Libri di F. Pollini
Il teatro che guarda al futuro. 40 anni di Teatro ragazzi al Bonci
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2019
pagine: 160
Inaugurata nel 1980, in occasione dell'Anno Internazionale del Fanciullo, la Stagione di Teatro Ragazzi del Teatro Bonci di Cesena, da quella prima esperienza è cresciuta nel tempo, seguendo una propria originale idea: la partecipazione attiva dei docenti, l'apertura a tutte le forme e le tecniche teatrali ed artistiche, la gestione completa dell'organizzazione dell'attività, la centralità del mondo della scuola, l'uso degli spazi teatrali d'eccellenza. Raggiunta e consolidata una dimensione romagnola e una funzione culturale di rilievo, oggi è assecondata e sostenuta dall'energia e progettualità di Emilia Romagna Teatro che dal 2001 gestisce il Teatro Bonci e tutte le sue attività: così si avvia, in una realtà didattica e teatrale profondamente mutata, a sviluppare i nuovi linguaggi della contemporaneità, amalgamandoli con una artigianalità del fare teatro che non va mai smarrita.
Poeti romagnoli d'oggi e Federico Fellini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 192
Federico Fellini è un poeta d'immagini, di sogni, di parole rarefatte. Della Romagna, come Giovanni Pascoli, ha amato i propri ricordi, tanto più vivi quanto più lontani e rarefatti. Quaranta poeti romagnoli di oggi si sono lasciati riconquistare dalla magia e dalle atmosfere dei film di Fellini: le poesie e i testi che gli hanno dedicato compongono un trasognato viaggio, un atto d'amore nei confronti del regista e della terra che li accomuna. Hanno scritto in occasione del cinquantesimo anniversario della produzione del film La dolce vita, simbolo di un'epoca ed evocatore di un mondo del futuro, oggi del presente, che Fellini ha sentito e visto prima degli altri.
Herr Warum. La musica di Gödel
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 60
Tra teatro e scienza, tra musica e matematica esistono sottili relazioni da cui nei secoli sono nate fondamentali opere del pensiero umano. Tuttavia è raro oggi assistere a spettacoli o concerti che siano il risultato di un'organica interazione tra queste discipline. Il volume dà conto di uno di questi rari eventi, proponendo il libretto (parole e musica) di Luciano Sampaoli, le immagini dello spettacolo rappresentato al "Bonci" di Cesenam le note di regia di Gabriele Marchesini, le relazioni di Evandro Agazzi, Vincenzo Fano e Gino Tarozzi. L'occasione: il centenario della nascita di Kurt Gödel, grande matematico e logico del Novecento.

