Libri di L. Masotti
Acque di Terraferma: il Vicentino
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 256
Nell'autunno 2010 la città di Vicenza divenne il simbolo di una esondazione che avrebbe interessato molti centri abitati, per una estensione di circa 140 chilometri quadrati. A seguito di questi eventi, la Regione Veneto ha deciso di intraprendere, insieme ai geografi dell'Università di Verona, una indagine che chiarisse le vicende passate dei territori che avrebbero potuto essere destinati ad area di laminazione. In queste pagine si espongono, insieme ai progetti relativi alle casse di espansione, le dinamiche che nei secoli hanno segnato il rapporto tra comunità e fiumi, tra montagna e città, tra Terraferma e Serenissima, fino ai primi decenni del secolo XX. Carte storiche e relazioni dei tecnici del passato sono messi a confronto con il territorio attuale, le sue prospettive, i suoi problemi.
La grafomane
Sophie Buyse
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 192
Die transite und das solarhoroskop. Ein neues system fur zwei klassische methoden
Ciro Discepolo
Libro: Copertina rigida
editore: Ricerca '90
anno edizione: 2008
pagine: 646
Il paesaggio dei tecnici. Attualità della cartografia storica per il governo delle acque. Atti del Convegno internazionale (Bologna, 3-4 aprile 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il Po scorre come un confine tra le province di Piacenza e di Cremona, un tempo vero limite politico tra due Stati distinti. Apportando e sottraendo terra, il fiume rimetteva costantemente in discussione gli accordi tra i governanti che, col supporto di agrimensori, geometri ed ingegneri, secolo dopo secolo hanno dibattuto sulla pertinenza di ogni singolo terreno. A questi tecnici si deve l'immagine del paesaggio tra Sette e Ottocento, e innumerevoli delineazioni al servizio della progettazione e realizzazione delle loro opere: argini, pennelli, porti e strade. Attraversare il paesaggio dei tecnici significa compiere un viaggio attraverso il tempo e le conoscenze sviluppate per vivere col Fiume, con la sua forza e mutevolezza. Un viaggio molteplice, poiché le opere variano da luogo a luogo e condizionano il paesaggio in ragione della cultura delle popolazioni che vi abitano. Così uno sguardo a un altro grande fiume, il Rodano, e al lavoro dei tecnici francesi negli ultimi secoli propone immagini di paesaggi fluviali diversamente modellati, riflessi di altre culture. Possono l'Ingegneria idraulica e la Geologia accompagnarsi alle Scienze Umane per trarre da queste carte nuove, attuali risposte? Può lo studio dei passati equilibri delle regioni fluviali offrire supporto per una pianificazione sostenibile del territorio, e per la generazione di paesaggi futuri? Intorno a questi interrogativi offrono riflessioni gli autori di questo volume.
Tromboembolia polmonare acuta. Dalla fisiopatologia al follow-up
Libro: Copertina morbida
editore: SEEd
anno edizione: 2009
pagine: 136
La tromboembolia polmonare acuta rappresenta una patologia frequente nella pratica clinica, gravata da un'elevata mortalità quando non prontamente e adeguatamente trattata, soprattutto se è associata a instabilità emodinamica. Spesso è difficile da diagnosticare per i sintomi aspecifici e talvolta atipici con cui si presenta e la terapia deve essere adeguatamente personalizzata sulla base del rischio clinico e attentamente monitorata. Il volume, sulla base di quanto indicato dalle più recenti linee guida nazionali e internazionali, fornisce uno strumento di aggiornamento e consultazione per il medico di medicina generale e il medico ospedaliero che si trovano quotidianamente a dover prevenire, sospettare, escludere e diagnosticare questa severa patologia.