Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Marcato

Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo

Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 376

Sono raccolti in questo volume i contributi di quanti hanno voluto rendere omaggio nel centesimo anniversario della sua nascita a Manlio Cortelazzo, maestro sempre in grado di trasmettere ai più giovani entusiasmo, additando nuovi orizzonti di ricerca. Vera miniera di spunti e prospettive di ricerca, i suoi manuali, a cinquant'anni di distanza, non hanno perso nulla del loro valore e della loro freschezza. Si affacciano dalle pagine di questo volume saggi che, seguendo idealmente le orme del Maestro, ripropongono il suo interesse per il greco e per i grecismi, per la ricerca etimologica, per il lessico, nelle sue varie sfaccettature, per i raggruppamenti dialettali visti nel loro rapporto con la storicità della lingua, la configurazione del territorio, l'assetto sociale del gruppo, e soprattutto dando ampio spazio a quella, tra le sue numerose provocazioni culturali, che è stata più ripetutamente raccolta: l'invito a guardare a quell'italiano "popolare" che si affacciava alla storia.
30,00

Il nodo e la rete. Centralità dell'economia padovana e sistema delle relazioni economiche europee
22,72

Le mille vite del dialetto

Le mille vite del dialetto

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 500

30,00

Scrittura dialetto e oralità

Scrittura dialetto e oralità

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 244

25,00

Lingua e dialetti nelle regioni

Lingua e dialetti nelle regioni

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 346

L'inizio del terzo millennio sembra consolidare l'affermarsi di movimenti linguistici di direzione opposta a quelli che hanno storicamente portato in Italia al frammentarsi della lingua in mille parlate. I dialetti resistono, lo fanno soprattutto in alcune aree del Paese, ma riescono a farlo solo rinunciando a molte delle loro specificità, assumendo una patina che sempre più li avvicina alla lingua nazionale. L'italiano, varietà oggi stabilmente presente nei repertori di ogni comunità, si colora a sua volta di dialetto, mostrando l'intrecciarsi di variazioni che segnalano, nel momento in cui si fa propria una lingua unitaria, l'inevitabile tendenza a variarne l'uso, quasi a segnalare il bisogno di appartenenza, di non anonimato, di simbiosi con le particolarità di quel tessuto sociale ed economico che concretamente la contiene. La questione della "regionalità linguistica", osservata al di fuori dell'Italia, ci consente di capire più a fondo che cosa succeda ad una lingua nella sua relazione con un territorio inteso come prodotto di stabili interazioni comunitarie.
25,00

Dialetti in città

Dialetti in città

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2004

pagine: 370

30,00

Dialetti oggi

Dialetti oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 1999

pagine: 398

30,00

Isole linguistiche?

Isole linguistiche?

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2000

pagine: 398

30,00

La dialettologia oltre il 2001

La dialettologia oltre il 2001

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2002

pagine: 374

30,00

Italiano. Strana lingua?

Italiano. Strana lingua?

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2003

pagine: 396

30,00

Lingue e dialetti nel Veneto. Volume Vol. 1

Lingue e dialetti nel Veneto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2003

pagine: 170

15,00

Lingue e dialetti nel Veneto. Volume Vol. 2

Lingue e dialetti nel Veneto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2004

pagine: 130

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.