Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Rosa

L'infaticabile ODB

L'infaticabile ODB

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 175

«Davvero infaticabile, Oreste del Buono: per tutta la sua vita, intensa e generosa, si è dedicato a escursioni temerarie nel campo aperto della letterarietà più avventurosa, inoltrandosi in terreni poco o pochissimo frequentati. L'irrequietezza immedicabile, la leggendaria curiosità, il gusto per le divagazioni fantasiose, l'amore per le invenzioni narrative più estrose, persino la serie di dissidi contrasti e conflitti, se certo testimoniano un tratto caratteriale, ancor più documentano l'operosità frenetica di chi, fuori dalla tana del veteroumanesimo, combatte quotidianamente dentro il vortice contraddittorio della modernità culturale, in bilico fra resistenze passatiste e aperture dilettantesche. Una vera talpa metropolitana, che scava ed esplora, ogni tanto si interra per poi spuntare vigile e lungimirante in una zona poco illuminata: a sorreggerne l'energia produttiva era il rifiuto radicale di tutto ciò che apparteneva alla "società letteraria", articolata nei suoi molteplici gruppi: accademici o eruditi, sperimentali o neoavanguardisti, cultori di illustri memorie o promotori velleitari di "spiriti radicaleggianti". Erano la spocchia e lo snobismo ostentati da chi vantava l'appartenenza a una zona di "disfinzione" a far esplodere in del Buono l'insofferenza e il gusto della sfida. Che il culmine delle avventure immaginose più sbrigliate e anticonformiste venga raggiunto con la direzione di "Linus" lo attesta, con icastica efficacia, la sigla di massima e indiscussa autorialità, OdB.» Un primo sguardo complessivo su una figura che ha ancora molto da raccontare.
18,00

L'autorità dell'autore

L'autorità dell'autore

Mario Berenghi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 196

"Il libro si intitola all'autore, e alla sua 'autorità', in quanto a lui spetta di prendere l'iniziativa e toccherà a lui, nell'incontro con il lettore, la funzione di unico detentore della parola. Ma Barenghi delinea in realtà una teoria 'generale' della letteratura, che rielabora originalmente e offre una cornice organica ad alcuni dei motivi e dei suggerimenti più interessanti della stagione post-strutturalista, l'estetica della recezione, il reader response criticism". (Dalla Prefazione di Franco Brioschi)
17,00

Rime

Rime

Nicola M. Salerno

Libro

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 1998

pagine: 193

25,82

Lettere (1884-1924). Diario intimo da «Le villi» a «Turandot»
13,43

L'arte musicale. Testo a fronte

L'arte musicale. Testo a fronte

d'Aquino (san) Tommaso

Libro

editore: Tolmino

anno edizione: 1998

pagine: 96

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.