Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Naletto

Comunità partecipate. Guida alle buone pratiche locali

Comunità partecipate. Guida alle buone pratiche locali

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2006

pagine: 191

Questa guida, attraverso esempi e consigli pratici, si propone di orientare, in modo divulgativo e con riferimenti tecnici e normativi, amministrazioni, associazioni, campagne politiche e singoli cittadini nel campo della finanza etica, della diffusione del cibo biologico, del risparmio energetico, del sostegno ai cittadini stranieri, del bilancio partecipativo, e di tutti gli altri strumenti di democrazia diretta. La guida illustra inoltre quali possibilità vi sono per gli enti locali di adottare il software libero, respingere gli Ogm o dare vita a "distretti di economia solidale".
18,00

Sicurezza di chi? Come combattere il razzismo

Sicurezza di chi? Come combattere il razzismo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2008

pagine: 118

È un fatto: il razzismo in Italia è legittimo. O almeno così sembra. Il libro analizza come, a partire dalle proposte sicuritarie del governo Berlusconi, dalle trasformazioni avvenute nel mercato del lavoro e dall'involuzione culturale che ha interessato la sinistra e il mondo dell'informazione, le politiche della paura hanno mutato i comportamenti quotidiani trasformando gli stranieri in nemici, legittimando l'ostilità xenofoba e la violenza razzista, sino a risuscitare i pogrom di antica memoria. Il libro prevede diversi interventi tra cui un'analisi dei nuovi provvedimenti legislativi di importanti giuristi come Caputo e Vitale, un esame del rapporto tra immigrati e lavoro a cura di Enrico Pugliese, un testo sul fenomeno dei Rom di Fulvio Vassallo Paleologo e un'analisi del linguaggio dell'informazione sui temi dell'immigrazione di Giuseppe Faso. In conclusione il libro offre un prontuario di buone pratiche contro il razzismo e per i diritti degli immigrati.
5,00

Atlante di un'altra economia. Politiche e pratiche del cambiamento

Atlante di un'altra economia. Politiche e pratiche del cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2005

pagine: 251

Quale economia dopo il liberismo? Come si possono ridurre le diseguaglianze, riaffermare i diritti sociali e il welfare, tutelare il lavoro, cercare alternative sostenibili nella produzione e nei consumi? Alcune strade di cambiamento sono già indicate da nuove politiche - sulla spesa pubblica, il fisco, i vincoli per le imprese, i salari e i redditi dei lavoratori e precari - e percorse da esperienze concrete - nell'economia solidale, nel commercio equo, nella finanza etica. Questo libro presenta una mappa di queste pratiche e politiche alternative in Italia ma con uno sguardo rivolto anche al resto del mondo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.