Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Vintaloro

Elogio del dubbio. Come avere convinzioni senza diventare fanatici

Elogio del dubbio. Come avere convinzioni senza diventare fanatici

Peter L. Berger, Anton Zijderveld

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 152

Esiste una strategia per affrontare, in un'epoca di grande pluralismo culturale, questioni morali pressanti come quelle dell'aborto, della bioetica, della pena di morte, della violenza? La risposta, secondo gli autori di questa inestimabile piccola guida alla modernità, sta nel dubbio. Non il dubbio ottenebrante del relativismo che ci rende inetti a scegliere, storditi dalla moltitudine delle opzioni, ma un dubbio virtuoso, spesso condito di umorismo e tuttavia capace di sorreggere la fiducia nei nostri valori senza esporla alla tentazione del fondamentalismo, che sospetta un nemico in chiunque la pensi diversamente da noi. Un delicato esercizio di intelligenza e misura, alla ricerca di un equilibrio difficile ma tutt'altro che impossibile: coltivare le proprie convinzioni senza stringersi così tenacemente ad esse da diventare fanatici. Del tutto privo di apparati accademici, un breviario per i credenti di ogni fede come per i laici, per chi desidera educarsi ed educare a vivere nel mondo presente.
14,00

Il Mulino

Il Mulino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 177

Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questi alcuni degli articoli qui presentati: Alla ricerca della libertà; Nord/Sud: l'eterna questione; Liceo Gelmini; Lo straniero in classe; Il mito dell'espansione leghista; Parlamentari a Strasburgo; La laicità in Europa; L'Afghanistan dal trionfalismo al disfattismo; Dopo la supremazia americana; Il debito dei Paesi cicala e dei Paesi formica; Le teorie economiche e la crisi; Chantal Mouffe e Nadia Urbinati discutono di democrazia rappresentativa e conflittuale; Tutti in strada, si gioca a guardie e ladri; Il mercato pubblicitario in Italia; L'industria cinematografica è in crisi?; Il Paese casuale e le élites vacillanti.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.