Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Howard Rodger MacLean

Tony Oursler. Le volcan, poetics tattoo & UFO. Catalogo della mostra (Milano, 5 aprile-1 giungo 2019). Ediz. italiana e inglese

Tony Oursler. Le volcan, poetics tattoo & UFO. Catalogo della mostra (Milano, 5 aprile-1 giungo 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dep Art

anno edizione: 2019

pagine: 156

Catalogo con testi di Demetrio Paparoni, edito in occasione della mostra di Tony Oursler, presso la Dep Art Gallery dal 5 aprile al 1 giugno 2019.
30,00

Pino Pinelli. Monocromo (1973-1976). Il colore come destino e come profezia. Catalogo della mostra (Milano, 19 giugno-21 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Pino Pinelli. Monocromo (1973-1976). Il colore come destino e come profezia. Catalogo della mostra (Milano, 19 giugno-21 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Dep Art

anno edizione: 2019

pagine: 164

Catalogo edito in occasione della mostra presso la Dep Art Gallery. Tra i contenuti testuali: un saggio di Francesco Tedeschi e un'intervista a Pino Pinelli, oltre alla riproduzione delle opere in mostra e una selezione ragionata delle opere prodotte dall'artista fra il 1973 e il 1976.
30,00

AnimAlinari. Dialogo im-possibile attraverso le fotografie storiche dell'Archivio Alinari. Ediz. italiana e inglese

AnimAlinari. Dialogo im-possibile attraverso le fotografie storiche dell'Archivio Alinari. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Cominelli

anno edizione: 2017

pagine: 80

Una cinquantina di fotografie storiche che si propongono di creare un viaggio bizzarro e sorprendente tra l'eleganza dell'architettura e la bellezza inconsueta del mondo animale attraverso un secolo di scatti dell’Archivio Alinari. È stato possibile attingere direttamente allo straordinario patrimonio raccolto a partire dal 1852 dalla società fiorentina, operando in questo caso una selezione fondata su una chiave di lettura insolita, più allusiva e poetica. Le fotografie sono state realizzate entro un arco temporale che va dal 1865 al 1981. Ne sono autori, oltre agli stessi Alinari, molti importanti studi fotografici italiani del secolo scorso i cui archivi sono confluiti a Firenze. Il catalogo è stato suddiviso in sezioni, ognuna delle quali fa capo all'immagine di un animale, scattata – nella maggior parte dei casi – in studio davanti a un fondale neutro, con una scelta che produce oggi un effetto insolito di straniamento. Dalla fotografia "capofila" discendono, per associazione, le successive: con l’intento di evidenziare affinità non soltanto evocative ma anche tecniche. Molti accostamenti propone il volume, invitando i lettori a completare con la fantasia gli ellittici percorsi tra architetture, ritratti, fotografie di moda e industriali, e proponendo allo stesso tempo un sintetico colpo d’occhio sulla qualità dell’arte fotografica italiana novecentesca. Una piccola selezione, dedicata al fotografo Luigi Leoni, accosta le vite degli umani a quelle di animali per lo più selvatici, addomesticati in fondo illusoriamente: così come è impossibile incatenare il potere evocativo della fotografia.
15,00

Da Zero a infinito. Henk Peeters, Jan Schoonhoven. Ediz. italiana e inglese

Da Zero a infinito. Henk Peeters, Jan Schoonhoven. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dep Art

anno edizione: 2017

pagine: 64

Catalogo edito in occasione della mostra "Da zero a infinito" che la Galleria Dep Art dedica a Henk Peeters e Jan Schoonhoven. I due artisti fondarono, insieme a Armando, Jan Hendrikse e Herman de Vries il gruppo Nul che toccò i propri vertici nelle due mostre presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam, nel 1962 e nel 1965. In aperto antagonismo con la tradizione, il gruppo Nul aveva profonde affinità con il movimento Zero con cui stabilirono un fervido e frenetico network di progetti, mostre e relazioni transnazionali. Artefice della rivoluzione dell’arte olandese, il Nul ha svolto un ruolo importante nel definire quella che è chiamata "arte oggettiva", ossia un’arte antiespressionista che sposa l’idea della tabula rasa alla concretezza dell’oggetto.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.