Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Deledda

Eugénie Grandet

Eugénie Grandet

Honoré de Balzac

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2018

pagine: 190

Considerato da molti il capolavoro di Balzac, "Eugénie Grandet" tratteggia, tra le altre presenti nel romanzo, due figure straordinarie: Papà Grandet, ricco e avido commerciante e la figlia Eugénie, nobile, ingenua e sensibile. La vita a Saumur, dove essi risiedono, procede serena e indisturbata, tra le chiacchiere dei paesani, le astute manovre commerciali di Grandet e una vita familiare votata all'obbedienza e alla parsimonia, finché l'arrivo di Charles Grandet, su cui incombe l'inconsapevole minaccia di una tragedia che lo ha reso orfano e in miseria, sconvolge la piccola cittadina e, soprattutto, il cuore fino a quel momento serafico della giovane Eugénie. Questa, innamoratasi perdutamente del cugino, non esita a donargli l'oro da lei accumulato negli anni, con il quale egli parte per le Indie dietro la promessa di fare, un giorno, ritorno per chiederle la mano. Un gesto che, scoperto dal padre, non può che segnare la fine dell'apparente tranquillità familiare. Solo la rinuncia di Eugénie alla successione della madre, nel frattempo deceduta, placherà la rabbia dell'avido genitore, per il quale l'autore non prevede redenzione alcuna. Ma potrà il vuoto lasciato nella vita della giovane dalla partenza di Charles essere colmato? E riuscirà questi a tener fede alle sue promesse?
8,50

Eugénie Grandet

Eugénie Grandet

Honoré de Balzac

Libro: Copertina morbida

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 18

Ispirato da una storia vera e pubblicato nel 1833, nato come una delle "Scene della vita di provincia" e concepito inizialmente in forma di novella destinata a una rivista letteraria, Eugénie Grandet è uno dei romanzi più acuti e ricchi di Honoré de Balzac, e una delle prime opere in quella che sarebbe diventata la sua grande serie di romanzi intitolata La Comédie humaìne. Ambientato nella regione della Loira negli anni tra il 1819 e il 1833, in una città di provincia nella Francia post-rivoluzionaria, il racconto immortala quella parte di Francia a molti sconosciuta all'epoca, fatta non di grandi città, nobili famiglie e mondanità, ma di ignoranza, disparità e arrivismi sociali, cultura patriarcale e lotta per la ricchezza e il potere. Incentrata sulla contrapposizione tra il mondo dei sentimenti puri, altruistici e autentici rappresentato dalla figlia Eugénie, in opposizione a quello dell'interesse economico del padre Grandet, la storia di Eugénie e del suo triste amore per suo cugino Charles, anche grazie ad un uso meticoloso delle descrizioni psicologiche e fisiche, la straordinaria vitalità dei personaggi e la stupefacente concretezza dei dettagli con cui è tratteggiato lo sfondo sociale, rappresenta uno dei vertici assoluti del romanzo francese dell'Ottocento e influenzò notevolmente lo sviluppo del realismo letterario del diciannovesimo secolo, nelle mani di scrittori come Dickens, Dostoevskij, Flaubert, e Henry James.
6,00

Eugénie Grandet

Eugénie Grandet

Honoré de Balzac

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 160

Delicata storia di un amore liliale schiacciato e beffato dall'avarizia e dal cinismo e al tempo stesso spietata analisi della borghesia di provincia, avida e speculatrice, che tutto subordina alla smania di ricchezza e di dominio, "Eugénie Grandet" viene pubblicato nel 1833, subito accolto da una critica entusiasta che lo saluta come un capolavoro. Primo grande libro di Balzac, questo romanzo (che qui si ripropone nell'esemplare traduzione di Grazia Deledda) allinea alcuni tra i più riusciti "ritratti" del grande scrittore: l'ingenua e soave Eugénie, il vecchio Grandet sordido e tirannico, il bel cugino Charles, arrampicatore sociale senza scrupoli - figure di raro vigore, tra le più potenti, in assoluto, dell'intera letteratura francese.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.