Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Licciardi

Tra reale e virtuale: problematiche pedagogiche. Seminari e conversazioni

Tra reale e virtuale: problematiche pedagogiche. Seminari e conversazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 304

Il volume raccoglie testi che nascono da seminari e conversazioni tenute nel corso delle attività della Cattedra di Pedagogia generale dell'Università degli Studi di Palermo, coordinati dal curatore su alcune tematiche pedagogiche. Da tali momenti di lavoro è emersa soprattutto l'esigenza-urgenza di doversi impegnare, perché, nelle sedi educative e formative, accada qualcosa che vada a rinnovare le modalità, nonché gli approcci di un "fare scuola", oggi. Assistiamo a proposte di dialogo che emergono da esigenze culturali lanciate da questi giovani studiosi, che hanno da dire qualcosa sull'urgenza di dover affrontare problematiche che riguardano il mondo delle emozioni, perché sempre più dimenticato; che riguardano i problemi relativi alla cosiddetta mortalità scolastica e universitaria e alla sua collegata tematica della dispersione di intelligenze che vengono del tutto abbandonate a se stesse; e che riguardano la confusione che ci attanaglia,oggi, tra realtà e virtualità, laddove la "virtualità" viene sempre più considerata come un qualcosa che non abbia nulla a che fare, con la "potenzialità" e confusa, per l'appunto, con una dimensione che appare avvicinarsi sempre più velocemente e volutamente, se non alla irrealtà, ad una nuova forma di "realtà", privata però della sua condizione massimamente "energetica" che è appunto la "possibilità" dell'essere e del non essere nuova forma di "realtà".
32,50

Leggere pedagogicamente

Leggere pedagogicamente

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 448

"Leggere pedagogicamente" vuole significare, per noi, saper "ascoltare" qualcuno che "ci guarda", perché questi vorrebbe comunicare, dialogare anche con sé stesso ma soprattutto con l'altro da sé. Se impediamo l'articolarsi del linguaggio ed il suo farsi ponte che cerca di raggiungere una qualsiasi altra sponda su cui erigere, nel profondo, le sue fondamenta, mortificheremmo il pensiero che, sì, resterebbe libero, forse e ugualmente, di vagare, ma muto e cieco e privo di quelle emozioni le quali soltanto il proiettarsi di sé, con la pluralità dei vari linguaggi, sa donare. Saper "leggere pedagogicamente" è per noi trasformare e, dunque, educare a comprendere, a pensare e a ritrovare il pensiero stesso nei meandri della natura, nello sgorgare delle emozioni. Leggere, allora, e scrivere e pensare e costruire ed errare per trovare, per inventare e per evitare che il pensare possa morire al suo nascere. Recuperare il pensiero di una scienza ritrovata dall'errare, perché ci si eserciti a leggere le infinite o, meglio, indefinite "scritture" d'una storia e di storie e di esperienze da scoprire, vivere, percorrere e proiettare dal loro esser nascente cronaca che vada a divenir storia e storie di vita da rileggere sempre, per comprendere l'accaduto ed il possibile accadere. Ed allora la pedagogia si faccia "custode della comunicazione" - come sostiene Franco Cambi - e, di conseguenza, del rispetto delle differenze e, necessariamente, della legalità.
35,50

Notes-bloc 2006

Notes-bloc 2006

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 200

""Biblíon" - Nuova Serie - era l'intitolazione di una rivista bimestrale del Centro Studi e Ricerche "Éros e Lógos", edita dalla Franco Angeli di Milano, i cui primi due unici numeri erano stati pubblicati nell'anno 2005. I testi che qui proponiamo, sotto un'altra intitolazione - abbastanza insolita "Notes-bloc. Ricerche di pedagogia e delle scienze dell'educazione" (2006) è una vera e propria continuazione della Rivista "biblíon" 2005, I, 1 e 2 che, tra l'altro, era nata con un altrettanto insolito n.0, attraverso il volume curato da Ignazio Licciardi, Corpo spazi e comunicazione, Milano, Franco Angeli, 2005. I saggi, qui di seguito raccolti, costituiscono in definitiva quel fascicolo di pp.176 che avrebbe dovuto essere "biblíon" 2006, II, 1. E "Notes-bloc" ha un senso preciso, forse, nelle intenzioni di Ignazio Licciardi, quello di far continuare a vivere quell'"opuscoletto" - "biblíon", per l'appunto -, prima, "inventato" e proposto, perché entrambi - "biblíon" e "Notes-bloc2006" - conducono e portano con sé lo stesso significante; e, poi, perché "Notes-bloc" è anche, per il suo ideatore, un primo "foglio virtuale" che si snoda, per informare e formare, per invitare alla lettura, insomma, perché non si tralascino mai né gli accadimenti tragici e violenti, né i sorrisi gustosi del vivere dell'esistente, né, in definitiva, le pluri-sembianze del dramma di cui ogni cosa si muove nell'uomo, voluta o non voluta che sia". (dalla Presentazione di Francesca Akhila Santospirito).
21,00

Corpo, spazi e comunicazione

Corpo, spazi e comunicazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 304

Il volume propone una raccolta di saggi sul tema "Corpo, spazi e comunicazione" emersa da una serie di incontri costruita con più soggetti che hanno avuto modo di collaborare con il curatore presso l'Università di Palermo. Ignazio Licciardi è professore associato di pedagogia generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo.
37,50

Dal «Buio» alla fantasia. Riflessioni ed esperienze sull'infanzia e i suoi contesti educativi

Dal «Buio» alla fantasia. Riflessioni ed esperienze sull'infanzia e i suoi contesti educativi

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 1999

pagine: 184

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.