Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliana Schiavi

La duchessa di Bloomsbury Street. Viaggio a Charing Cross Road

La duchessa di Bloomsbury Street. Viaggio a Charing Cross Road

Helene Hanff

Libro: Libro in brossura

editore: Bordo Libero

anno edizione: 2024

pagine: 152

Seguito del romanzo epistolare “84 Charing Cross road”, “La duchessa di Bloonsbury street” è il vivace e acuto diario del viaggio a Londra di Helene Hanff, a ventidue anni di distanza dall'inizio della corrispondenza con il libraio Frank Doel, in occasione della pubblicazione di quel suo primo libro. Un affresco della vita e dei luoghi letterari londinesi che, come “84 Charing Cross rooad” è una dichiarazione d'amore per i libri, la letteratura, la parola scritta.
18,00

84, Charing Cross Road

84, Charing Cross Road

Helene Hanff

Libro: Libro in brossura

editore: Bordo Libero

anno edizione: 2023

pagine: 112

Helene, scrittrice americana con pochi quattrini e una bruciante attrazione per i classici inglesi del Settecento, scrive alla libreria antiquaria londinese Marks & Co., al numero 84 di Charing Cross Road, per richiedere dei libri. Le risponde il compito e scrupoloso libraio Frank Doel, e da quel giorno del 1949 le loro lettere attraverseranno l’Atlantico per vent’anni. I due corrispondenti non s’incontreranno mai, ma scrivendosi riusciranno a condividere passioni di lettura, passaggi di storia ed esperienze di vita in mondi diversi. L’iniziale rapporto commerciale, infatti, muterà col tempo in un sempre più saldo sentimento di schietta amicizia e solidarietà che coinvolgerà anche la famiglia di Doel, rivelandoci in pagine vivaci e intense le indimenticabili metamorfosi che operano le lettere e i libri. Da questo romanzo epistolare di Helene Hanff – edito per la prima volta in italiano nel 1987 (Archinto) e qui proposto in una nuova traduzione – è stato tratto l’omonimo film con Anne Bancroft e Anthony Hopkins.
16,00

L'incredibile storia di Olaudah Equiano, o Gustavus Vassa, detto l'Africano

L'incredibile storia di Olaudah Equiano, o Gustavus Vassa, detto l'Africano

Olaudah Equiano

Libro: Libro in brossura

editore: OCCAM

anno edizione: 2023

pagine: 320

Olaudah Equiano ha undici anni quando viene rapito nel villaggio di Essaka, da qualche parte in Africa occidentale. L’unica vita che conosceva non c’è più: prigioniero su una nave negriera diretta nel Mar dei Caraibi, verrà venduto come schiavo a un capitano della Royal Navy. Inizia così una traversata delle zone di confine fra la vita e la morte in cui la natura umana si manifesta – come forse a nessun’altra latitudine – con assoluta brutalità. Ma Equiano decide di non abbandonarsi alla disperazione. Decide di vivere. Insieme al suo padrone, lascia le Americhe e percorre le vie del mondo: naviga fino in Inghilterra, solca l’Egeo e il Mediterraneo, visita la Turchia, l’Italia, la Spagna, ritorna in Africa, partecipa a una missione diretta al Polo Nord, convinto (con Orazio) che «chi va per mare cambia cielo, non animo». Combatte contro i francesi nella guerra dei Sette anni, commercia rum nelle Indie Occidentali, impara a leggere e riscatta la propria libertà. Questa autobiografia è del 1789. Equiano la scrive per denunciare gli orrori dello schiavismo che oggi, in un mondo di migrazioni irreprimibili, ricordano altri orrori – a noi vicini.
20,00

Rollerball

Rollerball

William Harrison

Libro: Libro in brossura

editore: OCCAM

anno edizione: 2023

pagine: 144

Tra i maestri americani della short story, William Harrison è svelto nel cambiare toni e registri, mescolando il perturbante con il quotidiano e insinuando dubbi sull’esistenza di entrambi. In questi otto racconti, qui tradotti per la prima volta in Italia, uomini bloccati in qualche specie di limbo escono allo scoperto e vivono davanti a noi: nelle strade di Dallas, sulle montagne del Montana, tra le fiamme di un incendio, in una spiaggia mortale. I loro destini si intrecciano e si dissolvono – con sottile evanescenza, con scarti improvvisi, continui sbalzi dal tragico all’assurdo. Rollerball, il racconto da cui nel 1975 è stato tratto il film di fantascienza interpretato da James Caan, immagina un mondo gestito dalle corporazioni delle multinazionali in cui i cittadini accettano limitazioni delle libertà senza precedenti: una visione che sembra evocare il nostro presente in cui muoiono le verità al tempo stesso che di verità si muore
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.