Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fiorenzo Faorzi

La teleferica misteriosa

La teleferica misteriosa

Aldo Franco Pessina

Libro: Libro rilegato

editore: Salani

anno edizione: 2012

pagine: 168

Il mistero c'era sul serio e riguardava una teleferica costruita per approvvigionare un forte di montagna durante la prima guerra mondiale. Un vero e proprio giallo, dipanato pagina dopo pagina con la cadenza d'un racconto d'avventura, capace di suscitare l'immedesimazione del lettore. Età di lettura: da 10 anni.
9,50

Storie della storia del mondo. Greche e barbare

Storie della storia del mondo. Greche e barbare

Laura Orvieto

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Junior

anno edizione: 2016

pagine: 160

Una mamma racconta ai suoi due bambini le avventure dei più grandi eroi dell'antica Grecia: Paride, Achille, Menelao, Agamennone... e poi i capricci e le azioni degli dèi, le storie di regine e palazzi, di viaggi e di guerre, di donne bellissime e di uomini che si fanno sedurre; di due grandi città, Sparta e Troia, di un cavallo di legno... Un mondo antico, lontano ma così intenso e appassionante che leggerlo (o farselo narrare) lascia senza fiato. Età di lettura: da 8 anni.
20,00

Storie della storia del mondo. Greche e barbare

Storie della storia del mondo. Greche e barbare

Laura Orvieto

Libro

editore: Giunti Junior

anno edizione: 2006

pagine: 156

Tanti racconti tratti dalle gesta dei più grandi eroi dell'antica Grecia e dalle appassionanti vicende della città di Troia, dalla sua nascita alla sua distruzione. La scelta degli episodi, il loro taglio, l'idea di un filo conduttore che li unisce e lo stile limpido e immediato, sono i particolari pregi di quest'opera, ormai famosa, che costituisce un primo, suggestivo incontro, con la mitologia greca. Età di lettura: da 8 anni.
16,50

Pinocchio

Pinocchio

Carlo Collodi

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 1995

pagine: 256

Pinocchio ha due aspetti: da un lato c'è Io sforzo di ammaestrare, di ammonire, preparare alle miserie e alle difficoltà della vita, e certo furono questi gli intenti razionali con cui Collodi si apprestò a scrivere il suo racconto. Ma ciò che rimane vivo del libro è invece quello che gli è sfuggito di mano, in cui Collodi ha trasferito la sua natura più autentica: il ragazzo che scappa, che vuole vivere il lato fantastico della sua infanzia, che si lascia abbagliare dagli incanti e che crede disperatamente alle illusioni. La vitalità di Pinocchio ha scavalcato con le sue secche gambe di legno ogni convenzione, ogni moralismo, ogni moda. Per questo il libro non invecchia, continua a venir tradotto in tutto il mondo, ne vengono tratti film e musical, è oggetto delle interpretazioni più svariate e finisce per essere considerato simbolo dell'umanità intera. Ed è per questo che lo ristampiamo negl'"Istrici", con le illustrazioni di Fiorenzo Faorzi per l'edizione del 1945.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.