Libri di Irene Botta
La coltura del cuore, della mente e del corpo e altre poesie
Girolamo Ruggia
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 220
Durante tutta la vita Girolamo Ruggia (Morcote 1748 - Bologna 1823) svolse la mansione di educatore, principalmente nelle città di Parma e di Bologna. Il suo poema didascalico in versi sciolti, La coltura del cuore, della mente e del corpo (Bologna 1809-1812), ottenne ben presto un discreto successo. Fin dalle prime mosse è avvertibile l'influenza della precettistica di Giuseppe Parini. Il poeta-precettore affida al suo poema l'impegno di illustrare all'allievo la natura delle passioni umane, affinché questi impari a riconoscere le proprie (Coltura del cuore), e, nel segno della ratio, attraverso l'educazione della mente (Coltura della mente) impari a vogerle sempre all'onesto, al grande, al bello, conformemente all'alta meta cui il destino umano è chiamato ad assurgere. Una congrua educazione del fisico (Coltura del corpo) dovrà quindi saper mettere il corpo in condizione di poterle realizzare. Il poema costituisce pertanto una preziosa testimonianza delle amorevoli cure dedicate dal Nostro all'educazione dei giovani durante un'intera esistenza; e perseguite proprio in un momento storico segnato da enormi rivolgimenti politici e sociali, che coinvolgevano non di meno il delicato campo della pedagogia. A questo maggior lavoro di Ruggia, si affianca una scelta di sue poesie di forma breve, in cui egli si compiace di esprimere i vari accadimenti della vita. La presente edizione è dotata di un apparato esegetico, in cui si illustrano le peculiarità linquistiche, stilistiche di ogni testo; le fonti letterarie; nonché i personaggi e le circostanze storiche che li hanno ispirati. L'introduzione provvede a restituire le temperie e gli ambienti culturali entro cui il Ruggia, e la sua poesia, fiorirono.
Calliope. Poema: La cattedrale-La reggia-La città
Francesco Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 384
Con la pubblicazione del poema epico-civile "Calliope", Francesco Chiesa segna una svolta nella cultura del Cantone Ticino, in quanto per la prima volta uno scrittore si rivolge consapevolmente alla letteratura italiana nel tentativo di affermare una specifica identità culturale del proprio paese. Sin dall'apparizione del primo canto dell'opera (La Cattedrale 1903), Chiesa s'impone infatti all'attenzione della migliore critica letteraria italiana, suscitando serrate discussioni intorno al suo fare poesia: discussioni che si svolsero sempre ad altissimo livello e con toni di grande rispetto per l'autore. Il presente volume ricostruisce l'importante episodio letterario, il particolare percorso testuale dell'opera e il quadro storico-culturale entro cui essa si colloca, gettando nuova luce sulla figura del giovane letterato ticinese. Un'appendice conclusiva riproduce inoltre gli originali di ventiquattro illustrazioni del pittore Pietro Chiesa (fratello minore del poeta), e una del suo maestro Giuseppe Mentessi, composte espressamente per accompagnare il poema.
Carteggio
Pietro Giordani, Antonio Canova, Giovan Battista Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2004
pagine: 784
Per la prima volta la pubblicazione integrale del Carteggio tra Pietro Giordani e i fratelli Antonio Canova e Giovanni Battista Canova Sartori, una documentazione di grande interesse sia per la rilevanza dei temi trattati, sia per la sua consistenza: 239 lettere, per la maggior parte autografe e inedite, datate tra 1810 e 1844. L'eccezionale corredo iconografico è costituito dalla riproduzione integrale di tre album di incisioni di opere di Antonio Canova oggi conservate dalla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, fatte eseguire dallo stesso artista e da lui donate a Pietro Giordani.