Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Fantoni

Small Medium Large. Perché le cose hanno dimensioni diverse. Ediz. italiana e inglese

Small Medium Large. Perché le cose hanno dimensioni diverse. Ediz. italiana e inglese

James M. Bradburne

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 96

Pubblicazione in occasione della mostra "Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico" (Firenze, Palazzo Strozzi, 14 marzo-21 giugno 2015). Un libretto destinato alle famiglie, bilingue italiano-inglese, per introdurre al tema della mostra fiorentina sui bronzi monumentali ellenistici. Punto di partenza, le dimensioni: a che serve e cosa può comportare avere oggetti simili ma di diversa dimensione? E questo vale per giocattoli, animali, tazzine e anche statue...
12,00

Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo. Catalogo della mostra ( Firenze, 22 settembre 2012-27 gennaio 2013). Ediz. inglese

Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo. Catalogo della mostra ( Firenze, 22 settembre 2012-27 gennaio 2013). Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 256

Nell'Italia degli anni Trenta, durante il fascismo, si combatte una battaglia artistica di grande vivacità, che vede schierati tutti gli stili e tutte le tendenze, dal classicismo al futurismo, dall'espressionismo all'astrattismo, dall'arte monumentale alla pittura da salotto. La scena era arricchita e complicata dall'emergere del design e della comunicazione di massa - i manifesti, la radio, il cinema - che dalle "belle arti" raccolgono una quantità di idee e immagini trasmettendole al grande pubblico. Un laboratorio complicato e vitale, aperto alla scena internazionale, introduttivo alla nostra modernità. La mostra rappresenta quel decennio attraverso i capolavori (99 dipinti, 17 sculture, 20 oggetti di design) di oltre quaranta dei più importanti artisti dell'epoca quali Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Achille Funi, Carlo Carrà, Corrado Cagli, Arturo Nathan, Achille Lega, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, Giorgio Morandi, Ram, Thayaht, Antonio Donghi, Marino Marini, Renato Guttuso, Carlo Levi, Filippo de Pisis, Scipione, Antonio Maraini, Lucio Fontana. Raccontando un periodo cruciale che segnò, negli anni del regime fascista, una situazione artistica di estrema creatività. Un'epoca che ha profondamente cambiato la storia italiana. Gli anni Trenta sono anche il periodo culminante di una modernizzazione che segna una svolta negli stili di vita. Introduzione di Antonello Negri. Presentazionedi Lorenzo Bini Smaghi e Giuseppe Morbidelli.
14,90

Leo e il mostro Ingarbuglio. Storie raccontate ai bambini

Leo e il mostro Ingarbuglio. Storie raccontate ai bambini

James M. Bradburne

Libro: Copertina rigida

editore: Alias

anno edizione: 2010

pagine: 148

Il perfettissimo Leo collezionista di macchinine e trenini, ordinatissimo lettore di libri quando incontra il Mostro Ingarbuglio che mette sottosopra il suo mondo, resta turbato e irritato da tutti questi improvvisi cambiamenti. Poi li capisce e accetta la "diversità" del suo nuovo amico. La storia è accompagnata dalle illustrazioni di Elisabet Ribera e rappresentano una felice conferma di James Bradburne, direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, da tempo impegnato nell'editoria per ragazzi. Età di lettura: da 7 anni.
18,00

Spazi e sogni-Spaces and dreams. Catalogo della mostra (Firenze, 28 febbraio-18 luglio 2010)

Spazi e sogni-Spaces and dreams. Catalogo della mostra (Firenze, 28 febbraio-18 luglio 2010)

Libro: Copertina rigida

editore: Alias

anno edizione: 2009

pagine: 96

Il volume viene pubblicato in occasione della mostra "De Chirico, Max Ernst, Magritte, Bathus. Uno sguardo nell'invisibile" (Firenze, 26 febbraio - 18 luglio 2010). Il centro gravitazionale dell'esposizione è costituito da un nucleo di capolavori del periodo metafisico di Giorgio De Chirico (1909-1919). Con questo gruppo di capolavori dialogano le opere di René Magritte e Balthus e di altri artisti quali Max Ernst, Carlo Carrà e Giorgio Morandi che in vario modo attinsero alla lezione dechirichiana.
12,00

