Libri di G. Mozzi
Artisti in Versilia
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2015
pagine: 112
Artisti presenti nel libro: Libuse Babakova, Mauro Baroncini, Federica Berner Ghezzi, Adua Biagioli, Simone Biliotti, Christine Böke, Massimiliano Brogi, Joanna BrzescinskaRiccio, Enrico Carlisi, Daniele Cerù, Catia Chicchi, Cobàs (Mario Carchini), Ferdinando Coppola, Ezio De Angeli, Glauco Di Sacco, Marco Dolfi,Fabrizio Gatta, Paolo Ghilarducci, Rino Giannini, Andrea Grassi, Gerda Hegedus, Marlene Horn, Rolf Horn, Nicola Mauritius Hornäcker, RobertaIncerpi, Pamela Lafragola, Susi La Rosa, Roberto Lazzarini, Sylvia Loew, Enrica Lubrano, Luciano Manara, Mauro Marchi (MarMau), AnnamariaMaremmi, Roberto Mari, Gianfalco Masini, Miranda Menicucci Ascani Mei, Cristina Menni, Monica Michelotti, Roberto Michetti, Museo Ugo Guidi,Mara Natucci, Daria Orlandini, Gianfranco Pacini, Sonia Paladini, Gianmarco Passerini, Gianfranco Pellegrini, Giuseppe Pierucci, Gianna Pinotti,Orlando Poggi, Giulia Salis, Andrea Saltarelli, Vittorio Simonini, Luca Siri, Mariella Tonelli Rossi, Stefano Carlo Vecoli, Maria Rita Vita.
Best off 2006. Letteratura e industria culturale. Il meglio delle riviste letterarie italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2006
pagine: 266
Selezionando materiali dalle riviste tradizionali ma anche dal bacino di Internet, Mozzi ripercorre gli avvenimenti più importanti dell'anno letterario appena trascorso: dalle accese dispute sulla presunta "crisi della letteratura italiana" che hanno visto scendere in campo critici e scrittori in un confronto di ruoli che presto si è trasformato in conflitto generazionale, alla singolarissima parabola della rivista on line Nazione indiana, dalla funzione dell'intellettuale all'inizio del XXI secolo alla nascita di nuove forme narrative e della loro discussa patente di "letterarietà". Dando la parola, volta per volta, a scrittori e critici il curatore restituisce un quadro della cultura dell'Italia.
Spazzatura! Racconti del rifiuto e del riciclo
Libro: Copertina rigida
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 196
Prendete una ventina di persone che hanno voglia di imparare a raccontare storie. Portatele in una discarica. Dite loro: "Di che cosa parla la letteratura? La letteratura parla del mondo. E che cosa è il mondo? Il mondo è una gigantesca macchina per riciclare la vita. Tutto ciò che vive, vive per morire e trasformarsi, modificandosi, in nuova vita. Guardatevi intorno, e raccontate". Questo è più o meno ciò che è accaduto nel novembre del 2004 nel corso di un laboratorio di scrittura organizzato nell'ambito del festival UmbriaLibri di Perugia. I racconti raccolti in questo libro sono il risultato di quel laboratorio.
Effetto globale. Ovvero il giorno che ho scoperto di essere cittadino del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2003
pagine: 177
Matriciana cous cous. Storie di integrazione
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2002
pagine: 185
Euforie. Storie di alcool, di sballi, di disco, di gang, di paste, di birra, di canne, di furia
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2001
pagine: 166
Visibile/invisibile. Storie di ordinaria spiritualità
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2000
pagine: 154
Che cosa facciamo questa sera? Quattordici racconti sul tempo liberato
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 1997
pagine: 126
Abitare. Un viaggio nelle case degli altri
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2005
pagine: 260
Pentolini che risvegliano ricordi d'infanzia, cassettoni enormi in cui ci si nascondeva da piccoli, pattine che non ci si può togliere neanche da seduti: la casa è il luogo della memoria e delle piccole ossessioni quotidiane, di fantasie e storie quasi epiche di conquista. Queste pagine raccolgono le "poco ortodosse" riflessioni sul vivere urbano nate da un laboratorio di scrittura dedicato a persone in condizioni di disagio psichico: qual è la tua casa ideale? cosa ti manca di più di casa tua quando sei in viaggio? da dove vengono quel divano, quella lampada, quella caffettiera? I partecipanti al laboratorio hanno intervistato famiglie, amici coabitanti, studenti, coppie, e persone che per lavoro entrano nelle case altrui. Si sono intrufolati per qualche ora nei territori dell'intimità e dell'abitudine, luoghi da cui lo sguardo dell'osservatore è di solito tenuto a distanza. Hanno convinto gli abitanti della città ad aprire le porte delle loro case, a condividere una vulnerabilità, a rivelare gli infiniti modi in cui si prendono cura dei propri spazi, e hanno trasformato i loro racconti in voci di un grande e variegato dizionario affettivo.
Il pollice di Torino. Borgo San Paolo: un viaggio in profondità
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2005
pagine: 96
Borgo San Paolo non si fa notare né per un monumento né per una manifestazione e neppure per una specifica produzione artigianale. Ma ha un elemento che lo rende unico: le persone che ci vivono, con la loro storia individuale e collettiva, con quel sentimento di appartenenza che le contraddistingue e le porta ad identificarsi con questo quartiere. La Cooperativa sociale Progetto Muret, impegnata nel recupero di un gruppo di persone socialmente emarginate, le ha coinvolte in un laboratorio di scrittura, realizzando questo volumetto che ne raccoglie le emozioni legate al territorio in cui vivono, con una serie di lievi e delicati racconti.