Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Zagato

Il divieto di tortura e altri comportamenti inumani e degradanti nelle migrazioni

Il divieto di tortura e altri comportamenti inumani e degradanti nelle migrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 486

Il volume trae origine dal workshop svoltosi presso l'Università di Ca Foscari a ridosso del 26 giugno 2011. Nella prima parte è proprio la tortura al centro dell'indagine, direttamente legata per lo più al tema della frontiera, del confine. Nella seconda parte, l'orizzonte si amlia alle forme gravi di violazione dei diritti umani legate alla attuale saga dei migranti irregolari o di quanti nell'irregolarità sono cotretti a rientrare.
45,00

Il patrimonio culturale intangibile nelle sue diverse dimensioni

Il patrimonio culturale intangibile nelle sue diverse dimensioni

Benedetta Ubertazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XX-374

Il volume tratta dei vari aspetti del patrimonio culturale intangibile, come tutelato dalla convenzione conclusa in ambito UNESCO nel 2003: definizione, forme di protezione, ruolo delle comunità di praticanti, rapporto con i diritti umani e con i diritti delle comunità indigene, rapporto con i diritti di proprietà intellettuale, tipi particolari di patrimonio (agroalimentare e agroforestale) e dai diritti di alcuni Stati (Italia, Giappone, Islanda, Nuova Zelanda). E' considerata anche la dimensione regionale e locale, con riferimento al patrimonio intangibile dell'area veneziana e comasca. Sempre maggiore, soprattutto dopo l'adozione in sede UNESCO della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale intangibile (2003), è l'interesse suscitato da manifestazioni della cultura che sono a volte ingiustamente trascurate e che assicurano un'identità alle loro eterogenee comunità di praticanti (o depositari). In questo volume, che intende combinare le dimensioni internazionale, nazionale e locale, sono pubblicati i contributi presentati in occasione di due convegni tenuti a Venezia il 22 e 23 ottobre 2010 e a Novedrate il 29 aprile 2011. Entrambi i convegni avevano per oggetto il medesimo tema generale, vale a dire il patrimonio culturale intangibile nelle sua dimensione complessiva e alla luce dei problemi legati alla sua protezione, soprattutto in riferimento alla sopra richiamata Convenzione UNESCO del 2003.
41,00

La tortura del nuovo millennio la reazione del diritto

La tortura del nuovo millennio la reazione del diritto

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XL-382

Il volume affronta gli sviluppi recenti del dibattito sull'applicazione della norma internazionale che prevede il divieto assoluto di tortura, nel tentativo di comprendere se, dopo gli eventi dell'11 settembre 2001 vi sia stato un ritorno alla tortura dal punto di vista vuoi della sua effettiva diffusione vuoi del diffondersi di fenomeni di sua, esplicita o meno, liceizzazione. Il volume raccoglie la rielaborazione degli interventi svolti il 26 giugno 2998 e il 26 giugno 2009 all'Università Ca' Foscari di Venezia in occasione della giornata mondiale contro la tortura.
38,00

Le identità culturali nei recenti strumenti Unesco. Un approccio nuovo alla costruzione della pace
34,00

Cultura e innovazione nel rapporto tra ordinamenti

Cultura e innovazione nel rapporto tra ordinamenti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: XXX-352

24,79

Introduzione ai diritti di cittadinanza

Introduzione ai diritti di cittadinanza

Libro

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2015

pagine: 234

Parte I Cristiana Fioravanti La cittadinanza nel rapporto fra ordinamenti la disciplina giuridica della cittadinanza italiana: fra regime vigente e prospettive di riforma Serena Forlati La cittadinanza nel diritto internazionale Alessandra Pietrobon Cittadinanza e legge applicabile, crisi di una tradizione? Stefano Nicolin La cittadinanza europea Bernardo Cortese Il rilievo della cittadinanza nel sistema dell'unione europea: l'interazione tra cittadinanze nazionali e cittadinanza dell'unione Parte II Pietro Basso Lauso Zagato Cittadini a geometria variabile Alessandra Sciurba Chi protegge il diritto d'asilo in Europa? Un confronto tra il recente orientamento giurisprudenziale della Corte di Strasburgo e la narrazione umanitaria delle politiche europee Gaetano Zilio Grandi, Silvia Foffano Il lavoratore non cittadino UE.
18,00

Introduzione ai diritti di cittadinanza

Introduzione ai diritti di cittadinanza

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2011

pagine: 332

Indice del volume: Nota del curatore (in occasione della pubblicazione della terza edizione) Lauso Zagato. A guisa di introduzione "Cittadinanza. Trasformazioni e crisi di un concetto" Enrica Rigo. Parte I: La cittadinanza nel rapporto fra ordinamenti. "La disciplina giuridica della cittadinanza italiana: fra regime vigente e prospettive di riforma" Cristiana Fioravanti. "La cittadinanza nel diritto internazionale" Serena Forlati. "Cittadinanza e legge applicabile: crisi di una tradizione?" Alessandra Pietrobon. "La cittadinanza europea" Stefano Nicolin. "Il rilievo della cittadinanza nel sistema dell'Unione Europea: l'interazione tra cittadinanze «nazionali» e cittadinanza dell'Unione" Bernardo Cortese. Parte II: Verso una cittadinanza a geometria variabile. "L'immigrazione in Italia e in Europa: cause, caratteristiche, funzioni, prospettive" Pietro Basso. "S-confinamenti della cittadinanza e diritto di scelta (di migrare, di restare)" Alessandra Sciurba. "Il concetto dell'altro" Daniele Ruggiu. "Cittadini a geometria variabile" Lauso Zagato. "Il lavoratore non cittadino UE" Gaetano Zilio Grandi, Silvia Foffano, Sara Marcuzzo.
21,00

Verso una disciplina comune europea del diritto d'asilo

Verso una disciplina comune europea del diritto d'asilo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2006

pagine: XX-488

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.