a picco sul Mar Tirreno alla lunga dorsale solcata dalle Alte Vie, nel cuore di secolari foreste o tra i pascoli d'alta quota, l'avventura delle escursioni più selvagge si unisce al sapore della scoperta tra antichi borghi, fortezze dimenticate, singolari monumenti geologici e ardite mulattiere. 41 itinerari per mountain bike sull'Appennino Settentrionale, suddivisi tra Liguria di Levante, Emilia-Romagna e Toscana. Per ogni regione sono stati selezionati i tracciati più esclusivi e remunerativi, contraddistinti da una logica struttura ad anello, elevata ciclabilità, massima percentuale di sterrato e dall'inconfondibile scenario appenninico. Ogni percorso è accompagnato da una mappa schematica del tracciato, dal profilo altimetrico e dai dati tecnici generali, e illustrato da un efficace road book fotografico che permette di seguire senza difficoltà l'itinerario. Le tracce GPS degli itinerari sono scaricabili sul sito ideamontagna.it.
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi. Cadore, Zoldo, Agordino, Schiara
Andrea Greci
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il grande libro dei 4000. Vie normali e classiche
Marco Romelli, Valentino Cividini
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 416
Nella catena alpina l'ambiente d'alta quota si manifesta in genere già verso i 3000 metri. Un numero limitato di cime raggiunge i 4000 metri, tra le quali solo alcune superano i 4500 metri e una singola, il Monte Bianco, sfiora i 5000. Paragonate alla maggior parte delle altre sommità della catena, le cime alpine di 4000 metri assumono quindi proporzioni rilevanti. Malgrado la loro altezza sia, in valore assoluto, la metà di quella dei massimi picchi himalayani, i Quattromila sono i veri e propri "Giganti delle Alpi": montagne maestose, celebri e, soprattutto, ricche di storia.
Mont Blanc klassisch & plaisir
Marco Romelli
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 416
Ferrate nelle Dolomiti centrali. Sassolungo, Sella, Sciliar, Catinaccio, Marmolada, Latemar
Andrea Greci, Lynne Hempton
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 320
Il cuore delle Dolomiti è solcato da una valle tra le più affascinanti e, per questo, frequentate. Questa guida ci porta alla scoperta di itinerari già conosciuti ma anche di quelli appartati, dove in breve tempo si riscopre il gusto della solitudine e dell'ambiente. 38 vie ferrate e sentieri attrezzati descritti minuziosamente, con note tecniche, mappe, tracciati, schede di approfondimento culturale.