Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Ortino

Guida alla percezione del viaggio

Guida alla percezione del viaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2022

pagine: 256

Da quando si è organizzato in società complesse, l'uomo si è messo in viaggio spinto dalla sete di conquista di nuovi territori e dall'impulso di scambiare prodotti e opere artigianali o artistiche. Solo in un secondo tempo, singoli individui hanno affrontato il viaggio per esigenze diverse, ad esempio per conoscere le usanze degli altri popoli, per studiarne lo sviluppo o per condividere le illuminazioni letterarie o scientifiche. Vi sono casi, nell'antichità, di pensatori e filosofi che hanno effettuato viaggi per recuperare la sapienza delle epoche precedenti e, in tempi più moderni, di intellettuali che si sono mossi per immergersi nell'atmosfera di ambienti culturali diversi, per imitarli o scambiarsi informazioni e divenire, poi, cantori di terre desolate che richiamano i panorami del nostro inconscio. Altra spinta è data dalla possibilità di indagare e denunciare squilibri sociali, razzismi e sfruttamenti in paesi senza libertà di informazione. Non esiste qualcosa di più istruttivo del viaggio, che rende il viaggiatore parte integrante di un nuovo mondo, lontano o vicino che sia. Ogni luogo, con le proprie bellezze, i paesaggi, le tradizioni, la cultura, è in grado di aprire nuove prospettive a chi fino a prima ne aveva soltanto letto o fantasticato. In che modo, dunque, è percepito il viaggio? Cosa spinge l'uomo a valicare i confini della propria terra? Perché il viaggio di ritorno è sempre più breve di quello di partenza? Gli autori di questa guida raggruppano le esperienze più emozionanti e significative della storia, riportando il viaggio attraverso l'anima e gli occhi degli esploratori, gli intellettuali e gli scrittori che, spinti dalle ragioni più varie, si sono persi nel mondo e nelle sue innumerevoli possibilità.
18,00

Continuum Hopper. Racconti fantastici sull'arte

Continuum Hopper. Racconti fantastici sull'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Vigna

anno edizione: 2016

pagine: 322

L'Italia è stracolma di opere d'arte. La letteratura annovera molti lavori che hanno qualcosa in comune con le arti figurative. Ecco dunque nascere Continuum Hopper: racconti, quasi tutti inediti e scritti appositamente per questa antologia, in cui l'elemento fondamentale ha a che fare soprattutto con pittura o scultura. Prendono così vita quattordici storie che appartengono ai vari sottogeneri del fantastico, intimamente legate con l'arte. Tra esse leggerete di nuove forme espressive scaturite dai sogni, di quadri preparati con tecniche particolari che producono effetti inquietanti, di mondi reali creati da certi dipinti, di messaggi divini contenuti nelle opere di alcuni eletti maestri, di enigmatiche cattedrali ben celate su Marte, di una maledizione che imprigiona in una tela lo spirito di una fanciulla fin dai tempi in cui fu concepita la creatura di Frankenstein, e tanto altro.
15,50

Volterra in giallo e nero

Volterra in giallo e nero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Vigna

anno edizione: 2011

pagine: 318

Al confine tra storia e leggenda. Volterra è così: magica e misteriosa, arroccata su quel poggio a cinquecento e passa metri sul livello del mare tra le valli dei fiumi Cecina ed Era. Circondata da quel che resta delle ciclopiche mura etrusche e dalla cinta muraria medievale. Collocata tra sacro e profano, tra bene e male. Una storia antica alle spalle, quattromila anni e forse più. Una location perfetta per ambientare storie di misteri. Ecco nascere, allora, l'idea dell'antologia "Volterra in giallo e nero": sorta dall'inventiva di un gruppo di scrittori provenienti dai più disparati luoghi d'Italia, prende spunto da tutto ciò che Volterra è, perché vuole essere un veicolo di emozioni, un insieme di ricordi solidificato nelle antiche pietre di questa città. Tutti gli otto racconti sono inediti e scritti appositamente per questa raccolta. Completa il volume un saggio di Giuseppe Panella che prende in esame le principali opere letterarie, cinematografiche e televisive che hanno avuto in Volterra il loro scenario.
14,50

Fantaetruria. Racconti tra mistero e fantastico in Toscana

Fantaetruria. Racconti tra mistero e fantastico in Toscana

Libro: Copertina morbida

editore: Carmignani Editrice

anno edizione: 2019

15,00

I sogni di Cartesio. Storie fantastiche di filosofie

I sogni di Cartesio. Storie fantastiche di filosofie

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Vigna

anno edizione: 2013

pagine: 434

La filosofia e la fantascienza hanno molte cose in comune. Sì, perché il nome che probabilmente sarebbe più adatto per il genere non è fantascienza, ma letteratura speculativa. Dilemmi etici, futuro dell'universo, possibilità dell'Uomo e suoi rapporti con il creato sono temi tipici della letteratura speculativa. Così in questo volume troverete le storie di diciannove scrittori che si sono cimentati nella sfida. Seguirete di persona le lezioni di Aristotele, apprenderete i segreti di Nietzsche, rifletterete sul destino ultimo dell'Universo, leggerete diverse ipotesi sul fato dell'Uomo, mediterete sull'intima struttura del Tempo, disquisirete di anima e di amore, scoprirete il segreto che consente di discernere il Bene dal Male... o comunque avrete occasione di pensare e di riflettere. Cosa non disprezzabile.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.