Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Farah

Pachamama. L'educazione universale al vivir bien. Volume Vol. 1

Pachamama. L'educazione universale al vivir bien. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Natura Avventura Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 320

20,00

Pachamama. L'educazione universale al vivir bien. Volume Vol. 2

Pachamama. L'educazione universale al vivir bien. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Natura Avventura Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 304

In questo secondo volume vogliamo maggiormente sottolineare come i gravi problemi ambientali, socioeconomici e socioculturali hanno vivacizzato i dibattiti che mettono in discussione l'unilateralità della razionalità individualista ed economicista dell' organizzazione di una modernità capitalista spacciata per unica, ed attualmente egemone. Anche quando si ipotizza una dimensione di produzione sociale, le economie locali di sistema allo stesso tempo evidenziano in maniera più diretta le caratteristiche e le condizioni in cui si esplicita attualmente il conflitto capitale-lavoro e le contraddizioni capitale-ambiente, in una conflittualità sociale complessiva. Anche in America latina, e particolarmente in Bolivia, vediamo pratiche nelle quali convergono sia ricerche innovative contro la privatizzazione del sostentamento alla vita, sia importanti sforzi per recuperare esperienze di riproduzione sociali di comunità contadine ed indigene, soprattutto in termini di conoscenza delle caratteristiche naturali dei propri luoghi, e di socialità. La sfida del Vivir Bien sarà gestire l'economia verso un modo di produzione e consumo postcapitalista, verso una economia sociale e sostenibile.
20,00

Femminismo e anarchia

Femminismo e anarchia

Emma Goldman

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 141

Donna e anarchica, Emma Goldman rappresenta ancora oggi un'originale chiave di lettura della realtà contemporanea. Trasferendo nella scrittura l'intelligenza e la passione che caratterizzarono il suo attivismo in America, in Russia e nella Spagna repubblicana, "Emma la rossa" si presenta come una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista. Il suffragio femminile, il matrimonio, le gabbie morali del puritanesimo e il dramma della prostituzione sono alcuni degli argomenti affrontati dalla militante, che ha saputo fare delle sue idee una griglia d'interpretazione della condizione della donna. Attraverso i suoi scritti si ripercorrono trent'anni di lotta contro l'oppressione di uno Stato che, complice della religione, ha imbrigliato le potenzialità femminili nell'immagine della donna come madre e moglie asservita.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.