Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Zanello

Dialoghi sufi. Il cuore segreto dell'Islam

Dialoghi sufi. Il cuore segreto dell'Islam

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 112

Offuscato da un Islam ai nostri occhi intollerante e preda del fondamentalismo, un altro Islam in realtà esiste, quello della Via interiore e del cuore, custode di un sapere affine a quello del Buddismo, del Taoismo e della Non Dualità dei maestri dell'India. Il Sufismo, con paradossi fulminei come koan zen, scardina i limiti del linguaggio ordinario e della logica fino all'apertura di quel cuore per i sapienti di tutto il mondo segreta dimora di Dio nell'uomo. Lungo questa raccolta di dialoghi, biografie e testi, ogni Sufi traccia il cammino di una ricerca in cui il combattimento è contro i cattivi frutti dell'egoismo, dove il nemico che si combatte è la gabbia della mente e del proprio ego. Una pagina di fede oltre ogni immagine esteriore, per l'affermazione di quella Verità a cui nomi diversi vengono attribuiti dall'ignoranza dell'uomo ma dall'identica essenza al di là di ogni tempo, linguaggio e luogo.
11,00

La scrittura dello sguardo. Il cinema di Brian De Palma

La scrittura dello sguardo. Il cinema di Brian De Palma

Libro

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 417

Brian De Palma è tra i pochi autori cinematografici che hanno saputo, nel complessivo della loro produzione, essere "ponte" tra la modernità targata "New Hollywood" e la postmodernità dei linguaggi audiovisivi. Assieme a Scorsese, Coppola, Lucas e Spielberg ha fatto parte dei "Movie Brats" tra i quali, da sempre, pare il più abile nel decostruire e manipolare codici, stili, generi cinematografici. Da Greetings a Gli intoccabili sua costante stilistica è nella sperimentazione e innovazione delle modalità del racconto attraverso il continuo ricorso alle grandi lezioni del passato (tra le quali, soprattutto, quelle di Hitchcock, Ejzenstejn, Corman). Il suo cinema, militante eppure pop, che si offre declinato alla fruizione dello spettatore nel monito continuo del proprio stato puramente finzionale, si oppone alla ferocia della guerra, a quella della televisione intesa come macchina di consenso basato sullo sguardo. Allo sguardo, alla sua scrittura, all'ossessione dello spiare, del vedere di più e meglio, De Palma ha consacrato la sua opera firmando alcuni tra i più grandi capolavori dell'ultimo trentennio dello scorso secolo, da Carrie-Lo sguardo di Satana, a Scarface, da Vestito per uccidere a Carlito's way.
18,00

Discorsi sufi. L'altro cuore dell'Islam

Discorsi sufi. L'altro cuore dell'Islam

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2007

pagine: 32

Una raccolta di massime "positive" nell'ambito della religione islamica, sulla via della realizzazione interiore e spirituale. Perché tra l'immagine costantemente mistificata offerta dai media occidentali e la galassia dei gruppi radicali ed estremisti, un altro Islam esiste, quello della via interiore e del cuore. Dove la guerra è contro i cattivi frutti dell'egoismo e dell'ignoranza, e il nemico da combattere la gabbia del proprio io.
1,00

Il cinema di Michael Winner

Il cinema di Michael Winner

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 200

Regista, sceneggiatore e spesso montatore dei suoi film con lo pseudonimo di Arnold Crust nonchè critico gastronomico, Michael Winner è conosciuto per i solidissimi polizieschi, che hanno consacrato definitivamente il divismo di Charles Bronson. Titoli come "L'assassino di pietra" (1973), il capolavoro "Professione assassino" (1972), oggetto di un recente remake con Jason Statham e soprattutto il discusso "Il giustiziere della notte" (Death Wish, 1974), hanno codificato nuove istanze narranti nel genere d'appartenenza. Trasferitosi a Hollywood verso la fine dei Sessanta, il suo primo film americano nel 1971 è il western "Io sono la legge" con Burt Lancaster, primo di una lunga serie di star internazionali (Marlon Brando, Alain Delon, Ava Gardner, Robert Mitchum, Sophia Loren, James Coburn, Faye Dunaway, Eli Wallach, Peter Ustinov, Anthony Hopkins,Jeremy Irons e Michael Caine). Negli anni Ottanta oltre a completare la trilogia di "Death Wish" (1981 e 1985), filma in patria anche progetti più ambiziosi e personali come "L'avventuriera perversa" (1982), "L'opera del seduttore" (1988) e "Dirty Weekend" (1992) fino a quella che resta per ora l'ultima sua opera "Parting Shots" (1997), una commedia nera.
16,00

