Libri di Gabriel-Aldo Bertozzi
Le grandi avventure di Arsenio Lupin
Maurice Leblanc
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 864
Nel 1905 l'editore Pierre Lafitte, colpito dal successo del celebre detective inglese Sherlock Holmes, chiese all'amico scrittore Leblanc di creare un personaggio francese da contrapporgli. Così, con il racconto "L'arresto di Arsène Lupin", subito dopo inserito con altri in volume, iniziò il ciclo. Nello stesso periodo si parlò molto in Francia delle avventure del celebre anarchico Alexandre Marius Jacob, che rubava ai ricchi e donava ai poveri, al quale pare si sia ispirato Leblanc. Che sorta di “ladro” è Arsène Lupin? “Ladro gentiluomo” è la definizione, coniata dall'autore stesso, dell'affascinante e irraggiungibile Lupin, amato dalle donne, ammirato dagli uomini, idolatrato dai giovani. Tale definizione, già presente nel titolo del primo volume del ciclo, "Arsène Lupin, gentleman cambrioleur", divenne presto molto popolare e segnò la nascita di un mito. L'affascinante Arsène è anche conosciuto come “il Robin Hood della Belle Époque”, e l'abbinamento è legittimo, tranne che per un particolare: Lupin non ha armi se non la propria intelligenza, perspicacia, intuizione. Perfino i rappresentanti della giustizia, che pure non vedono l'ora di catturarlo, sono fermamente convinti che un delitto non potrebbe mai essere opera sua. Si traveste continuamente e interpreta con maestria moltissimi personaggi, emulando in questo il suo grande ispiratore londinese; tra le sue più riuscite interpretazioni c'è quella del detective, con la quale conduce il lettore nel territorio della legalità per poi riserbargli, ovviamente, un finale a sorpresa. Con l'espandersi del mito, Lupin ha dato vita, senza soluzione di continuità, oltre che a un'ampia serie di saggi, alle più varie forme di rappresentazione: cinema, serie TV e radiofoniche, composizioni musicali, fumetti e perfino gadget. Lo stesso giorno, senza che si potesse dire come la notizia fosse stata divulgata, sapevamo tutti che il famoso Arsène Lupin si nascondeva tra noi. Arsène Lupin tra noi! L'inafferrabile ladro di cui si raccontavano da mesi le prodezze in tutti i giornali!
Le avventure di Arsenio Lupin, ladro gentiluomo
Maurice Leblanc
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 224
Che sorta di "ladro" è Arsène Lupin? "Ladro gentiluomo" è la definizione, coniata dall'autore stesso per il primo volume del ciclo, dell'affascinante e irraggiungibile Lupin, amato dalle donne, ammirato dagli uomini, idolatrato dai giovani. L'affascinante Arsène è anche conosciuto come "il Robin Hood della Belle Époque", e l'abbinamento è legittimo, tranne che per un particolare: Lupin non ha armi se non la propria intelligenza, perspicacia, intuizione. Perfino i rappresentanti della giustizia, che pure non vedono l'ora di catturarlo, sono fermamente convinti che un delitto non potrebbe mai essere opera sua. Si traveste continuamente e interpreta con maestria moltissimi personaggi, emulando in questo il suo grande ispiratore londinese Sherlock Holmes: con l'espandersi del mito, Lupin ha dato vita, senza soluzione di continuità, oltre che a un'ampia serie di saggi, alle più varie forme di rappresentazione: cinema, serie TV e radiofoniche, composizioni musicali, fumetti e perfino gadget.
Bérénice. Avanguardie: dal Situazionismo all'Inismo. Volume Vol. 50
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Bérénice. L'altra chioma di Bérénice. Volume Vol. 51
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Bérénice. Poeti & miti. Volume Vol. 52
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Bérénice. Poeti & miti. Volume Vol. 53
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 184
Bérénice. Il fomite Rimbaud. Volume Vol. 54
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Editoriale. Gabriella Giansante, Rimbaud e il Parossismo. Con documenti inediti; Neli Maria Postai, Comparando Simbolismo e Inismo; Fabio Todeschini, Da Rimbaud alla scrittura di sogno; Pier Luigi Pinelli, La Fin de la nuit de François Mauriac. Du manuscrit au Bon à tirer; Kabiria Bolognese, La "Parola" di D'Annunzio nelle didascalie del film Cabiria; Sezione di lingua diretta da Graziano Benelli; Ozouf Sénamin Amadegnato, De la variable "religion" en sociolinguistique; Annalisa Aruta Stampacchia, Langue, fleurs et couleurs dans les nouvelles antillaises de Fanny Reybaud; Abstracts. Recensioni. Rubrica a cura di Carolina Diglio: Gianni Poli, Ricordo di Rosalba Gasparro. Segnalazioni.
