Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Cimardi

La mostarda di Cremona

La mostarda di Cremona

Carla Bertinelli Spotti, Ambrogio Saronni

Libro

editore: Wingsbert House

anno edizione: 2015

pagine: 160

La mostarda di Cremona. Tutti o quasi sanno cos'è. Non molti la assaggiano, ai giorni nostri, forse per quel gusto così particolare per il palato globalizzato e assuefatto di oggi. Quasi nessuno, invece, ne conosce la storia. La mostarda di Cremona, con frutta candita e senape, giunse probabilmente in città attraverso i Visconti. Era già nota nell'Europa del Settecento dove veniva servita in piccoli piatti assieme ad arrosti, pescecane bollito, tonno al burro. L'apice della sua fortuna sarà nell'Ottocento. Giuseppe Verdi la invia in dono agli amici. Giuseppe Garibaldi la riceve da un amico cremonese e lo ringrazia inviandogli del miele da Caprera. E in pieno Novecento, una turista inglese la descrive "come un incantevole insieme di pietre preziose i cui colori sono paragonabili a quelli usati dal Veronese per i suoi quadri; frutti canditi luminosi, trasparenti come gemme, ciliegie come coralli, pere dai semi brillanti come onice, fichi come smeraldi, albicocche come topazi". Insomma una vivacissima natura morta.
17,00

I dolci di Cremona

I dolci di Cremona

Libro: Libro in brossura

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2010

pagine: 135

18,00

Gli uomini del fiume. Fatti e racconti del Po

Gli uomini del fiume. Fatti e racconti del Po

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2009

pagine: 144

14,00

La mostarda di Cremona

La mostarda di Cremona

Carla Bertinelli Spotti, Ambrogio Saronni

Libro

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2001

pagine: 112

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.