Libri di I. Santoro (cur.)
I nuovi equilibri energetici. Effetti economici e riflessi geopolitici
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 168
Dalla rivoluzione industriale in poi, l'energia ha costituito sempre più il motore "fisico" dello sviluppo. Gli Stati Uniti, che di energia sono stati importatori per lunghi anni, sono diventati una potenza esportatrice che sarà presto alla pari dell'Arabia Saudita e della Russia. Si sono così generate nuove questioni, come un'utile boccata d'ossigeno per la (lenta) ripresa dell'Europa, ma anche ulteriori incognite nella tenuta economica e politica di nazioni fondate sulla esportazione di gas e petrolio, dalla Russia all'Iran e al Venezuela. Il volume, che contiene gli atti del seminario promosso nel 2014 dalla Fondazione Spadolini, si concentra su queste tematiche approfondendo in modo particolare tre aspetti: la sovrapposizione di una componente religiosa ai problemi energetici, il loro impatto sulla questione climatica, il ruolo dell'Italia e dell'Europa.
L'Italia al tempo della globalizzazione. Politica economica e relazioni internazionali. Atti del Seminario di studi (Firenze, 23 novembre 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 112
Atti del seminario di studi. Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 23 novembre 2012. Il volume raccoglie gli atti del seminario di studi svoltosi alla Fondazione Spadolini di Firenze nel novembre 2012, incentrato sull'Italia al tempo della globalizzazione, con particolare attenzione agli aspetti della politica economica e delle relazioni internazionali. Un pensiero di Giovanni SpadoliniPremessa di Cosimo Ceccuti Giovanni Agnelli, Economia e società: la sfida del cambiamento Introduzione di Stefano Folli. Piero Barucci, Vincoli e opportunità nell'economia globalizzata. Christian Rocca, Le ricadute delle elezioni americane sull'economia globaleGiorgio Rebuffa, I nuovi centri decisionali e la crisi della rappresentanza politica. Michele Bagella, Italia e Unione europea: un destino comune. Rosario Altieri, Le piccole e medie imprese tra ristrutturazione e internazionalizzazione. Cosimo Risi, L'Italia e le relazioni internazionaliItalico. Santoro, I condizionamenti internazionali e le scelte dell'Italia in politica estera. Lilia Alberghina, Ricerca Scientifica ed innovazione tecnologica.
Il Mediterraneo tra oriente e occidente. Atti del Seminario di studi (Firenze, 2 dicembre 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 88
Le primavere arabe, con le loro contraddizioni e gli esiti diversi da paese a paese, hanno modificato gli equilibri da tempo consolidati nella sponda meridionale e orientale del Mediterraneo. Le prospettive sono tuttora incerte e - volendo rimanere nella metafora climatica - oscillano tra fermenti di rinascita primaverile e timori di lunghi inverni indotti dall'integralismo islamico. Fin d'ora appare chiaro comunque che le tante speranze suscitate dai movimenti di base si sono rivelate eccessive e sono state largamente disattese. Tutto questo proprio in una fase particolarmente delicata per la costruzione dell'Europa nel suo insieme e per i paesi mediterranei del Vecchio Continente in particolare. I problemi del debito sovrano, esplosi nel corso degli ultimi anni, costringono la UE a riflettere su se stessa e ad affrontare le proprie contraddizioni, troppo a lungo ignorate e lasciate irrisolte. Il rischio che l'intera area mediterranea possa essere destabilizzata politicamente ed economicamente è tutt'altro che teorico.