Libri di G. Foglietta
Fantasmi. Scritti sulla ricerca psichica
William James
Libro: Copertina morbida
editore: Textus
anno edizione: 2017
pagine: 240
Durante l'età vittoriana moltissimi intellettuali, scienziati e filosofi si sono dedicati alla ricerca psichica', ovvero allo studio dei fenomeni paranormali (telepatia, telecinesi, chiaroveggenza, spiritismo ecc.). I miei fantasmi raccoglie e traduce per la prima volta in italiano una selezione degli articoli che William James ha dedicato a questo affascinante e controverso ambito di ricerca. I saggi, di straordinaria importanza storica, introducono il lettore a una dimensione dell'opera di James dove l'ansia di una prova scientifica della vita oltre la morte si intreccia con vicende personali a volte anche toccanti e permettono di gettare uno sguardo inedito sulla nascita della psicologia e sull'evoluzione del pragmatismo filosofico.
Durata reale e flusso di coscienza. Lettere e altri scritti (1902-1939)
Henri Bergson, William James
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2014
pagine: LII-202
Vengono qui presentate per la prima volta tutte le lettere disponibili dello scambio epistolare intercorso fra Henri Bergson e William James fra il 1902 e il 1910, anno della morte di James, integrate dai testi (lettere ad altri corrispondenti, saggi, articoli) che documentano la storia di una straordinaria amicizia filosofica. L'incontro fra il filosofo francese e lo psicologo e filosofo americano non fu dettato soltanto dalle affinità concettuali ed esistenziali, ma soprattutto dall'esigenza di ripensare su basi rinnovate il programma di ricerca della filosofia. A unirli con un legame profondo erano il rifiuto dell'intellettualismo, la critica della metafisica di scuola come dello scientismo positivista, ma anche l'idea che per la filosofia fosse venuto il tempo di ritornare a parlare la lingua viva dell'esperienza. Solo così la filosofia si sarebbe potuta mostrare all'altezza del secolo che si stava aprendo e delle nuove esigenze teoretiche che proprio la nuova scienza aveva posto sul tappeto. Il dialogo Bergson-James è una pietra miliare nella storia intellettuale del Novecento, di cui solo oggi si comincia ad apprezzare la straordinaria portata.