Impressionisti. Biografia di un gruppo

Impressionisti. Biografia di un gruppo

Sue Roe

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 462

Cézanne era un deluso cronico, quando non era soddisfatto di un lavoro riduceva la tela in pezzi. Non era riuscito ad essere ammesso alla Scuola di belle arti e minacciava in continuazione di lasciare Parigi. Nel settembre 1861, depresso e disincantato, se ne tornò ad Aix, e si mise a lavorare nella banca di suo padre. Ben presto, comunque, ne ebbe abbastanza, tanto da scarabocchiare dei versi sul suo libro mastro di banca: "II banchiere Cézanne guarda impaurito / dietro il banco appare una pantera". Nel novembre 1862 tornò a frequentare lo studio parigino di Suisse. Il libro raccoglie questa e altre biografie dei maggiori pittori impressionisti.
14,00

L'ascolto visibile. Crescere negli Anni Trenta. Ediz. italiana e inglese

L'ascolto visibile. Crescere negli Anni Trenta. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

Pubblicazione in occasione della mostra "Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo" (Firenze, Palazzo Strozzi, 22 settembre 2012-27 gennaio 2013). Nell'Italia degli anni Trenta, durante il fascismo, si combatte una battaglia artistica di grande vivacità, che vede schierati tutti gli stili e tutte le tendenze, dal classicismo al futurismo, dall'espressionismo all'astrattismo, dall'arte monumentale alla pittura da salotto. La scena era arricchita e complicata dall'emergere del design e della comunicazione di massa - i manifesti, la radio, il cinema - che dalle "belle" arti raccolgono una quantità di idee e le trasmettono a un grande pubblico. Un laboratorio complicato e vitale, aperto alla scena internazionale, che prepara la nostra modernità.
12,00

Stupro. Storia della violenza sessuale dal 1860 a oggi

Stupro. Storia della violenza sessuale dal 1860 a oggi

Joanna Bourke

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 600

I racconti e le immagini della violenza, soprattutto sessuale, ci sommergono. I romanzi indugiano volentieri su eroine "sedotte" contro la propria volontà; un film americano su otto contiene una scena di stupro; a partire dagli anni Ottanta le storie di violenza e aggressione hanno lentamente conquistato un posto centrale nei reportage giornalistici. Eppure non conosciamo il numero reale di donne (o uomini) vittime di violenza sessuale. La verità è che lo stupro sfugge alla notazione statistica: numerose aggressioni non vengono nemmeno riportate alle autorità e meno del 5 per cento di quelle denunciate finisce con una condanna. I numeri spaventosi non devono intimidire: se vogliamo analizzare il flagello della violenza sessuale dobbiamo puntare uno sguardo gelido sui colpevoli e smontarne i meccanismi emotivi. È quanto fa Joanna Bourke in queste pagine. Attingendo agli studi di criminologi, giuristi, psicologi e sociologi, servendosi delle narrazioni di violenza rilasciate da vittime e aggressori inglesi e americani dalla metà dell'Ottocento a oggi e di come quei racconti sono cambiati nel tempo, combattendo con la definizione di stupro e stupratore, di consenso e coercizione, l'autrice scava nelle "motivazioni" che portano un individuo a scegliere la violenza: "Al centro di questo libro c'è lo stupratore e non la vittima. Se la categoria dello stupratore viene demistificata, la violenza sessuale non sembrerà più inevitabile. Stupratori non si nasce, si diventa.
12,00

Denaro facile. Una guida per famiglie e bambini-Easy money. A family and children's guide

Denaro facile. Una guida per famiglie e bambini-Easy money. A family and children's guide

James Bradburne, Devorah Block

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 96

Pubblicazione in occasione della mostra "Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità" (Firenze, Palazzo Strozzi, 17 settembre 2011 - 22 gennaio 2012). Tutte le mostre di Palazzo Strozzi hanno speciali didascalie per famiglie e bambini. Per "Denaro e Bellezza" il tema è ovviamente quello del denaro e del sistema bancario e i giovani visitatori sono introdotti nel mondo dei soldi, che utilizzano tutti i giorni, in un modo divertente. Le speciali didascalie sono riunite nella presente pubblicazione, curata da Lorenzo Bini Smaghi, uno dei principali banchieri europei.
12,00

