Libri di Ipres
Rapporto Puglia 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 172
Dopo gli studi pubblicati nella precedente edizione riservati alle politiche regionali per lo sviluppo industriale, per la transizione digitale e per le giovani generazioni – quindi riconducibili a specifiche priorità e missioni del PNRR – quest’anno il Rapporto si sofferma su ulteriori ambiti di stretta attualità che la Fondazione ha avuto modo di approfondire nel corso del 2021.Il capitolo d’apertura esamina l’applicazione della legge regionale per la partecipazione. Si propongono poi due nuovi studi sulle politiche di sviluppo del sistema industriale: una analisi degli incentivi regionali della programmazione 2014-2020 per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione nelle imprese (capitolo 2) e l’approfondimento dello strumento finanziario “Fondo Minibond”, avviato nel 2019 (capitolo 3). Nel quarto capitolo si espone una ampia disamina delle politiche regionali per il contrasto al “caporalato”. Al piano nazionale per fronteggiare la Xylella è riservato il quinto capitolo, che si sofferma sulla misura destinata agli espianti delle piante colpite dal disseccamento ed al reimpianto.
Capitale umano qualificato, mercato del lavoro e mobilità territoriale
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2010
pagine: 256
Puglia, regione di frontiera. I percorsi scientifici e l'impegno istituzionale di Salvatore Distaso
Salvatore Distaso
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 488
Delega al governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'art. 119 della Costituzione. Aspetti istituzionali e prime simulazioni degli impatti...
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 80
Puglia in cifre 2011. Annuario statistico e studi per le politiche regionali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 468
Rapporto Puglia 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 296
Nel 2017 il prodotto interno lordo (PIL) della Puglia è aumentato dell’1,68% in termini nominali (+0,9% in volume). Tra il 2015 e il 2017 il volume cumulato del PIL regionale è cresciuto di circa il 3%, contro il 2,6% del Mezzogiorno e il 3,6% di quello nazionale. Il volume degli investimenti aumenta di circa 18 milioni di euro nel 2016 (ultimo anno disponibile) rispetto all'anno precedente, dopo un incremento di circa 500 milioni di euro tra il 2014 e il 2015. Nel 2016 il volume degli investimenti è inferiore di circa 2,8 miliardi al 2000 e di circa 3,8 miliardi al 2008. Il contesto macro-economico regionale descritto nel Rapporto Puglia 2018 è quello di un territorio che, pur connotato da andamenti sostanzialmente allineati a quelli dell’intero Mezzogiorno, evidenzia un proprio dinamismo distintivo che, in modo particolare negli anni successivi alla crisi del 2008, si è tradotto in una persistente resilienza nelle fasi di crisi ed in una significativa reattività in quelle di ripresa del ciclo economico.