Libri di G. Solinas
I cani sono proprio come noi
Bob Gill
Libro: Copertina rigida
editore: Corraini
anno edizione: 2018
pagine: 32
Migliori amici dell'uomo e fedeli compagni di vita, i cani hanno molte cose in comune agli uomini e ne condividono modi di fare e di essere, tanto da comportarsi talvolta proprio come i loro padroni. Anche a loro piace giocare, sono curiosi di scoprire cose nuove e si può facilmente capire se sono contenti o tristi, timidi o nervosi. Ma osservarli a lungo, seduti su una panchina di un parco, porta a riflettere sulla grande differenza che ci distingue e che rende loro così buoni.
Eleonora e l'Aquila. Ediz. italiana e inglese
Harriet Russell
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 32
Per prendere respiro da una città rumorosa e inquinata Eleonora vola sulle ali di un'aquila amica a Merano. Qui scopre i prati in fiore, le numerose varietà di alberi lungo la passeggiata Tappeiner, i profumi delle erbe aromatiche, i bellissimi palazzi e la torre polveriera che si staglia sul verde lussureggiante dei dintorni della città. Scopre il cibo genuino e gli animali del bosco, le tradizioni e la lingua locale, in un percorso rigenerante che la farà tornare a casa con una coscienza diversa, più verde e... meranese. Il libro è parte del più ampio progetto "Primavera Meranese", festival multiforme e dalle tante iniziative centrato sul dialogo tra arte e natura per far scoprire - o riscoprire - Merano in modo nuovo e coinvolgente. Harriett Russell è chiamata ad interpretare in una storia illustrata lo straordinario patrimonio paesaggistico della città. Il progetto trae ispirazione dalla raccolta Ópla, l'archivio del libro d'artista per bambini appartenente alla Biblioteca Civica di Merano ed è il primo libro di una collana che si svilupperà nelle prossime edizioni di "Primavera Meranese". Età di lettura: da 6 anni.
I distretti industriali: lezioni per lo sviluppo. Una lettera e nove saggi (1190-2002)
Sebastiano Brusco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 460
Il volume fornisce testimonianza dell'impegno scientifico di Sebastiano Brusco, economista la cui attività dì ricerca ha riguardato temi e ambiti disciplinari tra loro molto diversi: economia industriale, dello sviluppo, del lavoro, ambientale. La raccolta di saggi qui pubblicati si divide in tre parti: la prima contiene contributi che riguardano l'analisi della struttura industriale italiana; la seconda parte affronta più direttamente il tema delle politiche industriali dello sviluppo locale; la terza, infine, esplora nuovi indirizzi per la costruzione di una teoria dei distretti industriali. Vi sono infine due saggi inediti e due saggi pubblicati per la prima volta in italiano.