Stupro. Storia della violenza sessuale dal 1860 a oggi

Stupro. Storia della violenza sessuale dal 1860 a oggi

Joanna Bourke

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 600

I racconti e le immagini della violenza, soprattutto sessuale, ci sommergono. I romanzi indugiano volentieri su eroine "sedotte" contro la propria volontà; un film americano su otto contiene una scena di stupro; a partire dagli anni Ottanta le storie di violenza e aggressione hanno lentamente conquistato un posto centrale nei reportage giornalistici. Eppure non conosciamo il numero reale di donne (o uomini) vittime di violenza sessuale. La verità è che lo stupro sfugge alla notazione statistica: numerose aggressioni non vengono nemmeno riportate alle autorità e meno del 5 per cento di quelle denunciate finisce con una condanna. I numeri spaventosi non devono intimidire: se vogliamo analizzare il flagello della violenza sessuale dobbiamo puntare uno sguardo gelido sui colpevoli e smontarne i meccanismi emotivi. È quanto fa Joanna Bourke in queste pagine. Attingendo agli studi di criminologi, giuristi, psicologi e sociologi, servendosi delle narrazioni di violenza rilasciate da vittime e aggressori inglesi e americani dalla metà dell'Ottocento a oggi e di come quei racconti sono cambiati nel tempo, combattendo con la definizione di stupro e stupratore, di consenso e coercizione, l'autrice scava nelle "motivazioni" che portano un individuo a scegliere la violenza: "Al centro di questo libro c'è lo stupratore e non la vittima. Se la categoria dello stupratore viene demistificata, la violenza sessuale non sembrerà più inevitabile. Stupratori non si nasce, si diventa.
20,00

Candida Höfër a Firenze-Candida Höfër in Florence

Candida Höfër a Firenze-Candida Höfër in Florence

Libro: Libro rilegato

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2009

pagine: 72

23,00

Memorie dell'antico nell'arte del Novecento

Memorie dell'antico nell'arte del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 288

Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, 14 marzo 12 luglio 2009. L'arte dell'antichità riflessa nell'arte del Novecento e dei nostri giorni. Pitture e sculture che hanno attraversato i secoli (dagli etruschi all'età classica, dal Medioevo al Rinascimento) a confronto con Picasso e Dalì, Modigliani e De Chirico, Soffici e Severini, Morandi e Carrà, Marino Marini e Vangi, Mitoraj e Theimer, Guadagnucci e Franco Angeli. In totale oltre 130 opere, tra cui una serie di accostamenti molto significativi di arti applicate: i vetri di Ercole Barovier e Carlo Scarpa con gli straordinari reperti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le ceramiche di Giò Ponti con quelle dei Musei Archeologici Nazionali di Firenze e Roma, i gioielli del Novecento con alcune meraviglie dell'antichità e con le collezioni Medicee di Palazzo Pitti. La mostra vuole così dimostrare visivamente, e far comprendere, la forza innovativa, la carica rivoluzionaria e l'alta capacità espressiva dell'arte del XX secolo, contrapposta a un Neoclassicismo storico ormai vuoto di contenuti.
30,00

Tookie. Un vero duro contro il bullismo e le sue conseguenze

Tookie. Un vero duro contro il bullismo e le sue conseguenze

Stanley T. Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2008

pagine: 90

Stanley "Tookie" Williams ha provato sulla propria pelle come sia difficile la vita in prigione. Condannato a morte nel 1981 per quattro omicidi e rapina a mano armata, ha deciso di raccontare la sua esperienza. Perché sia da monito e aiuti a fermare la guerra fra bande rivali degli slums americani. Una carneficina assurda, feroce, che ha come prime vittime proprio i ragazzi dei ghetti delle grandi metropoli. Il libro è il resoconto della quotidianità dietro le sbarre, dell'umiliazione e delle persecuzioni corporali. Una testimonianza che, svelando la cruda realtà, mette in discussione le leggende sulla vita da duri. Età di lettura: da 13 anni.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.