Libri di Giuseppe Soccio
Un paese vuol dire... San Marco in Lamis ieri e oggi. Immagini di un secolo
Giuseppe Bonfitto
Libro: Libro rilegato
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 260
La città di San Marco in Lamis sul Gargano, raccontata attraverso il repertorio fotografico di Giuseppe Bonfitto, storico fotografo sammarchese e garganico. Attraverso il repertorio fotografico degli ultimi 100 anni, e mediante schede illustrative curate da Raffaele Fino e Giuseppe Soccio, si racconta il paese e il territorio sotto eterogenei aspetti. Un racconto estremamente suggestivo, un documento straordinario per la memoria.
La dottrina pacifica
Michelangelo Manicone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2022
pagine: 674
Opera in due volumi a cura a con un saggio di Giuseppe Soccio. Michelangelo Manicone - francescano che ricoprì diverse cariche nell'ordine, definitore, guardiano ed anche ministro provinciale - è un convinto "progettista", oggi diremmo riformista, e, pertanto, non è indifferente a temi di natura politica. Anzi, la sua tensione intellettuale è tutta protesa verso l'innovazione in ogni campo, che richiede, però, come base preliminare, un mutato clima civile, quale quello auspicato da riformatori illuministi come Giannone, Genovesi, Galiani, Filangieri, Galanti, per limitarci ai più rappresentativi. L'opera che viene riproposta in ristampa anastatica, la Dottrina Pacifica, testimonia proprio di questo suo impegno "civile" e costituisce la sintesi del vario e complesso retroterra culturale che è alla base della Fisica Appula. Essa è la rielaborazione di un testo che, in parte, si è conservato manoscritto, Il Trionfo del Buon Senso, che testimonia la sua partecipazione attiva al dibattito che avevano innescato a Napoli, e non solo, il giurisdizionalismo e l'anticurialismo, con in testa il conterraneo Pietro Giannone, l'economia civile di Antonio Genovesi ed il rifiuto del dogmatismo aristotelico-scolastico connesso allo sviluppo delle scienze. Essa, inoltre, segna il definitivo passaggio di Manicone dagli interessi filosofici e teologici a quelli naturalistici, scientifici e di riforma politica ed economica. Una declinazione della Fisica Appula in chiave di indagine socio-economica, con dati statistici ed analisi delle produzioni e del costume dei diversi comuni della Daunia e del Gargano, nonché del conflitto tra pastorizia ed agricoltura che aveva dominato la Dogana della Mena delle Pecore prima e, poi, anche il Tavoliere, dimostrando di conoscere bene le varie proposte, come la censuazione, di superamento di un regime, anacronistico retaggio del passato, di proprietà e utilizzo dei terreni agricoli.
Elementi di logica
Giuseppe Maria Campanozzi
Libro: Libro in brossura
editore: University Book
anno edizione: 2018
pagine: 266
Introduzione di Giuseppe Soccio.