Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Marrani

Il canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo. Real Biblioteca de El Escorial, e.III.23. Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX.529

Il canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo. Real Biblioteca de El Escorial, e.III.23. Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX.529

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sismel

anno edizione: 2010

pagine: 224

I "canzonieri" Escorialense e Marciano, entrambi esemplati all'inizio del secolo XIV ed entrambi frammentari, costituiscono i testimoni più importanti della prima circolazione di rime di Dante e di altri stilnovisti e, nel caso dell'Escorialense, anche di alcuni rimatori cosiddetti comico-realistici, a cominciare da Cecco Angiolieri. Il codice Escorialense rappresenta una sorta di reliquia della diffusione di antiche rime toscane nel Veneto del secolo XIV. Il frammento Marciano ci conserva alcune rime di Dante e di Cino da Pistoia, oltre che di pochi altri rimatori toscani e bolognesi. Il volume contiene la riproduzione dei codici, le tavole del contenuto e i relativi indici. Precedono studi filologici, paleografici e linguistici dedicati a ciascuno dei due manoscritti. Il DVD ne contiene le riproduzioni digitali.
154,00

LIO-ITS. Repertorio della lirica italiana delle origini. Incipitario dei testi a stampa (secc. XII-XIV)

LIO-ITS. Repertorio della lirica italiana delle origini. Incipitario dei testi a stampa (secc. XII-XIV)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sismel

anno edizione: 2005

pagine: XII-120

132,00

Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale. Atti del Convegno internazionale (Siena, 26-27 ottobre 2002)
53,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.