Libri di G. Sillato
Nuova arte. Rassegna di artisti e partecipanti al Premio «Arte» 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2013
pagine: 47
Il volume raccoglie schede di artisti e partecipanti al Premio Arte 2012. Ogni scheda presenta una o più opere dell'artista, i dati biografici e un breve testo critico.
Alfonso Borghi. Alchimie della realtà
Libro
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2014
pagine: 64
Prosegue senza sosta l'attività espositiva di Alfonso Borghi, maestro dell'informale che colpisce per l'energia e la forza della sua produzione artistica. L'artista accondiscende l'andamento umorale della spatola e del pennello trascinandovi l'onda impetuosa di certi suoi stati d'animo. L'uso sapiente e giocoso dei diversi materiali, paglia e sabbia in particolare, inserisce nelle sue opere elementi di matericità che le rendono uniche e riconoscibili. Il catalogo accompagna due importanti mostre: la prima al Museoteatro della Commenda di Prè (Genova), la seconda a Palazzo Medici Riccardi (Firenze). Diciotto le opere presentate, tutte di recentissima produzione. Oltre ai dipinti materici, nell'occasione anche due sculture in bronzo e due ceramiche realizzate con la tecnica raku. Catalogo a cura di Giovanni Faccenda e Giulia Sillato.
Il metaformismo. L'arte contemporanea nei civici musei. Catalogo della mostra (Genova, Galata Museo del Mare 10 maggio-31 agosto 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2012
pagine: 114
Questo volume, edito in occasione della seconda Rassegna del ciclo itinerante "L'arte contemporanea nei civici musei" ospitata dal Galata Museo del Mare di Genova, presenta una serie di opere di artisti contemporanei appositamente realizzate per quest'evento. Le installazioni, i dipinti e le sculture hanno come tematica comune il mare, evocato attraverso un'intensa ricerca cromatica. Il volume nella prima sezione descrive la storia dell'architettura del Galata, oggi Museo del Mare, edificio principale tardo-cinquecentesco della darsena di Genova, che nel 2004 fu sottoposto a un complesso intervento di restauro funzionale ed estetico condotto da Guillermo Vásquez Consuegra di Siviglia. Le opere e la biografia dei venticinque artisti in mostra, sono descritte nella seconda sezione con apposite schede a cura dell'autrice. Giulia Sillato ha condotto un'intensa indagine storico-critica sulle principali espressioni artistiche del '900 giungendo all'elaborazione del concetto di Metaformismo da lei così definito "Una nuova e rivoluzionaria piattaforma critica, che riscrive le ultime pagine di storia dell'arte, sostenendo che non esiste nessuna pittura "astratta" o "informale" perché gli artisti moderni e contemporanei non hanno mai smesso di lavorare sulla forma".