Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di J. T. Schnapp (cur.)

ItaliAmerica. Il mondo dei media

ItaliAmerica. Il mondo dei media

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 235

Dopo il primo volume dedicato all'editoria, il viaggio nel "continente ibrido" ItaliAmerica continua con una raccolta di saggi che esplora il mondo dei media e della cultura pop lungo l'arco del Novecento, alla ricerca delle icone che hanno segnato l'immaginario comune. I cinque interventi, firmati da studiosi e docenti universitari, mettono in luce una rete di reciproche suggestioni in cui Italia e America si incontrano e si influenzano, rivoluzionando la prospettiva che rappresenta il Belpaese come colonia culturale statunitense. Gli stretti rapporti e i continui rimandi tra Hollywood e Cinecittà; il ruolo della RAI, di Mike Bongiorno e dei servizi informativi americani nella diffusione dello stile di vita a stelle e strisce; l'innesto del jazz e del rock and roll su un panorama tradizionalmente dominato dalla musica melodica; il percorso del punk, che dagli Stati Uniti arriva in Italia tramite la mediazione inglese; il tentativo di esportare nella patria del calcio uno sport come il baseball: questi i momenti simbolici di un incontro e di uno scambio interculturale i cui effetti sono tuttora visibili.
23,00

ItaliAmerica. L'editoria

ItaliAmerica. L'editoria

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 223

L'impatto della cultura americana nell'Italia del Novecento è un fatto scontato. Tuttavia poche indagini hanno preso in considerazione gli effettivi meccanismi attraverso cui questa influenza è diventata una realtà. Questo libro è un contributo innovativo perché studia i "mediatori" di tale scambio (agenti letterari, traduttori, editori) e l'ambito della cultura popolare, dove maggiore è stato l'influsso statunitense (e quindi "nuovi generi" come la fantascienza, le riviste fotografiche e i fumetti). Per ognuno di questi ambiti viene proposto un caso paradigmatico che, coniugando micro e macrostoria, mostra in concreto come tale influenza si sia diffusa in Italia, attraverso l'opera di personaggi poco noti o ancora poco studiati. Il risultato è uno sguardo inusuale sul mondo editoriale italiano, forse non a caso opera di un gruppo di giovani studiosi di cultura italiana attivi per lo più all'estero (Stanford e Cambridge, oltre a Milano).
23,00

In cima. Giuseppe Terragni per Margherita Sarfatti

In cima. Giuseppe Terragni per Margherita Sarfatti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 156

Il volume è il catalogo della mostra di Vicenza (Museo Palladio, 27 giugno 2004 - 9 gennaio 2005). In mostra sono raccolte cento opere originali. Dipinti di Sant'Elia, Sironi, Boccioni, Funi documentano i legami di Margherita Sarfatti, fautrice del Movimento Moderno in architettura, con i futuristi comaschi e artisti del gruppo Novecento. Oltre cinquanta disegni autografi di Terragni testimoniano la sua ricerca di un moderno monumentalismo, nel quadro di una più ampia costellazione di monumenti di architetti del '900 da Loos a Gropius, da Lingeri a Mies, da Aldo Rossi a Carlo Sacrpa, presenti con disegni autografi e modelli.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.