Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Salvestrini

La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018). Storia e documentazione

La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018). Storia e documentazione

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 396

Fra il secolo XI e il Novecento il monastero di San Miniato al Monte di Firenze ha svolto un ruolo di primo piano nella vita religiosa e culturale della città. Nel volume si analizza per la prima volta, approfondendo temi, episodi e personaggi particolarmente significativi, l'evoluzione storica e documentaria di questo istituto, celebre quasi solo dal punto di vista della sua facies architettonica e del suo patrimonio storico-artistico. Il testo prende le mosse dal periodo del patronato vescovile, quando il cenobio e alcuni suoi esponenti emersero nel contesto della riforma ecclesiastica successiva al Mille, e prosegue con lo studio del primo periodo in cui il complesso ospitò i monaci olivetani (XIV-XVI secc.), per giungere alle importanti trasformazioni strutturali e funzionali, ma anche e soprattutto semantiche, che il monumento e l'intera area su cui esso sorge conobbero in piena età moderna e contemporanea.
48,90

Luce Divina. Volume Vol. 1

Luce Divina. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Effedieffe

anno edizione: 2021

pagine: 244

Luce Divina è un catechismo come quelli di una volta. Venne redatto nel 1956/1957 con Imprimatur (luglio 1957) del cardinale arcivescovo di Torino Maurilio Fossati (1876-1965). È un corso di Religione in tre volumi integralmente sviluppato sulla Dottrina Cristiana di San Pio X prima del Concilio Vaticano II e contiene una presentazione rigorosa, profonda e semplice, che rende la teologia accessibile a tutti. Nel I volume, Il Dogma, vengono spiegati i "12 Articoli del Credo", in 7 capitoli. Alla fine di ogni capitolo è presente - secondo la pedagogia salesiana - un "Riassunto" mnemotecnico e una "Lezione della Storia Sacra" del Vecchio Testamento: dalla Creazione sino ai Maccabei. Si raccomanda lo studio di Luce Divina a tutti: giovani, laici adulti e anche ai sacerdoti, che se ne potranno servire per le loro catechesi e anche per la loro stessa scienza teologica.
25,00

Luce Divina. Volume Vol. 3

Luce Divina. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Effedieffe

anno edizione: 2021

pagine: 276

Luce Divina è un catechismo come quelli di una volta, redatto nel 1956/1957 con Imprimatur (luglio 1957) del cardinale arcivescovo di Torino Maurilio Fossati (1876-1965). La "Sintesi teologica" del Cristianesimo, ossia il Catechismo della Dottrina Cristiana di San Pio X, in Luce Divina trova una presentazione rigorosa, profonda e semplice, che rende la teologia accessibile a tutti. Effedieffe ristampa l'opera esattamente come era in origi-nale, dividendola in 3 volumi. Nel III volume, La Grazia, vengono spiegati "Grazia, Sacramenti e Orazione" (con un'appendice sulla "Liturgia"). Alla fine di ogni capitolo si trova il "Riassunto" e una "Lezione di Storia Sacra" della Chiesa, dal dì della Pentecoste sino all'ultimo Pontefice allora regnante: Pio XII († 9 ottobre 1958). Si raccomanda la lettura di Luce Divina a tutti: ai giovani, ai laici adulti, ai genitori per educare i figli ed anche ai sacerdoti.
23,00

Luce Divina. Volume Vol. 2

Luce Divina. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Effedieffe

anno edizione: 2021

pagine: 232

Luce Divina è un catechismo come quelli di una volta, redatto nel 1956/1957 con Imprimatur (luglio 1957) del cardinale arcivescovo di Torino Maurilio Fossati (1876-1965). La "Sintesi teologica" del Cristianesimo, ossia il Catechismo della Dottrina Cristiana di San Pio X, in Luce Divina trova una presentazione rigorosa, profonda e semplice, che rende la teologia accessibile a tutti. Effedieffe ristampa l'opera esattamente come era in originale, dividendola in 3 volumi. Nel II volume, La Legge, vengono spiegati i "10 Comandamenti", le "7 Virtù" (cardinali e teologali), in 7 capitoli. Alla fine di ogni capitolo si trova il "Riassunto" pedagogico e una "Lezione di Storia Sacra" del Nuovo Testamento, dall'Annunciazione dell'Arcangelo Gabriele sino alla Ascensione. Si rac-comanda la lettura di Luce Divina a tutti: ai giovani, ai laici adulti, ai genitori per educare i figli ed anche ai sacerdoti.
22,00

Monaci e pellegrini nell'Europa medievale. Viaggi, sperimentazioni, conflitti e forme di mediazione
20,00

Congregazione di Santa Maria di Vallombrosa dell'Ordine di San Benedetto

Congregazione di Santa Maria di Vallombrosa dell'Ordine di San Benedetto

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Apostolica Vaticana

anno edizione: 2013

pagine: 370

60,00

Vico Wallari. San Genesio. Ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra alto e pieno Medioevo

Vico Wallari. San Genesio. Ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra alto e pieno Medioevo

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il volume raccoglie le relazioni presentate nel corso della giornata di studio tenutasi a San Miniato il primo dicembre 2007, dedicata all'indagine storiografica e ad un bilancio della lunga ricerca archeologica condotte sul sito di San Genesio nel Valdarno inferiore, villaggio che ebbe continuità insediativa dall'Antichità al pieno Duecento e che venne definitivamente abbandonato a seguito di una violenta distruzione da parte degli abitanti della vicina San Miniato al Tedesco. La località è nota dalle fonti scritte per alcune assemblee e incontri politici ad alto livello ivi tenutisi fra XI e XII secolo, incontri destinati a svolgere un ruolo significativo nel più ampio contesto della Toscana comunale. L'abitato è stato riportato alla luce nel corso di una quasi decennale campagna di scavo che ha fornito risultati di grande rilievo, tali da farne un interessantissimo case-study. Il volume si pone come momento di confronto fra metodologia storica e archeologica ed ha l'ambizione di evidenziare la grande utilità della collaborazione interdisciplinare sul terreno di realtà campione particolarmente propizie. Nel contempo esso fornisce un primo quadro complessivo circa la storia di un centro abbandonato ma dal passato ricco ed eccezionalmente documentato, proponendo un punto di riferimento per altre analoghe indagini destinate a far luce sulle vicende politiche, sulle istituzioni eclcesiastiche e sulle dinamiche del popolamento nell'Italia medievale.
17,50

Statuti della Repubblica fiorentina

Statuti della Repubblica fiorentina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: CXIV-734

106,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.