Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziella Chiarcossi

Comizi d'amore

Comizi d'amore

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 199

Nel 1963 Pier Paolo Pasolini realizza un'inchiesta sugli italiani e la sessualità. Il risultato sarà il film Comizi d'amore: una corale rappresentazione dell'Italia con contributi di intellettuali e le risposte che personalmente Pasolini raccoglie in strada, nei cortili, nelle spiagge, interrogando gente di diversa età e condizione sociale. Questo libro presenta la trascrizione del film con documenti e materiale preparatorio, un testo di Vincenzo Cerami e le fotografie di scena realizzate da Mario Dondero e Angelo Novi che seguirono Pasolini nella sua inchiesta in giro per l'Italia. "Esaminando l'Italia dal basso e dal profondo – cioè nei più bassi strati sociali e nelle profondità dell'inconscio – ne è venuto fuori un'immagine irrimediabile, fatale, e certo, parziale; il mistero più misterioso, la realtà più reale di quanto si fosse potuto calcolare. Perciò l'inchiesta rimane aperta".
9,90

La biblioteca di Pier Paolo Pasolini

La biblioteca di Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 306

Sono qui riunite le schede bibliografiche di tutti i libri che costituivano la biblioteca di Pier Paolo Pasolini al momento della sua scomparsa: poco meno di tremila volumi che sono recentemente venuti a far parte del Fondo Pasolini presso l’Archivio Contemporaneo «Alessandro Bonsanti» del Gabinetto Vieusseux, dove ha potuto infine ricostituirsi l’intero ‘laboratorio’ del poeta. Gli elenchi tematici di questi libri sono ora disponibili in un repertorio di pronta consultazione. Prologo di Gloria Manghetti.
33,00

Descrizioni di descrizioni

Descrizioni di descrizioni

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2016

pagine: VIII-624

"Descrizioni di descrizioni" raccoglie gli interventi scritti da Pier Paolo Pasolini per il settimanale "Tempo" tra il 26 novembre 1972 e il 24 gennaio 1975, quando la rubrica si interruppe per l'inizio delle riprese di "Salò o le 120 giornate di Sodoma". Pasolini vi recensì libri italiani e stranieri, classici e contemporanei, da Shakespeare e Manzoni a Calvino e Morante, da Porta e Belli a Gadda, da Baudelaire a Sologub fino alle "101 storie zen", spaziando liberamente tra i secoli e i generi, tra perentorie stroncature ed elogi inaspettati. Eppure non si tratta solamente di un'antologia, di un libro di critica letteraria: come ha scritto Paolo Mauri, "Descrizioni di descrizioni" è "il cahier di un intellettuale letteralmente incontenibile" che, a quarant'anni di distanza, "può ancora far arrabbiare più di un lettore".
16,00

Comizi d'amore

Comizi d'amore

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2015

pagine: 199

Nel 1963 Pier Paolo Pasolini realizza un'inchiesta sugli italiani e la sessualità. Il risultato sarà il film "Comizi d'amore": una corale rappresentazione dell'Italia con contributi di intellettuali e le risposte che personalmente Pasolini raccoglie in strada, nei cortili, nelle spiagge, interrogando gente di diversa età e condizione sociale. Questo libro presenta la trascrizione del film con documenti e materiale preparatorio, un testo di Vincenzo Cerami e le fotografie di scena realizzate da Mario Dondero e Angelo Novi che seguirono Pasolini nella sua inchiesta in giro per l'Italia. "Esaminando l'Italia dal basso e dal profondo - cioè nei più bassi strati sociali e nelle profondità dell'inconscio - ne è venuto fuori un'immagine irrimediabile, fatale, e certo, parziale; il mistero più misterioso, la realtà più reale di quanto si fosse potuto calcolare. Perciò l'inchiesta rimane aperta".
19,90

La nebbiosa

La nebbiosa

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2013

pagine: 64

"La Nebbiosa" è un noir picaresco e disperato ambientato a Milano nella notte di capodanno. In cerca di avventure, il Gimkana, il Teppa, il Rospo, il Contessa, Mose e Toni rubano due auto e si mettono per strada; nella chiesa di Bollate trafugano i gioielli alla statua della Madonna: una lunga collana di pietre bianche, un'altra di pietre nere, poi un'altra ancora, e una quarta, e il diadema, gli orecchini, due tre braccialetti, due tre anelli, ma con i gioielli, falsi, addobbano la regina delle barbone, una vecchia che cammina sola per strada nella notte. Poi si precipitano a sconvolgere la borghesia milanese infiacchita in una casa in periferia, trasformando la festa in un'orgia. È un'avventura, la loro, ma l'avventura finirà male. Sullo sfondo di una skyline dominata da sagome di grattacieli, tra cui il Galfa e il Pirelli, si susseguono le scene in un caleidoscopio di personaggi che corrono insieme ai teddy boys: gli ubriachi nei trani che cantano da spaccare i timpani, la fattucchiera pallida e profetica, la grassa Nella, ex soubrette della compagnia di Macario, il maggiordomo dei marchesi Valtorta che intrattiene la banda con vari travestimenti. Con prepotenza, la Milano della Nebbiosa appare come una variante della Milano di Giovanni Testori, che negli stessi anni andava raccontando le periferie, i giovani, la malavita, gli amori, il cinismo e insieme il lirismo che anima la realtà della Milano popolare, vecchiotta, alle prese con tentazioni neocapitalistiche.
14,00

Descrizioni di descrizioni

Descrizioni di descrizioni

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 636

«Che cos'è e com'è fatta la critica? Naturalmente questo è un problema molto vecchio, benché neanche lontanamente risolto. Tuttavia pensavo che facendo personalmente io della critica e per tanto tempo questo “mistero” mi si sarebbe almeno un po' e almeno pragmaticamente chiarito. Invece no... Ho fatto delle "descrizioni". Ecco tutto quello che so della mia critica in quanto critica. E “descrizioni” di che cosa? Di altre “descrizioni”, ché altro i libri non sono». (Pier Paolo Pasolini) "Descrizioni di descrizioni" raccoglie gli interventi scritti da Pier Paolo Pasolini per il settimanale «Tempo» tra il 26 novembre 1972 e il 24 gennaio 1975. Pasolini vi recensì libri italiani e stranieri, classici e contemporanei, svariando da Shakespeare e Manzoni a Calvino e alla Morante, da Porta e Belli a Gadda, da Baudelaire a Sologub fino alle 101 storie zen.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.