Libri di Gianluca Guglielmo
Le «stontonate» avventure di Capa & Friends
Edoardo Dore
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2019
pagine: 128
Capa è una pecora raffinata, dalla lanona bianca candida, scintillante e morbida. Lei è amica di tutti gli animali pazzerelli e stontonati che ascoltano estasiati ogni suo consiglio. A pochi passi dai prati in fiore, il ritrovamento di una campanella con poteri straordinari infonde in Capa e nei suoi amici della fattoria una sensazione di incanto, di sogno, di enfasi. Con il "dlongheggiare" magico della campanella la fattoria di Gino il contadino ed i suoi abitanti bipedi e quadrupedi vivono sgangherate avventure e spesso Capa deve escogitare la soluzione per uscirne indenni... Ma non sempre le riesce. Età di lettura: da 5 anni.
Me l'ha detto un uccellino
Giulia Di Placido
Libro: Cartonato
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2019
pagine: 136
“Me l’ha detto un uccellino” è una raccolta di 12 racconti fortemente voluta per ricordare ai nipoti Lorenzo e Dalila il figlio di Maria Grazia Prandini, Ercole. Tutti i bambini la ameranno! Narra di un pettirosso speciale di nome Ercole, un uccellino saggio e vivace che adora lasciare un segno di sé nel cuore e nella vita di chi ha la fortuna di avvicinarlo, conoscerlo e ricevere dal suo cinguettio insegnamenti basilari grazie ad aneddoti divertenti e toccanti, da lui stesso vissuti. Età di lettura: da 7 anni.
Sorelle delle stelle. Guida filosofico-spirituale all'astrologia
Patrizia Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 237
La conoscenza interiore, sviluppata mediante lo studio degli archetipi zodiacali e non solo, è la porta per conoscere meglio i propri simili, per poterli meglio accettare, per poterli meglio aiutare e per poterli meglio amare. Attraverso esperienze preziose vissute tramite legami d'amicizia, viene raccontato un personale significato filosofico-spirituale dei dodici simboli della cultura astrologica occidentale. Il fine ultimo è descrivere una ipotetica e soggettiva interpretazione della ciclica evoluzione dell'essere umano divino. Essere cosmico che inizia il suo percorso terreno come "Fiat lux" e arriva al traguardo trasformato in "Salvatore illuminato". Nell'antichità la cultura astrologica è stata, fino al movimento intellettuale dello scientismo, visione univoca ed imprescindibile dell'astronomia: due sorelle che per secoli e secoli sono rimaste indivisibili. Vero è che il mistero dell'universo da sempre affascina l'uomo, costantemente alla ricerca di sé e dell'inesauribile ed eterna riflessione di chi siamo e dove stiamo procedendo. La passione per lo studio della cultura astrologica diventa così una preziosa alleata per contemplare il compito terreno dei dodici archetipi, visti ed interpretati con gli occhi e il cuore di una donna che si rapporta ad altre personalità femminili. Naturalmente con l'auspicio di aiutare anche le personalità maschili a conoscere meglio l'altra metà del cielo.