Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Ghiselli (cur.)

L'amicizia

L'amicizia

Marco Tullio Cicerone

Libro: Copertina rigida

editore: Barbera

anno edizione: 2009

pagine: 65

Questo celebre, fortunatissimo dialogo ciceroniano (Laelius de amicitia, 44 a.C.), che s'immagina condotto da tre illustri interlocutori, affronta argomenti di sempreverde attualità: che cos'è l'amicizia, da che cosa nasce e a quali fini tende, come deve essere vissuta al meglio, quali difficoltà può incontrare - per esempio, le differenze d'età o di condizione sociale - e di quali cautele conviene avvalersi in un rapporto che resta pur sempre delicato e complesso. La tesi di Cicerone, ispirata soprattutto a " fonti di orientamento platonico e stoico, è assai nota: contro certe posizioni utilitaristiche propugnate dagli epicurei, la vera amicizia è per lui, un sentimento del tutto disinteressato, un rapporto insostituibile che, dopo la sapienza, rappresenta il massimo bene cui l'uomo possa aspirare.
6,90

La vita felice

La vita felice

Lucio Anneo Seneca

Libro: Copertina rigida

editore: Barbera

anno edizione: 2005

pagine: 54

Il dominio della virtù sul piacere e sulle passioni: secondo Seneca (4 a.C. 65 d.C.) questo è l'ingrediente della vera felicità, che può derivare solo dalla vittoria della ragione sui sensi e dalla completa autonomia nelle scelte morali. Testo fra i più celebri della filosofia latina, il dialogo La vita felice s'interroga sui problemi già a lungo dibattuti dalle scuole di pensiero dell'antichità. Seneca, interprete asistematico e originale dello stoicismo, indica con energia la via da seguire a chi aspiri ad una vita davvero felice.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.