Libri di L. Pirazzi
Energia del vento. Tecnica, normativa, ambiente e mercato
Libro
editore: Mixassociati
anno edizione: 2013
pagine: 416
Il libro si propone di esporre in modo divulgativo, ma allo stesso tempo con rigore scientifico, gli aspetti caratterizzanti dello sfruttamento della fonte eolica, le sue molteplici applicazioni, l'evoluzione della tecnologia, i suoi impatti e gli sviluppi del mercato. Allo stato attuale è più che mai necessario fornire al pubblico, alle amministrazioni centrali, regionali e locali, uno strumento che permetta di comprendere i vantaggi connessi all'uso intelligente di un elemento della natura che sin dall'antichità ha permesso al genere umano di navigare, azionare delle macchine dapprima rudimentali e poi sempre più sofisticati in grado di soddisfare in percentuale crescente i bisogni energetici planetari. Anche le applicazioni più distanti tra loro come l'offshore e il minieolico sono state inserite nel testo per completare il quadro informativo con nozioni aggiornate e approfondite.
Vie del vento 2010
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 400
Sitologia, risorse e potenziale, tecnologia, aspetti economici ed evoluzione del mercato dell'eolico di grande e piccola scala, sono gli argomenti trattati nel libro. Ricco di grafici, schede tecniche e fotografie a colori è un vero strumento di divulgazione di una corretta e dettagliata informazione sull'eolico, ovvero dei principali aspetti e caratteristiche inerenti una fonte di energia a cui dovremmo essere particolarmente grati, in quanto solo attraverso un massiccio ricorso al suo sfruttamento in ambito terrestre e marino l'Italia potrà raggiungere gli obiettivi definiti e sottoscritti a livello mondiale e comunitario. L'energia eolica sta da molti anni confermando la solidità tecnologica, l'efficienza tecnologica e una primavera rigogliosa in tutto il mondo e i dati che sono contenuti in questo libro lo stanno a dimostrare. Una lettura dei risultati di crescita di questa tecnologia conferma che il tasso di incremento registrato negli ultimi anni continua a restare su livelli costanti, tanto che il 2009, come il 2008, ha chiuso con oltre 1.000 MW di potenza installata. Analogamente cresce la produzione elettrica derivante dal vento che oramai con circa 7 miliardi di kWh prodotti supera il 2,2 per cento dei consumi.
Nuove vie del vento. Realtà industriale e sfida continua
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 384
Il libro offre un'informativa di carattere generale, ma completa, su tutti gli aspetti relativi all'utilizzo appropriato di una fonte endogena e non inquinante come il vento. Molteplici sono gli argomenti trattati: da quelli puramente fisici, come il potenziale eolico esistente e la sua variabilità nel tempo, a quelli tecnologici, in termini di stato dell'arte ed evoluzione del settore in ambito terrestre e marino, a quelli economici e sociali, non tralasciando l'impatto ambientale e lo sviluppo dell'industria nazionale. Si è considerato con attenzione anche lo sviluppo degli aerogeneratori di piccola taglia, in relazione al crescente interesse manifestato dai decisori politici, a livello centrale e regionale, attraverso l'emanazione di leggi, opportunamente messe in risalto nel testo, che dovrebbero favorire e stimolare il ricorso non solo all'eolico maggiore, dove l'unità di misura è il megawatt, ma anche a quello minore che ha come riferimento il kilowatt.
Le vie del vento. Tecnica, economia e prospettive del mercato dell'energia eolica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2004
pagine: 271
Il testo rappresenta un vero e proprio manuale di base che tratta in modo completo i vari aspetti tecnici ed economici delle tecnologie eoliche per la produzione di energia elettrica, dalla scelta del sito alla descrizione delle diverse tipologie di impianti, dalla progettazione della "fattoria del vento" ai diversi aspetti della sua gestione economica. Vengono trattati anche gli argomenti di carattere istituzionale, dal processo autorizzativo agli aspetti ambientali, lo stato del mercato e dell'industria e le prospettive occupazionali.

