Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Zaganelli (cur.)

Letteratura in copertina. Collane di narrativa in biblioteca tra il 1950 e il 1980

Letteratura in copertina. Collane di narrativa in biblioteca tra il 1950 e il 1980

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 170

Il volume indaga il rapporto tra letteratura e collane editoriali a partire dagli anni '50 fino agli anni '80 in Italia, puntando l'attenzione sulle copertine intese come traduzioni visive dei testi. Più in particolare, la prima sezione approfondisce criticamente i temi della paratestualità, spaziando da un approccio critico-letterario fino a uno strettamente semiotico che studia il libro nella sua materialità. La seconda fornisce una panoramica della narrativa italiana e ripercorre la storia degli editori, delle singole collane e dei rispettivi stili grafici mettendo in evidenza il ruolo di artisti come Alcorn, Bianconi, Guidotti, Mariotti, Pintér e altri che hanno contribuito a comunicare la letteratura. Il libro è frutto delle ricerche e degli interessi scientifici che caratterizzano il Dottorato Internazionale di Ricerca in Scienza del Libro e della Scrittura, attivato presso l'Università per Stranieri di Perugia e prende spunto da una mostra intitolata Trenta anni di copertine alla Stranieri. Collane di narrativa in Biblioteca tra il 1950 e il 1980: si tratta di un momento ricchissimo per la storia editoriale del nostro paese e insieme per lo sviluppo della grafica, che si svincola dalle mani dell'editore-tipografo e si affida progressivamente a un pool di esperti per la progettazione del packaging editoriale.
24,00

Scrittori e pubblicità. Storia e teorie

Scrittori e pubblicità. Storia e teorie

Toni Marino, Giovanni Alessi, Linda Barcaioli

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 200

Non pochi, illustri e insospettabili sono gli scrittori che hanno firmato annunci per la pubblicità. E ancor più quelli che hanno partecipato alla costruzione del messaggio pubblicitario. Da Pessoa a D'Annunzio, da Garcia Marquez ai più recenti Coelho e Baricco e poi Trilussa, Gadda, Levi, Soldati e così via. Il libro presenta i testi degli annunci stampa o le sceneggiature di spot curate da scrittori, spesso in versione integrale; tra questi anche un testo di Elio Vittorini che presenta gli annunci per Olivetti. La relazione tra pubblicità e letteratura ha attraversato fasi, marcato luoghi e modalità diverse: il libro le ricostruisce, delineando le trame storiche e tracciando le dinamiche culturali a esse sottese. Dall'analisi dei manifesti e degli spot, in cui l'anonimato letterario si alterna a un ruolo di testimonial degli scrittori famosi, emergono strategie operative della pubblicità e il ruolo sociale della letteratura. Grazie a una lettura comparativa, il libro indaga le ragioni della contaminazione tra letteratura e pubblicità.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.