Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Cracco (cur.)

Costantino il Grande fra Medioevo ed Età moderna

Costantino il Grande fra Medioevo ed Età moderna

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 405

Il volume unisce all'interesse di ricerca scientifica su una figura molto discussa e documentata - quella dell'imperatore romano Costantino il Grande (274-337) - l'esigenza di una revisione della memoria storica del cristianesimo su tematiche di fondamentale interesse. Parlare di Costantino nel passaggio dall'età medievale a quella moderna significa infatti riconsiderare il "battesimo di Silvestro", la fondazione di Costantinopoli, la "translatio imperii" e la "Donazione di Costantino" non tanto per mettere in campo le indagini - e le polemiche - sulla formazione di una serie di falsi" storici, ma per indagare sull'impiego che l'età moderna ha fatto e fa dei vari "miti" concernenti questo imperatore. Un'attenzione particolare viene rivolta all'iconografia relativa a Costantino, che ha esercitato una funzione fondamentale per diffondere e fissare a tutti i livelli l'immagine "ufficiale" dei momenti salienti della sua storia. La trattatistica politica di quei secoli viene inoltre riesaminata sotto il duplice versante della contestualizzazione storica e dell'elaborazione della tradizione, non senza qualche approfondimento su aspetti specifici, come quello della presenza della figura del primo imperatore cristiano nella Russia moderna o nella cultura del ducato di Savoia.
28,00

Il papato e l'Europa

Il papato e l'Europa

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 540

30,99

Il mondo riconciliato. Proposte di fede e cultura
13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.