Libri di G. Punzo (ill.)
Come fare... il bosco in una stanza. Tutte le tecniche per ricostruire frammenti di bosco dentro casa
Annibale Sicurella
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2021
pagine: 224
Passeggiare in un bosco, godere dei suoi profumi e dei suoi colori è un privilegio che possiamo concederci raramente. Per sopperire a questa mancanza possiamo però allevare nei vasi alcune piante che possono restituirci l'emozione che ci trasmette il contatto con la natura. Questo libro ci insegna, passo dopo passo, a ricostruire frammenti di bosco dentro la nostra casa, in un vaso, su un vassoio o su una parete. Si parte dalla descrizione del bosco naturale con le sue diversità e capacità curative, per poi affrontare le scelte estetiche e compositive, l'individuazione in natura delle piante e dei materiali e infine le tecniche costruttive. In dettaglio viene spiegato cosa acquistare e cosa cercare nelle nostre passeggiate, con lo scopo ultimo di spingere il lettore a scoprire i mondi segreti che la natura ci propone, per poterli ricostruire e trasferire all'interno del nostro ambiente domestico, osservandoli per godere della loro evoluzione nel tempo e dei meccanismi che regolano la natura. Il bosco dentro casa porta con se immagini, profumi ed emozioni che possono stupire chi lo osserva, entusiasmando chi lo realizza.
Come fare... felici animali e bambini. Le regole per vivere serenamente insieme
Carla Bernasconi, Manuela Michelazzi, Elisa Silvia Colombo
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2020
pagine: 224
Molti genitori sono consapevoli che far crescere il proprio bambino con un animale da compagnia può portare molteplici benefici e soddisfazioni. Talvolta però, gli adulti hanno qualche remora rispetto alla convivenza tra bambini e animali, per il timore che i più piccoli possano correre qualche pericolo, o confrontarsi con situazioni spiacevoli. Questo libro offre precise ed esaurienti informazioni sulla salute e il comportamento degli animali da compagnia e sull'influenza che il legame con un animale può avere sullo sviluppo psicologico del bambino, esaminandone sia gli aspetti positivi che le potenziali criticità, al fine di non compromettere una delle più belle amicizie di cui tutti noi, grandi e piccoli, possiamo fare esperienza.
Come fare... l'orto sul tetto. Guida per coltivare ortaggi a «metro zero» sui nostri tetti
Emanuela Saporito, Elena Carmagnani
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2020
pagine: 224
Oltre il 20% delle superfici urbane è costituito da tetti piani: migliaia di metri quadri di città, poco utilizzati, ma con un incredibile potenziale. Come sarebbero le nostre metropoli se questi tetti grigi diventassero degli orti dove coltivare i propri ortaggi, scambiare consigli e semi, osservare come crescono le piante e raccoglierle? Tutto questo è possibile ed è già la realtà in molte città del mondo. Oggi la tecnologia ci permette di costruire con facilità un orto sul tetto per avere in cambio ortaggi a metro zero e molti effetti benefici sull'ambiente, sulle città e sulla nostra vita. In questo libro vi raccontiamo gli orti sui tetti dalla A alla Z: perché farli, come farli, cosa coltivare e tutti i vantaggi che ne ricaverete.
Come fare... la costruzione dei giocattoli. Idee per inventare e costruire giochi e giocattoli
Cintia Dorneles
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2020
pagine: 224
Questo è un libro di avventure! Ci sono i viaggi nel tempo, quelli nello spazio, i mostri, i pirati e tutti i "facciamo finta che...". Qui dentro si può immaginare cosa fare da grandi, oppure ricordare cosa si faceva da bambini, o ancora mischiare le carte in un gioioso cortocircuito. Non è vero che un bel gioco dura poco. Giochiamo per tutta la vita, tanto vale farlo bene. Il giocattolo non vuole essere giocato. Vuole essere pensato, cercato e costruito. Queste pagine presentano strumenti, tecniche, idee per inventare e costruire i giocattoli, con un occhio di riguardo alla cultura del riciclo e del consumo consapevole. Il trionfo del poter dire: "Questo l'ho fatto io!".
Come fare... la birra fatta in casa. Guida completa al mondo della birra e alle tecniche per produrla
Gianluca Rossi, Silvia Berti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2019
pagine: 224
La birra è una delle bevande alcoliche più consumate dall'uomo e il procedimento per produrla potrebbe sembrare qualcosa di difficile e complesso. In realtà non è così. Fare la birra in casa è semplice, divertente, economico e naturale, soprattutto se si è amanti della buona birra artigianale. Esistono infatti 3 modi per fare la birra in casa, dal più semplice al più completo: birre da kit, E + G e All Grain. A ognuna di queste tecniche è dedicato un capitolo dove viene descritto e illustrato, con acquarelli originali che facilitano la comprensione dei passaggi tecnici, il procedimento di lavorazione. Combinando infatti diverse tipologie dei 4 ingredienti fondamentali (malto, luppolo, lievito e acqua), si otterranno birre diverse per aspetto, aroma e sapore. Per ogni "stile" di birra desiderato, vengono svelati tutti i segreti dei mastri birrai per produrlo, e un intero capitolo è dedicato al mondo delle ricette. Questo libro però non è un semplice manuale, ma è un vero e proprio viaggio nel mondo della birra artigianale, dalla sua nascita fino ai giorni nostri, dalle materie prime fino alla mescita nel bicchiere, dalla produzione alla degustazione.
Come fare... Il vino naturale. Guida completa all'arte del fare il vino
Lorenzo De' Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2019
pagine: 224
Siamo portati a credere che tutti i vini che beviamo siano naturali, ma non è così. Certo, la maggior parte di quelli in commercio sono bevande a base di uva, ma ciò che spesso ignoriamo è che oltre al mosto si utilizzano altri ingredienti che con l'uva hanno poco a che fare. Questo per ottenere, per esempio, un sapore stabilito a priori dal produttore, o per rendere il vino più stabile, oppure per risolvere problemi che di volta in volta si possono presentare in vigna o in cantina. Quello che si ottiene è un prodotto artificiale che si adatta con facilità al nostro palato. Il vino naturale è esattamente l'opposto. È vivo, caratteriale, imprevedibile. Creato da viticoltori che hanno capito che nella continua alterazione della naturalità del vino c'è qualcosa di sbagliato. Che hanno scelto di coltivare le viti senza l'uso di prodotti chimici, considerati dannosi per l'ecosistema, e di trasformare la propria uva in vino senza l'aiuto di additivi, ma solo grazie alla loro abilità di artigiani. Questo manuale, illustrato con acquarelli originali, non è soltanto un dettagliato racconto di cos'è il vino naturale e delle tecniche per produrlo, ma anche una guida completa dedicata all'arte del fare il vino: dalla coltivazione della vite alla raccolta dell'uva, a come si trasforma, a come si beve e molto altro.