Il nettare del sé. Testi induisti sulla non-dualità

Il nettare del sé. Testi induisti sulla non-dualità

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 174

Diretti, cristallini, essenziali: una raccolta di testi che rappresentano il cuore della Non-Dualità, apice del pensiero e della metafisica induista. Questi scritti, al di là di ogni divinità, di Essere e Non Essere, di soggetto e oggetto ed altra opposizione, riconducono la mente alla sua natura originaria liberata da ogni apparenza che la avvolge. Mentre nulla permane, compreso il nostro corpo e la nostra personalità, ciò che soggiace è quella Coscienza che in realtà costituisce l'eterno e invisibile osservatore di tutte le nostre azioni, pensieri, sensazioni. Una Coscienza che non coincide con il nostro ego, che è un suo riflesso, ma ne è piuttosto il Testimone: ovvero l'autentica 'porta stretta' cui sempre manchiamo di rivolgere attenzione, la nostra natura reale, l'Assoluto la cui intuizione e consapevolezza sono la via di accesso alla Liberazione.
12,00

Il cinema di Don Siegel

Il cinema di Don Siegel

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 330

16,00

Il cinema di Kim Jee-Woon

Il cinema di Kim Jee-Woon

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 100

Il volume contiene saggi di Alessandro Baratti, Beniamino Biondi, Donato Guida, Michelangelo Pasini, Adelina Preziosi, Mariangela Sansone e Fabio Zanello.
12,00

Il cinema di Claudio Caligari

Il cinema di Claudio Caligari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 90

Questa monografia ripercorre la vicenda umana e cinematografica di Claudio Caligari (1948-2015), sceneggiatore e regista piemontese, sbrigativamente etichettato come strenuo seguace del "pasolinismo" ai tempi di "Amore tossico" (1983), un esordio nel lungometraggio, che fu un vero e proprio tsunami, nel cinema italiano compromissorio e laccato di quel decennio. Intellettuale onnivoro, Caligari in un'esigua ma rigorosa filmografia, il cui epilogo è il postumo "Non essere cattivo" (2015), ha inseguito nei suoi trentanove anni di carriera la contaminazione fra il documentarismo, il genere poliziesco, la militanza politica e lo spaccato antropologico, senza mai salire in cattedra, ma perseguendo una visione del mondo lucida e spietata, che ha sempre piazzato al centro della messinscena il malessere giovanile del sottoproletariato e dei marginali. Oltre alla prefazione di Simone Isola, produttore di "Non essere cattivo" e un'intervista all'attore Emanuel Bevilacqua, il volume contiene saggi di Aurora Auteri, Enrico Lancia, Davide Stanzione, Gordiano Lupi e Fabio Zanello.
10,00

La conoscenza suprema del Buddha. I testi della Prajnaparamita

La conoscenza suprema del Buddha. I testi della Prajnaparamita

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 205

L'azione meritoria (karma positivo) e l'azione illecita (karma negativo) sono frutto dell'illusorietà del ciclo di nascita e morte: un ostacolo alla Liberazione. Essere e non essere, bene e male, esistenza e non-esistenza sono categorie dalla mente. La via che il Buddha indica negli antichi testi - qui per la prima volta in italiano - sta nel superamento delle due tesi in opposizione fino al raggiungimento di uno stato di 'vacuità', che è piena consapevolezza. Ovvero l'estinzione della mente individuale e dell'ego fonte di questo conflitto dualistico, e causa originaria del dolore dell'esistenza umana.
14,00

Il canto dell'illuminazione

Il canto dell'illuminazione

Yongjia Xuanjue

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 152

"Il mio discorso è silenzio, il mio silenzio è discorso." Raccolta di aforismi di Yongjia Xuanjue, monaco della scuola buddhista Chán (Zen) o della "Improvvisa Illuminazione''. La scuola si edifica sulla nozione di non-dualità: nessun individuo e nessun Buddha, nessun bene e nessun male, nessun peccato e nessun merito, nessun progresso sulla via graduale del risveglio davvero esiste. La vera essenza di tutto ciò che esiste è la coscienza non duale: la dualità è solo una contaminazione della mente, un ostacolo alla rivelazione della vera natura della realtà. L'Essenza di tutti i Buddha è in me stesso.
12,00

Lo zen e l'arte di uccidere la mente. Il ciclo dei canti della mente suprema

Lo zen e l'arte di uccidere la mente. Il ciclo dei canti della mente suprema

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 108

In questa antologia sono raccolte le principali opere del ciclo dei "Canti della mente", scritte tra il VI e il IX secolo d.C. in Cina. Origine e sintesi dell'antica dottrina Ch'an (Zen), questi versi presentano gli elementi che ne caratterizzeranno l'evoluzione successiva. L'esperienza della non-dualità e della morte del senso dell'ego - l'estinzione della mente individuale - è qui mostrata chiaramente come verità centrale di ogni realizzazione, anche quando rivelata attraverso simboli diversi. Perché la vera realtà rifulge sempre, e solo una logica raffinata può consentire alla mente di risalire alla propria nudità, e uscire dal labirinto del pensiero duale, fino alla comprensione della sua autentica natura.
10,00

Il cinema di Sergio Sollima

Il cinema di Sergio Sollima

Libro

editore: Profondo Rosso

anno edizione: 2019

24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.