Libri di L. Zangheri (cur.)
I mondi di Vasari. Accademia, lingua, religione, storia, teatro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 248
"I Mondi di Vasari. Accademia, lingua, religione, storia, teatro" raccoglie i contributi di un ciclo di otto conferenze, tenutosi nella Sala delle Adunanze dell'Accademia Fiorentina fra il 13 settembre e il 13 dicembre 2011 e organizzato dal Kunsthistorisches Institut in Florenz in collaborazione con l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. La serie di comunicazioni intendeva onorare la complessità multidisciplinare delle Vite, dell'epistolario e in generale dell'opera di Giorgio Vasari, per sottrarla a una prospettiva specialistica che ne ha troppo spesso limitato l'orizzonte. Per secoli e sino a oggi, infatti, il testo vasariano è stato consultato per ottenere informazioni più o meno attendibili sugli artisti da lui trattati e sulle loro opere. Si dovette invece attendere l'inizio del Novecento perché la Scuola di Vienna, con il suo interesse per le fonti e la letteratura artistica, esprimesse finalmente il giusto apprezzamento per il sofisticato impianto teorico del grande libro progettato dallo storico aretino. Da allora gli studi sui proemi e sui concetti critici del capolavoro vasariano sono diventati sempre più numerosi, ma le Vite sono un testo così ricco da sollecitare di continuo nuove indagini. La loro grandiosa articolazione investe una vasta gamma di temi che esulano dalla storia dell'arte in senso stretto e che questo volume, dunque, ha inteso esplorare: dalla politica alla religione, dall'accademia al teatro, dalla lingua alla tecnica.
I teatri storici della Toscana. Provincia di Firenze. Prato e provincia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 780
I teatri storici della Toscana. Massa Carrara, Lucca e provincie, censimento documentario e architettonico
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 528
I teatri storici della Toscana. Firenze
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 430
Si tratta di un nuovo volume, dedicato a Firenze, della collana che la Regione Toscana ha dedicato alla storia degli edifici teatrali toscani, risultato di un programma di ricerche sistematiche. Un inventario del patrimonio monumentale che documenta allo stesso tempo le variazioni del gusto, l'evoluzione delle tecniche recitative e della tecnologia teatrale e che consente, attraverso una serie di dati tecnici, di poter intervenire nel recupero di questa considerevole realtà architettonica.