Libri di Gian Paolo Cesaretti
Strategie e strumenti per la valorizzazione sostenibile delle produzioni agroalimentari di qualità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 264
Questo volume trae spunto dalle riflessioni emerse nell'ambito delle ricerche realizzate dalla Fondazione Simone Cesaretti sui temi dello sviluppo competitivo sostenibile. Le crescenti preoccupazioni di ordine sociale, ambientale, territoriale ed economico attribuiscono, infatti, al settore agroalimentare, una responsabilità centrale nella realizzazione di un percorso di sviluppo orientato alla sostenibilità, che deve però essere necessariamente intesa come un processo continuo ispirato a principi etici, che si fonda su una allocazione efficiente ed equilibrata delle risorse tra le diverse dimensioni dello sviluppo, strettamente interrelate tra loro; fondato sul principio di equità generazionale, nella sua duplice accezione di equità intergenerazionale e di equità intragenerazionale. In questo contesto, il lavoro si propone l'obiettivo di offrire un'analisi dettagliata dei possibili strumenti e delle diverse strategie che, con riferimento alle dimensioni ambientale, sociale, territoriale e generazionale dello sviluppo, sono in grado di valorizzare in maniera sostenibile la qualità agroalimentare, favorendo la promozione di una nuova cultura alimentare sostenibile.
Goingreen. A collaborative platform for the excellences of Campania region
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 170
Il mercato del vino. Tendenze strutturali e strategie dei concorrenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il settore vitivinicolo, a partire dall'inizio degli anni '90, è stato investito da straordinari processi di internazionalizzazione dei flussi commerciali e della governance della produzione, con importanti implicazioni. Da un lato, si va strutturando un sistema vino mondiale più articolato, con nuovi paesi concorrenti, come Australia, Stati Uniti e Cile, a fianco dei tradizionali paesi vinicoli europei. Dall'altro, si delinea un'arena competitiva complessa dove coesiste una varietà di tipologie di imprese (grandi imprese vitivinicole, multinazionali delle bevande e piccole imprese) e di strategie di identificazione dei prodotti (vini con connotazione territoriale, vini di marca, vini varietali). Il volume, che raccoglie i contributi del lavoro di un gruppo internazionale di esperti, ha l'obiettivo di analizzare queste problematiche ed è articolato in tre parti. La prima presenta il quadro globale dell'evoluzione del mercato, delle forme di regolamentazione e degli assetti imprenditoriali. La seconda parte è dedicata all'analisi delle filiere vitivinicole in sette dei più importanti paesi produttori. Infine, nella terza sono approfondite alcune problematiche quali: gli approcci di studio ai consumi, il sistema cooperativo, la regolazione interprofessionale dell'offerta e l'analisi dei sistemi territoriali.
Sostenibilità dello sviluppo e dimensione territoriale. Il ruolo dei sistemi regionali a vocazione rurale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Qual è il ruolo che i sistemi territoriali a vocazione rurale possono svolgere nel perseguimento della sostenibilità del benessere? Partendo dalle riflessioni sul concetto di sostenibilità e di benessere, nate nell'ambito delle attività di studio condotte nella Fondazione Simone Cesaretti, in questo volume gli autori cercano di rispondere a tale domanda, offrendo una costante rilettura della prospettiva territoriale e delle determinanti della sua sostenibilità. Affinché i sistemi territoriali a vocazione rurale possano fornire il loro importante contributo nel perseguimento della sostenibilità territoriale, ed attraverso quest'ultima, al complessivo raggiungimento della sostenibilità dello sviluppo, è necessario impostare un nuovo importante percorso innovativo, stavolta non solo investendo sulle tradizionali leve di sviluppo settoriale ma puntando sempre più a vettori di sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale che sintetizzino un forte orientamento alla sostenibilità. Raccogliendo i contributi provenienti da diverse realtà territoriali ed evidenziando le relative esperienze su specifici strumenti e sull'adozione di determinate politiche, il volume propone una visione del territorio come punto di partenza fondamentale per l'impostazione di piani per la sostenibilità.
Politiche integrate per uno sviluppo competitivo sostenibile dell'agroalimentare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 202
Questo volume trae spunto da una serie di giornate di studio promosse dalla Fondazione Simone Cesaretti nell'ambito delle ricerche in corso sui temi dello sviluppo competitivo sostenibile. La sostenibilità dello sviluppo deve poggiarsi sul rispetto dei principi di eticità ed equità generazionale e fondarsi su una allocazione equilibrata ed efficiente delle risorse tra le sue diverse dimensioni: economica, sociale, ambientale, territoriale e generazionale. Nell'attuale scenario di globalizzazione il territorio sta assumendo un ruolo sempre più importante. Per impostare una strategia di sviluppo competitivo sostenibile, partendo dalle determinanti tradizionali individuate da Porter, un sistema territoriale deve essere in grado di offrire e salvaguardare, in modo strutturale, alcuni peculiari vantaggi competitivi. È rispetto a questa strategia generale che ciascun comparto produttivo di un sistema territoriale dovrebbe riposizionarsi. In tale prospettiva, il lavoro si propone di offrire spunti di riflessione e di approfondimento relativamente ad un settore produttivo, quello agroalimentare, che forse più di altri, deve trovare, nella dimensione territoriale, una delle leve strategiche per il proprio sviluppo.
L'organizzazione della filiera ortofrutticola. Esperienze internazionali a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 328
Il comparto ortofrutticolo mondiale si confronta, ormai da alcuni anni, con un processo di profonda riorganizzazione, accentuata dai rapidi e continui cambiamenti dello scenario internazionale, in riferimento alla crescente apertura dei mercati e all'inasprimento della concorrenza. Il ruolo di leadership dell'Italia nel settore, mantenuto fino a qualche anno fa, è in sofferenza e anche le prospettive future, stante il perdurare delle attuali condizioni, sono prevedibilmente non positive. Infatti, sui mercati internazionali si affermano sempre più nuove aree di produzione che dimostrano notevoli capacità logistiche e organizzative, raggiunte anche attraverso l'utilizzazione di nuovi modelli di integrazione tra intervento pubblico e iniziativa privata. Al centro delle considerazioni sviluppate nel presente lavoro è posta la necessità per l'Italia di dover organizzare in modo efficiente le diverse componenti che concorrono alla definizione della filiera ortofrutticola, valorizzandone le specificità e rinforzando i rapporti tra la fase agricola e quella di commercializzazione. Obiettivo del volume è quello di affrontare le principali problematiche collegate all'organizzazione della filiera ortofrutticola attraverso l'analisi dei "territori", intesi come luogo in cui è possibile costruire vantaggi competitivi, risolvere i conflitti commerciali e giungere alla costruzione di un prodotto di qualità.