Libri di F. Vicario (cur.)
Lingue e culture. Percorsi didattici in Friuli-Venezia Giulia
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 264
L'esperienza e la conoscenza partono dalle cose a noi più vicine, sia dal punto di vista emozionale sia materiale, per arrivare progressivamente a quelle più lontane. Ciò si riflette, senza dubbio, anche nell'attenzione che la scuola dell'infanzia e la scuola primaria riservano all'osservazione del contesto e delle relazioni nelle quali vive il bambino, occupandosi nei programmi educativi delle fondamentali componenti della lingua e della cultura locale. Il presente volume raccoglie una serie di saggi, frutto del lavoro di laureate in Scienze della Formazione primaria all'Università di Udine, mirati proprio all'approfondimento di temi relativi alle lingue regionali, il friulano, lo sloveno e il tedesco. Lo studio di questi argomenti, pensati come percorsi didattici effettivamente condotti nelle scuole della Regione Friuli-Venezia Giulia, coglie una delle missioni istitutive dell'Ateneo udinese, che pone al centro della sua azione il rapporto con il territorio e la formazione degli insegnanti.
Quaderni cividalesi. Confraternita di Santo Spirito
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 276
Si conclude, con la pubblicazione di questo volume, il programma di edizione dei manoscritti tardomedievali in volgare conservati presso la Biblioteca comunale di Cividale del Friuli. Ulteriori nove quaderni della prima metà del Quattrocento, prodotti dalla locale Confraternita di Santo Spirito, che gestiva l'omonimo ospedale, si aggiungono ora ad un corpus di documenti ormai decisamente cospicuo a descrivere il cividalese antico; tali materiali portano un notevole contributo, senza dubbio, alla costituzione di un vasto repertorio del friulano delle origini, avvicinando così la realizzazione di opere lessicografiche e storiche di ampia prospettiva.
Quaderni gemonesi del Trecento. Repertori
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 300
Si presentano, in questo volume, i repertori di lessico e onomastica ricavati dall'esame dei quaderni trecenteschi in volgare friulano conservati presso la Biblioteca Civica "V. Baldissera" di Gemona del Friuli. In particolare, si tratta dell'analisi delle serie relative alla Pieve di Santa Maria, all'Ospedale di San Michele e ai Massari della Comunità, dalle origini alla fine del secolo XIV. Questo lavoro, avviato nel 2007 e proseguito negli anni successivi, contribuisce ad affrontare la più generale questione della ricognizione, della pubblicazione e dell'esame di documenti tardomedievali in friulano, utili alla costituzione di un vasto corpus di forme antiche, in vista della possibile intrapresa di opere lessicografiche e storiche di ampia prospettiva.
Quaderni gemonesi del Trecento. Pieve di Santa Maria
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 560
Si presenta, in questo volume, l'edizione di ulteriori quaderni trecenteschi in volgare friulano, appartenenti alla serie dei camerari della Pieve di Santa Maria Maggiore di Gemona del Friuli, fino alla fine del secolo XIV. Questo lavoro, affrontando lo studio dei manoscritti più notevoli conservati nelle raccolte archivistiche della regione, si inquadra in un più ampio progetto di ricognizione dei fondi antichi del Friuli e di edizione dei documenti tardomedievali in volgare; il progetto si pone l'ambizioso obiettivo di costituire un vasto corpus di forme antiche, favorendo e rendendo possibile, così, l'intrapresa di opere lessicografiche e storiche di ampia prospettiva.
Ladine loqui. 4° Colloquium retoromanistich (San Daniele, 26-27 agosto 2005)
Libro
editore: Società Filologica Friulana
anno edizione: 2007
pagine: 316
San Denêl
Libro: Copertina rigida
editore: Società Filologica Friulana
anno edizione: 2004
pagine: 630
Il Registro della confraternita dei Pelliciai di Udine
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 208
Le fonti documentarie tardomedievali di uso pratico costituiscono uno strumento fondamentale per lo studio della storia linguistica del Friuli. La lettura di questo registro, databile fra Tre e Quattrocento, consente di seguire l'evoluzione e l'affermazione dei tipi lessicali, degli appellativi e dei toponimi oltre che delle strutture fonologiche e morfo-sintattiche propri del friulano moderno. I fatti linguistici che emergono dall'esame del testo offrono significative conferme a proposito del friulano delle origini, fornendo al tempo stesso interessanti spunti sui caratteri della "scripta" volgare del tempo. Il commento linguistico accompagna l'edizione del testo. Negli Indici che chiudono il volume sono raccolti gli elementi lessicali e onomastici trattati.
Il Liceo classico «Jacopo Stellini». Duecento anni nel cuore del Friuli
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 672
Il liceo classico "Jacopo Stellini" di Udine, passato all'amministrazione statale nel 1808, dopo la precedente gestione dei Padri Barnabiti, costituisce senza dubbio un punto di riferimento centrale nel panorama dell'educazione e della cultura del Friuli. Numerose sono le voci che intervengono a raccontare questi duecento anni della storia della scuola, una storia che costituisce memoria collettiva e allo stesso tempo individuale, a tessere una trama di ricordi e di esperienze che si dipanano lungo due secoli di vicende complesse e travagliate. Alle sezioni del volume, che raccolgono saggi sull'istituzione e momenti di vita scolastica, seguono gli indici completi dei maturati e dei docenti dal 1919 ad oggi.