Libri di Filippo Curatola
La 'Ndrangheta è l'antivangelo. Un secolo di documenti. Il percorso comune delle Chiese di Calabria nell'impegno di testimoniare il Vangelo (1916-2016)
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 152
La tentazione di molti potrebbe essere ancora quella di pensa re che le organizzazioni malavitose siano un «male antico e invincibile», vanificando la presa di posizione contro le cosche da parte di tanti cittadini e fedeli osservanti e non. Proprio l'annuncio di pentimento e di conversione, che risuona particolarmente durante l'Anno giubilare straordinario della Misericordia, è il vero e autentico antidoto ad ogni mafia, ad ogni camorra, ad ogni Cosa nostra, ad ogni 'ndrangheta . Questo è il cuore pulsante del messaggio evangelico, che non è solo denuncia, ma è vita autenticamente vissuta da parte dei testimoni della fede, della legalità e della giustizia. Per dirla con Giovanni Paolo II, gli autentici testimoni, «in particolare quanti tra di loro hanno affrontato la prova del martirio, sono un segno eloquente e grandioso, che ci è chiesto di contemplare e imitare. Essi ci attestano la vitalità della Chiesa; ci appaiono come una luce per la Chiesa e per l'umanità, perché hanno fatto risplendere nelle tenebre la luce di Cristo; in quanto appartenenti a diverse confessioni cristiane, risplendono anche come segno di speranza per il cammino ecumenico, nella certezza che il loro sangue “è anche linfa di unità per la Chiesa”». (dalla Presentazione di S. E. Rev.ma Mons. Vincenzo Bertolone) Questo lavoro è una piccola antologia dei documenti collettivi, con testi a stampa, che la Conferenza Episcopale Calabra ha prodotto in quest'ultimo secolo (1916-2016) relativamente alla necessità di purificare la pietà popolare e contro il fenomeno mafioso-ndranghetista, che costantemente cerca di infiltrarsi per ottenere consensi e riconoscimenti pubblici; una raccolta per averli a immediata disposizione. I Vescovi infatti, singolarmente, si sono pronunciati in altre occasioni su tali tematiche all'interno del loro lavoro di sollecitudine per i fedeli loro affidati. (dall'Introduzione).
Don Albino. La storia di un uomo, il coraggio di un prete. Da un angusto garage ad una chiesa che naviga nel tempo verso l’eterno
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
Il volume raccoglie la biografia, l’insegnamento e alcuni scritti di Mons. Albino Caratozzolo. “Don Albino ha nel suo DNA un tratto di carisma educativo e salesiano che lo ha fatto un prete galantuomo, capace di attrarre i giovani e chiedere loro di essere cristiani leali e coraggiosi. Fino alla fine, irresistibilmente, continuò a sognare, a stimolare, in una rete di proposte e di sollecitazioni, come un giovane indomito a 86 anni, mai stancandosi di guardare avanti." (dalla presentazione di Tarcisio Card. Bertone)
La 'Ndrangheta è l'antivangelo. Un secolo di documenti. Il percorso comune delle Chiese di Calabria nell'impegno di testimoniare il Vangelo (1916-2016)
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 144
Questo lavoro è una piccola antologia dei documenti collettivi, con testi a stampa, che la Conferenza Episcopale Calabra ha prodotto in quest’ultimo secolo (1916-2016) relativamente alla necessità di purificare la pietà popolare e contro il fenomeno mafioso-ndranghetista, che costantemente cerca di infiltrarsi per ottenere consensi e riconoscimenti pubblici; una raccolta per averli a immediata disposizione. I Vescovi infatti, singolarmente, si sono pronunciati in altre occasioni su tali tematiche all’interno del loro lavoro di sollecitudine per i fedeli loro affidati.