Libri di G. Ingarao
Quando l'ornamento non è delitto. La decorazione in Sicilia dal tardogotico al Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2020
pagine: 216
L'origine della contrapposizione tra architettura e decorazione nasce dalla definizione di ornamento come parte accessoria, secondaria. L'arte dell'Italia meridionale viene etichettata come meramente decorativa, quindi limitata perché priva dell'elemento «strutturale». Questo volume attraversa cinque secoli di tradizione visiva siciliana per documentare, invece, la tendenza a integrare spazio, architettura e decorazione. I casi studio qui analizzati - dal tardogotico al Novecento - dimostrano come forma architettonica e decoro convivano, divenendo una caratteristica identificativa dell'arte siciliana.
Javier Garcerà. Exhale-Inhale
Libro: Copertina rigida
editore: NEXT Nuove Energie Territorio
anno edizione: 2013
pagine: 45
La certezza dell'ombra. Un progetto di Kali Jones e Maurizio Ruggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2011
pagine: 120
Chassés-Croisés. Ediz inglese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2010
pagine: 48
Surrealismo e dintorni
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 240
Una preziosa raccolta di saggi su aspetti trascurati o inediti dell'avanguardia che ha decretato il primato del sogno, dell'inconscio, della libertà, della follia e dell'amore, rivoluzionando i codici estetici, morali, filosofici e politici, con effetti ancora attuali.
Miracoli contemporanei di Santa Rosalia. Catalogo della mostra
Serena Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 48
«Per Serena Giordano, Santa Rosalia è un'illuminata paladina delle vittime dei mali contemporanei. Le sue azioni semplici e radicali restituiscono equilibrio, giustizia e dignità al mondo intero perché il suo sguardo nell'epoca della globalizzazione non può fermarsi su Palermo ma deve necessariamente spaziare e agire dispiegandosi su un raggio assai più ampio. L'eroina contemporanea immaginata dall'artista abbatte frontiere, elimina barriere razziali, protegge gli emarginati e gli animali, illustra le conseguenze di azioni irrazionali, contesta una religiosità bigotta e disattenta alle esigenze contemporanee, lotta per la libera creatività e per la giustizia. Le performances miracolose della Santuzza sono manifesto del suo impegno sociale, racconti essenziali che, con la stessa universalità del patrimonio iconografico popolare, comunicano messaggi immediati rispondendo con disarmante intensità a necessità profonde». Giulia Ingarao.