L'isola delle trenta bare. Le avventure di Arsenio Lupin
Maurice Leblanc
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 288
Mescolando abilmente giallo, fantasy e fantascienza, in questo romanzo Maurice Leblanc chiama in causa Arsène Lupin per districare il misterioso caso di una duplice sparizione, quella del padre e del figlio della bella Véronique d'Hergemont. Quasi tutta l'azione si svolge sull'enigmatica (e immaginaria) isola di Sarek. Qui gli sforzi indagatori e risolutori del ladro gentiluomo si concentreranno per individuare le trame sotterranee di una scandalosa vicenda di orgoglio e vendetta.
Il triangolo d'oro. Le avventure di Arsenio Lupin
Maurice Leblanc
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 320
Un mutilato di guerra, il capitano Patrice Belval, sventa un tentativo di rapimento di un'infermiera, conosciuta con il soprannome di Mamma Coralie. Innamoratosi di lei, il capitano scopre ben presto che è sposata, in occasione del feroce assassinio del marito. Questo crimine è legato a un complotto per svuotare la Francia delle sue riserve auree (la prima guerra mondiale è in pieno svolgimento) e anche a un mistero che unisce i due giovani. Per sbrogliare questi grovigli e difendersi da un implacabile avversario, Belval si rivolge proprio ad Arsène Lupin, il ladro gentiluomo. Che però si dice sia morto...
Il tappo di cristallo. Le avventure di Arsenio Lupin
Maurice Leblanc
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 256
Quando Gilbert viene catturato dalla polizia, affida al complice Lupin un tappo di bottiglia di cristallo. Sa che lo aspetta la condanna alla ghigliottina, perciò prega l'amico di custodirlo con grande cura, ma senza spiegargliene il motivo. Arsène Lupin dovrà cercare di scoprire il mistero legato a quel tappo di cristallo, indagando sulla vita privata di Daubrecq, un uomo politico senza scrupoli. Da mago dei travestimenti, si infiltrerà in casa sua nelle vesti di vecchio maggiordomo...
La dimora misteriosa. Le avventure di Arsenio Lupin
Maurice Leblanc
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il ricco commerciante di pietre preziose Van Houben viene derubato, con lo spettacolare rapimento dell'attrice Régine Aubry, che sfoggiava i suoi preziosi gioielli all'Opera di Parigi. Quando un secondo furto avviene con le medesime modalità, vittima questa volta una modella, il brigadiere Bechaux dà inizio alle indagini. Ma un altro uomo, il misterioso Jean d'Enneris, reduce da un avventuroso giro del mondo in motoscafo, avvia un'inchiesta parallela, quasi in una sfida. D'Enneris (una delle infinite identità fittizie del ladro gentiluomo Lupin) scoprirà un'intricata vicenda, al cui centro si nasconde l'odio tra due famiglie rivali, come in una dramma shakespeariano…
Gli otto rintocchi del pendolo. Le avventure di Arsenio Lupin
Maurice Leblanc
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 224
Per sedurre la bella e volubile Hortense Daniel, insidiata da un cocciuto spasimante, il principe Serge Rénine si lascia coinvolgere (o forse, più propriamente, trascina la giovane donna) in otto avventure, scandite dal battere di un antico orologio: «Oggi, giorno della prima avventura, l'orologio di Halingre ha suonato otto rintocchi. Vuole che accettiamo la sua sentenza e per altre sette volte nello spazio di tre mesi, per esempio, perseguiamo insieme belle imprese?». Quando anche l'ultima sarà compiuta, e una preziosa spilla restituita alla proprietaria, l'affascinante principe (dietro il quale si cela in uno dei suoi più riusciti travestimenti Arsène Lupin, che per una volta rinuncia a rubare e lavora ora a favore ora contro la polizia) esigerà dalla fanciulla un irresistibile pegno d'amore.