Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Pratesi

Collectio mineralium. The catalog of holy Roman emperor Leopold II's mineralogical collection
24,90

Museo di storia naturale dell'università degli studi di Firenze. Guida alla visita delle sezioni

Museo di storia naturale dell'università degli studi di Firenze. Guida alla visita delle sezioni

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 328

Fu nel contesto di un progetto illuministico di acculturazione popolare che il Granduca Pietro Leopoldo fondò l'Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale affidandone la direzione a Felice Fontana (1730-1805) con il compito di organizzare le collezioni naturalistiche e gli strumenti scientifici dell'Accademia del Cimento, fino ad allora conservati nella Galleria degli Uffizi. L'apertura al pubblico nel 1775 costituì un evento senza precedenti nel panorama dei musei di storia naturale. Nel giro di pochi anni il Museo divenne il maggior centro italiano di ricerca fisica e naturalistica e le sue collezioni ebbero un incremento tale da essere considerate tra le più importanti d'Europa. A ciò contribuì anche la creazione dell'officina ceroplastica che produceva fedeli quanto spettacolari modelli anatomici umani in cera. Negli anni Ottanta del Settecento fu anche portata a termine l'edificazione del torrino con l'osservatorio astronomico, ulteriore passo verso il compimento dell'idea di riunire in un'unica sede tutte le discipline scientifiche.
14,00

Museo di storia naturale. Cristalli

Museo di storia naturale. Cristalli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 56

Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Museo di Storia Naturale "La Specola"). Lo scopo di questa collezione è quello di preservare importanti campioni di minerali con lo stesso spirito con cui sono conservate le opere d'arte. La parte qui esposta presenta 547 esemplari selezionati tra il meglio offerto dal mercato mineralogico negli ultimi cinquant'anni relativamente ai minerali utilizzabili come gemme e ai minerali ritenuti di grande interesse scientifico.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.