Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Boscolo

Il Vangelo di Giovanni

Il Vangelo di Giovanni

Klaus Wengst

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2005

pagine: 848

Questo originale commento al quarto vangelo valorizza appieno la prospettiva storico-critica nella lettura delle fonti cristiane; al contempo presta particolare attenzione ai recenti sviluppi del dialogo ebraico-cristiano e alle acquisizioni della critica femminista. Il presupposto ermeneutico è che nel vangelo di Giovanni sia testimoniata una controversia intragiudaica, sviluppatasi a seguito della catastrofe subita dal popolo ebraico nel 70 d.C. La comunità nella quale è sorto il quarto vangelo era all’inizio strettamente congiunta al popolo da cui l’esperienza cristiana trae origine; tuttavia, dopo la catastrofe, il giudaismo a Jamnia si dà una precisa identità che ne determina lo sviluppo successivo; e sempre più tra questa realtà in divenire e il gruppo da cui scaturisce la testimonianza del “discepolo prediletto” si crea una netta frattura che culmina nella scomunica da parte dei rabbini. Il vangelo di Giovanni sarebbe dunque stato composto in una situazione caratterizzata dal processo di separazione tra la maggioranza guidata dai rabbini e una minoranza che faceva riferimento a Gesù. Al fine di illuminare lo sfondo ebraico del vangelo il commento presta particolare attenzione alle fonti giudaico-rabbiniche, aiutando i lettori a cogliere il contesto nativo della presentazione giovannea di Gesù.
76,50

Teologia dell'Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione

Teologia dell'Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione

Walter Brueggemann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2002

pagine: 1016

In questo libro straordinario, Walter Brueggemann porta la discussione di teologia dell'Antico Testamento oltre i modelli dominanti delle precedenti generazioni. Il biblista nordamericano mette a fuoco la metafora e l'immagine del processo giudiziario per osservare la sostanza teologica dell'Antico Testamento come una serie di affermazioni sostenute da Jahweh, il Dio d'Israele. Questo offre un contesto che presta attenzione al pluralismo di ogni dimensione del processo interpretativo e suggerisce collegamenti alla pluralità di voci del nostro tempo. L’interesse per il processo e l'interazione spiega i tre termini del sottotitolo: - Testimonianza: il carattere di denuncia teologica dell'Antico Testamento deve farsi strada nel contraddittorio; - Dibattimento: ci sono offerte concorrenti di verità, come in ogni caso legale; - Perorazione: il ruolo della testimonianza è perorare una rappresentazione della verità che è fortemente in contrasto con altre versioni della realtà. Brueggemann mette a fuoco il processo di asserzione teologica, l'enunciazione piuttosto che le questioni storiche, e cerca di vedere l'interpretazione ebraica e cristiana come operazioni parallele. Egli considera seriamente la “deludente" testimonianza resa a Dio, come pure le positive affermazioni di Israele a favore di Dio.
85,00

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento

Raymond E. Brown

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 1136

Quest’opera presenta, in un linguaggio accessibile a un vasto pubblico, l’insieme delle conoscenze disponibili sul Nuovo Testamento. Dopo una presentazione generale della situazione religiosa, sociale, politica, economica della Palestina ai tempi di Gesù e dei suoi discepoli, come pure degli scritti che datano in tale epoca, il grande esegeta americano commenta libro per libro tutti gli scritti del Nuovo Testamento, seguendo questa scansione: presentazione globale del libro, commentario del testo con particolare riferimento a un certo numero di difficoltà o di specificità, questioni relative all’autore del libro, alla data di redazione e all’ambiente in cui il libro è stato composto, per terminare con la individuazione dei principali problemi posti dal testo e delle tesi avanzate per risolvere tali problemi. Un’opera sintetica. Una vera enciclopedia sistematica di tutte le conoscenze contemporanee sul Nuovo Testamento, stesa dal più grande esegeta cattolico americano.
82,00

Il greco nel Nuovo Testamento

Il greco nel Nuovo Testamento

Max Zerwick

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2010

pagine: 354

La grammatica del Greco nel Nuovo Testamento di P. Maximilian Zerwick SJ, non è una grammatica classica con declinazioni, classi degli aggettivi, coniugazioni verbali e paradigmi, e non è destinata a coloro che vogliono iniziare ad apprendere i rudimenti della lingua greco-biblica. Essa presuppone la conoscenza della lingua greca e presenta in maniera sistematica le particolarità e caratteristiche del greco biblico ricorrendo a esempi presi nel Nuovo Testamento. In questo modo vengono chiariti i vari fenomeni grammaticali e sintattici e si offre al lettore una comprensione più chiara e profonda del messaggio contenuto nei testi neotestamentari. Il risultato di questo metodo è continuo andare e venire dalla teoria all'applicazione e dall'applicazione alla teoria. Questa grammatica non è nata di getto, ma è andata crescendo con il trascorrere degli anni, è stata costantemente accresciuta, corretta e ampliata fino ad arrivare alla quinta edizione latina. È uscita anche in traduzione inglese e spagnola (nel 1963 e nel 1997).
25,00

Vangelo secondo Matteo

Vangelo secondo Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il concetto che emerge dal racconto del Vangelo secondo Matteo si basa su tre scelte che infondono al testo un profilo caratteristico e unico: un riferimento forte e insistente al Gesù storico, l'accento etico con un Gesù che propone una nuova relazione con il Padre e il costante ricorso a citazioni dell'Antico Testamento.
16,00

Le grandi figure del Nuovo Testamento. 41 storie di fede e di vita con spiegazione dei concetti più importanti del Nuovo Testamento

Le grandi figure del Nuovo Testamento. 41 storie di fede e di vita con spiegazione dei concetti più importanti del Nuovo Testamento

Otto Knock

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 160

L'autore descrive i personaggi del N.T. mostrandone il significato storico, religioso e la loro imperitura rilevanza. Che cosa ha da dire a noi oggi l’esistenza di queste persone? Che cosa ci dice la loro fede? Che cosa ci insegnano anche i loro errori e le loro debolezze? Il libro aiuta così ad analizzare la nostra esistenza e a interrogarla sullo sfondo delle vicende di queste persone emblematiche.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.